Giovani agricoltori, ecco il bando per il 2017
Sono aperte fino al 12 maggio le domande per partecipare al bando destinato a chi ha tra 18 e 40 anni e vuole acquistare un'azienda agricola con mutui a tasso agevolato.
Sono aperte fino al 12 maggio le domande per partecipare al bando destinato a chi ha tra 18 e 40 anni e vuole acquistare un'azienda agricola con mutui a tasso agevolato.
La biodanza come disciplina si sta diffondendo anche in Italia e un recente studio ne attesta l’efficacia sul recupero del benessere psicologico.
Proseguono i presìdi e le proteste del movimento ‘No-Tap‘ in Puglia contro l’espianto degli ulivi dal tracciato del microtunnel e contro il progetto di approdo del gasdotto sulla costa. Cinquantuno sindaci sottoscrivono appelli e proteste.
«L'amministrazione sopraeleva la discarica, sarà una vera e propria montagna di rifiuti quella che si aggiungerà alle centinaia di migliaia di tonnellate che già ci scaricano dietro casa. Ma noi cittadini non ci stiamo e vogliamo fare ricorso al Tar.Per questo chiediamo a chiunque voglia di aiutarci e sostenerci». Così il comitato "Vediamoci chiaro" sta conducendo la sua battaglia a Imola.
Si è conclusa il 31 marzo la prima parte dei negozianti Onu per la messa al bando delle armi nucleari. Molte le nazioni assenti; il documento finale sarà pronto in settembre. Vediamo intanto la mappa degli arsenali nucleari nel mondo.
L'articolo qui presentato è un proseguimento di un articolo pubblicato la scorsa settimana, in cui sono raccolti suggerimenti per chi ha la volontà di fondare una nuova comunità, che sia ecovillaggio o cohousing. A cura di Francesca Guidotti, autrice di Terra Nuova Edizioni ed ex presidente RIVE.
"Glifosato innocuo? Ma fatemi il piacere...". E' il messaggio chiaro che si evince dall'intervento dell'oncologa Patrizia Gentilini, membro del comitato scientifico di Isde-Medici per l'Ambiente. Ecco prove e documentazione scientifica.
Sovrappeso e obesità sono una condizione medica che, comportando un eccessivo accumulo di grasso nell’organismo, può pregiudicare la salute e ridurre drasticamente le aspettative di vita.
Si conclude oggi, 31 marzo, la prima sessione, iniziata lunedì 27 marzo, istituita dall'Onu per discutere della messa al bando delle armi nuclari nel mondo. La seconda sessione si terrà in luglio. Le reti per il disarmo hanno lanciato un appello al governo italiano: non continui ad opporsi al veto.
L'idea è venuta alla televisione norvegese Nrk, che non ne poteva più di cancellare o rispondere ai commenti postati da chi quasi nemmeno leggeva bene i titoli, per non parlare degli articoli. Ecco il metodo che hanno escogitato per mettere un freno a questa pessima abitudine.
Da sempre Terra Nuova dà voce e racconta il mondo dei gruppi d'acquisto solidale, una modalità di consumo critico che in questi anni si è ampliata moltissimo. Ecco l'intervista al direttore di Terra Nuova, Mimmo Tringale, andata in onda su Controradio, emittente toscana.
La Conferenza si svolgerà dal 16 al 20 Luglio 2017 nell’ecovillaggio svedese di Ӓngsbacka.
La Natura lavora instancabilmente per sostenere le nostre vite di tutti i giorni, malgrado gli assalti e le devastazioni dell'uomo. Svolge un ruolo vitale, offrendoci aria fresca, acqua potabile pulita, cibo e materie prime che usiamo per costruire un riparo. Ora un concorso premia la foto più bella.
Negli ultimi anni in Canada sono stati uccisi milioni di cuccioli di foca, ricercati per il manto bianco e folto. Vi mostriamo un video realizzato dall’associazione Peta perché ci si renda conto della mattanza e di come essa viene portata avanti. Gli animalisti di tutto il mondo chiedono che si smetta con questa pratica.
«La prima e vera prevenzione consiste non nella diagnosi precoce di una malattia ma nel non far ammalare le persone e questo può essere ottenuto riducendo le fonti di inquinamento dell’acqua, dell’aria, del suolo e del cibo e quindi anche con una agricoltura che rinunci subito all’utilizzo dei pesticidi e diserbanti»: diretta e chiara la dottoressa Antonella Litta di Isde, Medici per l'Ambiente.
Volano le firme alla petizione supportata da Enpa aperta su Firmiamo.it che chiede la fine della macellazione e del maltrattamento degli agnelli in occasione della Pasqua; nel 2016 sono fiiniti al mattatoio quasi 2,7 milioni di animali tra agnelli, agnelloni e capretti.
Venerdì 31 marzo, ore 20.45, a Pordenone proiezione del docufilm L'abitare sostenibile prodotto dagli studenti dell'Università di Roma3 con la regia della professoressa Isabelle Dumont.
Gravidanza e parto ipermedicalizzati, soprattutto n Italia. Ma ci sono donne che scelgono di vivere questi momenti senza fare esami prenatali e senza farsi seguire da operatori sanitari durante il parto. Questo, oltre a essere possibile, per alcune madri è la scelta migliore. Vi raccontiamo l'esperienza di chi l'ha fatto.
Secondo gli ultimi dati diffusi in questi giorni dalla Federation of American Scientist gli ordigni nucleari statunitensi dislocati sul continente europeo per il cosiddetto programma di “nuclear sharing” sono almeno 150. Lo afferma la Rete per il Disarmo.
Viviamo a lungo ma sempre meno in salute: l’Italia è il paese europeo dove è più marcata la riduzione dell’aspettativa di vita sana alla nascita. Eppure quasi nessuno ne parla. Le cause? Gli stili di vita influiscono certamente, ma…apriamo gli occhi anche sul nostro ambiente e sulle nostre condizioni di vita.