Vai al contenuto della pagina

News

Contro la bomba E: in marcia per la pace

Grande successo per la grande marcia per la pace Perugia-Assisi, erano in migliaia. E come dice Flavio Lotti, portavoce degli organizzatori: "Diciamo no alla bomba E, dove E sta per Economia ingiusta che va fermata e smantellata".

Indigeni minacciati in India

Gli indigeni che vivono all’interno di una Riserva delle tigri in India vengono “minacciati” e indotti “con l’inganno” ad abbandonare la terra ancestrale nel nome della “conservazione” della tigre. Non esistono prove che la loro presenza danneggi la fauna, e la tribù chiede disperatamente di poter rimanere nella sua terra.

Ecobonus prorogati per tutto il 2015

Alla fine il Governo ha ceduto alle richieste dei rappresentanti di categoria e gli Italiani potranno continuare a usufruire delle detrazioni del 65% per le opere di riqualificazione energetica. Detrazioni del 50% per le ristrutturazioni, acquisto di mobili ed elettrodomestici

Acquista un metro di pace

È tutto pronto per la marcia della pace Perugia-Assisi che si tiene il 19 ottobre. Intanto i promotori lanciano una campagna per l'autofinanziamento che Terra Nuova sostiene con convinzione. Terra Nuova ha aderito alla marcia.

Il pianeta che vive o il pianeta che muore?

Il rapporto del Wwf sulla vita sul pianeta è impietoso: in 40 anni numerose specie si sono dimezzate e sono sempre di più coloro che si chiedono se siamo già al punto di non ritorno.

Chiamata a Raccolto 2014

L'appuntamento con la biodiversità, le sementi antiche, il coltivare sano e sostenibile, con l'agricoltura relazionale, come da consuetudine, l' ultima domenica di novembre torna CHIAMATA A RACCOLTO!

Aiutiamo Genova

Genova alluvionata ha bisogno dell'aiuto di tutti. Ecco come fare per rendersi utili in maniera efficace.

Con il biologico più ricchezza e lavoro

Si è conclusa la Biodomenica, che quest'anno si è concentrata sull'agricoltura familiare. I dati mostrano che il biologico porta più lavoro e ricchezza, innovazione e salvaguardia dei valori

Padri più pigri dei figli

I padri sono più pigri dei loro figli. Se oltre un terzo dei bambini fino a 13 anni va a scuola a piedi, una buona abitudine per la salute ma anche per l'ambiente, a scegliere di camminare per raggiungere il luogo di lavoro sono solo l'11,5% degli italiani, mentre la maggior parte degli altri preferisce l'auto a qualsiasi altro mezzo.

Terra Nuova aderisce a “Stop Sblocca Italia”

Terra Nuova ha deciso di aderire alla mobilitazione di organizzazioni che dicono no al decreto Sblocca Italia, concepito per favorire la cementificazione selvaggia, lo sfruttamento del territorio e per dare il via libera a trivelle e inceneritori. E non credete a chi vi dice che se ci fosse stato lo Sblocca Italia non ci sarebbe stata l'alluvione a Genova...questo è sciacallaggio, disinformazione e manipolazione.

Il Teatro di Paglia a “Terra Madre”

Un teatro costruito solo con balle di paglia: il primo nasce in Valdarno nel 2003 a Rendola, una frazione di Montevarchi, da un’idea di Nicholas Bawtree, caporedattore di Terra Nuova. E ora l’esperienza sbarca al salone Terra Madre.

I diritti negati dei bambini

Si chiama “Indifesa” ed è il dossier di Terre des Hommes che accende i riflettori sui diritti negati a milioni di bambine in Italia e nel mondo.

Visitare ecovillaggi e cohousing

Ogni anno il numero delle comunità intenzionali ecosostenibili italiane (ecovillaggi) e dei condomini solidali (cohousing) va crescendo. Alcuni riscontrano difficoltà nel reperire le informazioni, per questo proviamo a fare chiarezza, per orientare chi vuole scoprire più da vicino ecovillaggi, cohousing e i numerosi progetti.

Un saluto affettuoso a Roberto Mosca

Roberto ci ha lasciati mercoledì pomeriggio, autore di Terra Nuova e pioniere della bioedilizia, lo ricordiamo per la grande umanità, l'inventiva e la spinta ideale. Esprimiamo tutta la nostra gratitudine e la vicinanza alla famiglia

Presidio per Mondeggi

Martedì 14 ottobre si decideranno le sorti di Mondeggi, l'azienda agricola occupata dal movimento Mondeggi Bene Comune che ha coltivato le terre in questi mesi e vuole evitare la vendita di questo bene pubblico. Terra Nuova sta con il movimento e invita tutti a firmare la petizione qui.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!