Le Tende Rosse delle donne
Tende rosse per le donne e delle donne. Cosa sono? Ce lo spiega Annalisa De Luca, autrice di Terra Nuova. Lei le Tende Rosse le “fa” e, la cosa bella, è che invita tutte le donne a partecipare.
Tende rosse per le donne e delle donne. Cosa sono? Ce lo spiega Annalisa De Luca, autrice di Terra Nuova. Lei le Tende Rosse le “fa” e, la cosa bella, è che invita tutte le donne a partecipare.
Ogni anno il numero delle comunità intenzionali ecosostenibili italiane (ecovillaggi) e dei condomini solidali (cohousing) va crescendo. Alcuni riscontrano difficoltà nel reperire le informazioni, per questo proviamo a fare chiarezza, per orientare chi vuole scoprire più da vicino ecovillaggi, cohousing e i numerosi progetti.
Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, ha pubblicato un nuovo rapporto in cui denuncia centinaia di casi di pestaggi, arresti e abusi subiti dai Boscimani del Kalahari, in Botswana, per mano delle guardie forestali e della polizia.
Associazioni, Movimenti e comitati si mobilitano per dire no al decreto Sblocca Italia, "che - dicono - riduce l'Italia a brandelli". Ecco l'appello. Con l'invito a partecipare al presidio davanti al Parlamento il 15 e 16 ottobre.
Vivere in un ecovillaggio, in un cohousing o in un'altra forma di comunità intenzionale non significa sottrarsi ai conflitti, ma anzi vedere in essi un'opportunità di crescita, individuale e collettiva. Attraverso un'esperienza personale, scopriamo quali possono essere degli strumenti utili per orientarci.
Vivere in un ecovillaggio, in un cohousing o in un'altra forma di comunità intenzionale non significa sottrarsi ai conflitti, ma anzi vedere in essi un'opportunità di crescita, individuale e collettiva. Attraverso un'esperienza personale, scopriamo quali possono essere degli strumenti utili per orientarci.
C'è Milano che risparmierà con i led quasi 15 milioni di euro all'anno. E ci siamo noi cittadini che ormai possiamo comprare le lampade a led a un costo molto più accessibile. Dal premio Nobel ai casi pratici per un mondo che deve consumare meno energia
Gli imballaggi utilizzati per la pizza favoriscono la migrazione di metalli pesanti. L'Italia ha una legislazione più severa, ma molti contenitori sono ancora illegali. Attenzione alla carta riciclata!
Il Fai invita a votare e a valorizzare il luogo a cui siamo legati. Un mulino, un oliveto, un’isola, una chiesetta, un’antica dimora. Il Fai interverrà sui primi 3 classificati, ma non solo...
L'esperienza di Torino di un cohousing che ha coinvolto un gruppo di famiglie: il sogno è diventato realtà.
Un ebook per rendersi conto del ciclo dei rifiuti e delle conseguenze dei consumi e dello spreco: lo ha creato la Regione Toscana indirizzandolo agli studenti.
Oltre 176 mila tonnellate: è questo il peso della carta riciclata a Milano e provincia nel 2013 (secondo le dichiarazioni ambientali del 2014). Basterebbero quindi due anni per eguagliare il peso del Duomo di Milano.
Dalla Spagna continua ad arrivare frutta, che secondo la Coldiretti potrebbe essere stata trattata con etossichina. La Spagna rimane il principale fornitore di frutta in Italia
La qualità della vita per chi si reca al lavoro con i mezzi pubblici, a piedi, o in bici aumenta insieme la performance lavorativa. Si dorme meglio la notte e si socializza meglio con i colleghi
Otto teenager su dieci si collegano ad internet tutti i giorni e, nel 93% dei casi, lo fanno attraverso il telefonino, quindi in modo sempre più incontrollato persino nelle ore notturne
Un viaggio lungo sette mesi, da maggio a novembre 2014, 22 fermate, 11 Paesi e una sosta in Italia: a Napoli dal 9 al 13 ottobre per un appuntamento scientifico internazionale organizzato dalla Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn.
Dalle farfalle monarca alle rane muscose, passando per i grandi squali bianchi e perfino al pino dalla corteccia bianca. Sono dieci le specie naturali più a rischio in tutti gli Stati Uniti descritte nel nuovo rapporto della Endangered Species Coalition.
L'Italia straccia gli altri paesi per la diffusione di automobili alimentate a metano, il carburante più ecologico ed economico. In proporzione però i distributori sono ancora pochi...
Le centrali termoelettriche continuano a inquinare e a uccidere. Si possono salvare molte vite tagliando le emissioni, grazie alle energie pulite. I risultati di uno studio americano
I ministeri della Salute e dell'Ambiente hanno deciso il divieto dell'uso della molecola etossichina, già utilizzata per consentire la conservazione per lungo periodo della frutta, per rischi per la salute.