Vai al contenuto della pagina

News

L’osteopatia non è più degli osteopati

Tra i trecento emendamenti del DDL Lorenzin n. 1324, ce n'è uno che vede tra i suoi firmatari anche l’On. Donata Lenzi e che istituisce “il corso di formazione universitaria post laurea in osteopatia alla quale possono accedere i laureati  in fisioterapia o in medicina e chirurgia”: «succede solo in Italia» spiega il Registro degli Osteopati d'Italia.

In marcia contro i pesticidi

Prenderà il via domenica 28 maggio alle 10.30, con partenza da Cison di Valmarino e arrivo a Follina (in provincia di Treviso), la “Marcia stop pesticidi” promossa per sensibilizzare sull'uso di pesticidi e diserbanti in agricoltura e proporre un cambiamento nell'agricoltura e nelle politiche agricole.

Chi è pronto a rinunciare alla libertà di cura?

Scienza come dogma o scienza come confronto continuo che punta al progresso della scienza stessa nell'arricchimento delle posizioni? Chi è disposto a rinunciare alla libertà di cura? Come incide su di essa il decreto del governo che impone l'obbligo di 12 vaccinazioni sui bambini? Se ne parla il 3 giugno a Firenze con relatori d'eccezione.

Più vicina la messa al bando della armi nucleari

A Ginevra il gruppo di lavoro ONU che sta coordinando il percorso verso un Trattato di messa al bando degli ordigni nucleari ha diffuso la bozza base di lavoro. Un testo che si fonda sul diritto umanitario internazionale e che riprende molti suggerimenti della prima sessione di negoziati (marzo 2017).

Vaccini: nato il coordinamento nazionale di associazioni e comitati contro l’obbligo

Le tantissime associazioni e gli ancora più numerosi comitati che in Italia rivendicano il diritto e la libertà di scelta in materia di cura e vaccinale si sono riuniti in un coordinamento nazionale che sta organizzando azioni legali e di protesta contro il decreto legge che porta da 4 a 12 le vaccinazioni obbligatorie per poter accedere ad asili e scuole.

Fondare un ecovillaggio o un cohousing – parte 3

Prosegue l'articolo a puntate "Fondare un ecovillaggio o un cohousing" in cui sono raccolte osservazioni utili per chi sta pensando di fondare una nuova comunità, che sia ecovillaggio o cohousing, o sperimentare per la prima volta questo stile di vita. A cura di Francesca Guidotti, autrice di Terra Nuova Edizioni ed ex presidente RIVE.

Decreto vaccini: Lorenzin e governo travolti dalle critiche, si preparano ricorsi ed esposti

Dopo l’ok del Consiglio dei Ministri al decreto targato Lorenzin che introduce l’obbligo di 12 vaccinazioni per l’accesso a nidi e materne e per la frequenza alla scuola dell’obbligo, arrivano le reazioni. Il Codacons annuncia ricorso contro il decreto, il deputato del MdP Zaccagnini parla di “atto di fascismo sanitario”, il direttore del Moige parla di “delirio sanitario”.

Le piante sentono e ascoltano

Le piante hanno sensi molto più sviluppati di quanto si pensasse, l'udito in particolare, ad aiutarle nella lotta per la sopravvivenza. Lo hanno scoperto ricercatori della University of Western Australia

Al via il Terra Nuova Festival 2017!

Ci siamo, l'evento è arrivato. Sabato e domenica, 20 e 21 maggio, un grande evento per incontrare il mondo di Terra Nuova, insieme a stand di prodotti bio ed ecologici, spettacoli, proiezioni, laboratori e ristorazione di qualità. Scarica e salva il pdf con il programma completo della fiera.

Castenaso: il nuovo cohousing Il Frullo

Grazie all'intesa fra il Comune di Castenaso (BO), Nova Habitat, lo studio GBA, la Banca di Credito cooperativo di Castenaso e l'associazione CoAb sarà realizzato un cohousing con 29 appartamenti.

Aifa: «Paroxetina stimola idee suicidarie nei minori»

L’Agenzia Italiana del Farmaco rompe finalmente un silenzio durato oltre 2 anni e sancisce: la Paroxetina, uno dei più prescritti psicofarmaci per la depressione di bambini e adolescenti, è inefficace e può stimolare idee suicidarie tra i minori. Intanto lunedì 26 giugno a Roma si presenta "Salviamo Gian Burrasca", il libro denuncia sugli interessi di Big Pharma e le prescrizioni facili di psicofarmaci ai bambini. Non mancate!

Stop Glifosato: verso il milione di firme. Mobilitiamoci!

Il 13 maggio scorso, in un giorno solo, sono state raccolte centomila firme in Europa, di cui diecimila in Italia, per presenare l'iniziativa dei cittadini europei per richiedere all'Unione Europea il bando del pericoloso erbicida. Ma ora bisogna arrivare a un milione di sottoscrizioni.

Cambia la vita in vacanza con Tra Terra e Cielo

Cibo, salute, natura, escursioni, corsi di sviluppo personale, laboratori secondo uno stile essenziale e in un clima conviviale. Per tutti: singoli, coppie e famiglie. A Tarquinia (Vt) presso il Camping Europing - 13 settimane di vacanza dal 10 giugno al 9 settembre in mobilhome, caravan o tenda.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!