Il decalogo per la spesa online
Il Movimento a difesa del cittadino ha stilato il decalogo per poter fare la spesa anche online in sicurezza.
Il Movimento a difesa del cittadino ha stilato il decalogo per poter fare la spesa anche online in sicurezza.
Mondeggi Bene Comune è il gruppo che ha occupato in Toscana una proprietà rurale di cui la Provincia voleva disfarsi per fare cassa. La comunità che si è costituita, aperta anche alla popolazione del luogo, sta coltivando i campi che erano abbandonati e sta creando momenti di condivisione sociale che sono vero esempio da seguire.
Il “Nido di Seta” è giovane cooperativa che opera nella provincia di Catanzaro, in Calabria. Si occupa dell'allevamento del baco da seta e «ci troviamo in una realtà interessante sotto il profilo naturalistico e paesaggistico» spiegano i fondatori.
Situazione drammatica in tutto il nord Italia e in particolare nella Pianura padana con concentrazioni elevate di polveri sottili, ossidi di azoto, monossido, ozono. Oltre 400 mila morti all'anno per l'aria malata in Europa
Già sui cellulari pesano le evidenze di pericoli per la salute dovuti alle onde elettromagnetiche, ora arriva anche un’altra allerta: passare ore a usare lo smartphone ci porta ad assumere posture scorrette con danni a collo.
Dal 5 al 7 dicembre "Fà la cosa giusta" approda in Sicilia, tutto sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili.
Sale in Europa l'emissione di metano e Co2 imputabile agli allevamenti per la produzione di carne. In Italia un milione e mezzo di tonnellate all'anno di gas serra per gli appetiti carnivori. Il problema dislocato in paesi stranieri...
Siamo al 18° posto in Europa nella capacità di adattamento ai cambiamenti climatici. Eppure in Italia il vantaggio economico sarebbe enorme: per ogni euro investito in prevenzione, se ne rismiano 7 per riparare i danni
La leader Guarani Marinalva Manoel è stata pugnalata a morte dopo aver compiuto un viaggio di 1000 km per raggiungere Brasilia e chiedere al governo di riconoscere i diritti territoriali del suo popolo.Aveva 27 anni.
Un convegno per riconoscere i pericoli dell'elettrosmog e imparare a difendersi: si tiene a Firenze il 26 novembre.
Sabato 6 dicembre al palazzo ducale di Lucca convegno nazionale con relatori d'eccezione.
Torna il Restart Party che stavolta si svolgerà sabato 29 novembre dalle 15.30 alle 18.30, nei locali dello Sportello EcoEquo del Comune di Firenze, in Via dell’Agnolo 1/C, nell’ambito della Giornata del Non Acquisto.
Mentre a Venezia vietano la valigia con le ruote, in Germania c'è l'obbligo di tetti verdi e parcheggi per biciclette. La lotta all'inquinamento richiede più coraggio!
"Una situazione desolante - afferma Simonetta Bernardini, Presidente della Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata,SIOMI - paragonarsi a cittadini europei di altre nazioni". Delle norme italiane si parlerà a un convegno il 23 novembre.
Inducevano le mamme a usare latte in polvere anzichè materno: arrestati 12 pediatri in quattro regioni italiane, cinque informatori farmaceutici e 1 dirigente d'azienda.
C’è un legame stretto tra la posizione astronomica della Terra e le attività fisiologiche del corpo umano. Studiarlo significa aprire nuovi scenari, come la possibilità di aumentare l’efficacia delle cure scegliendo determinati orari per la somministrazione.
Dopo due ore di camera di consiglio, la Corte di Cassazione ha annullato la condanna della corte d'Appello di Torino che condannava il magnate svizzero Stephan Schmidheiny. Il reato è prescritto, nessuno pagherà per gli oltre duemila morti e per i morti che verranno.
Con l'alimentazione industriale aumenta in maniera esponenziale l'assunzione di acidi grassi trans e la memoria peggiora: lo attesta uno studio presentato ad un convegno dell'American Heart Association.
La Guardia di finanza di Macerata ha sequestrato circa 35.000 prodotti cosmetici, provenienti da Paesi dell'Est Europa, con scadenze alterate e privi delle indicazioni basilari.
La resistenza agli antibiotici, soprattutto negli enterobatteri, continua ad aumentare in tutta Europa, con l’Italia in prima fila insieme alla Grecia, seguite da Cipro e Romania.