Vai al contenuto della pagina

News

Il cuore e la storia (1): ciclo di riflessioni

Un nuovo ciclo di riflessioni si apre con questo primo articolo della rubrica “il cuore e la storia” nel quale la Rete italiana dei villaggi ecologici - RIVE propone pensieri e racconti sulle comunità intenzionali (in particolare su ecovillaggi e cohousing). Riflessioni sui contesti storici e culturali che le ispirano, ma anche sul quotidiano, sulle ragioni e le “motivazioni del cuore” che le animano. Una narrazione intima e globale allo stesso tempo, che dà voce ad un vissuto comunitario di oltre quarant’anni. A cura di Susanna Cielo.

Donne in cammino con Destinazione Umana: il viaggio ispirazionale

Al via l’ottava stagione di Destinazione Umana, tour operator specializzato in viaggi ispirazionali a piedi per donne. Tra le proposte a partire dalla primavera, la via delle Dee - 130 km a piedi da Bologna a Firenze - e il cammino delle ribelli in Piemonte. Si inizia con il weekend di scrittura sui colli bolognesi il 15 aprile.

L’appello a conclusione del convegno di Roma: «Non si rallenti il processo per una vera transizione agroecologica»

A conclusione del terzo convegno nazionale di agroecologia, i promotori lanciano un appello ai decisori politici, associazioni agricole e altri attori sociali ed economici dei sistemi agroalimentari italiani: «Non rallentiamo il processo avviato dalla Commissione Europea per vincere le sfide di una vera transizione agroecologica in coerenza con gli obiettivi delle Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”».

Allevamenti intensivi e inquinamento delle acque

Un gruppo di associazioni attive nel territorio di Modena, nella «Food Valley», ha analizzato le acque dei pozzi in prossimità di grandi allevamenti zootecnici, scoprendo un preoccupante inquinamento da nitrati e non solo. L'articolo di Linda Maggiori sul numero di aprile della rivista Terra Nuova.

Recommon: «L’azionariato critico non si può più fare»

L'azionariato critico in Italia non si può più fare. Anche quest'anno niente accesso in sala per gli azionisti. È il frutto dell’emendamento all'ultimo Decreto Milleproroghe. Ce lo spiega Luca Manes di Recommon sul numero di aprile della rivista Terra Nuova.

Cresce la Campagna “Riprendiamoci il Comune”

Cresce la Campagna “Riprendiamoci il Comune”, che vede enti, associazioni e movimenti come promotori. Ne parla Mag4 sul numero di aprile della rivista Terra Nuova: «Occorre riappropriarsi, sottraendolo al mercato e alle privatizzazioni, di tutto quello che ci appartiene e restituire un ruolo pubblico, sociale, ecologico e relazionale ai Comuni, luoghi della democrazia di prossimità» spiegano dalla cooperativa di finanza etica.

Su UAM.TV la master class del direttore di Terra Nuova

Martedì 4 aprile il direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, condurrà una Master Class organizzata da UAM.TV, la web tv delle buone notizie ideata dal regista Thomas Torelli. E il 14 aprile alle ore 18 sarà Thomas Torelli a essere ospite dei canali social di Terra Nuova con una diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook

Microrganismi Efficaci, alleati per creare il futuro

Il cambiamento si crea, un passo alla volta, si crea con piccoli gesti quotidiani, con nuove abitudini e con nuove soluzioni. Dal mondo dell’infinitamente piccolo arrivano possibilità straordinarie per cambiare il quotidiano ed andare verso la creazione di un futuro a impatto zero e del mondo che sogniamo per noi e i nostri figli.

#OltreLePagine. Come costruire un orto autoirrigante

Sul numero di aprile della rivista Terra Nuova trovate l’approfondimento che spiega come costruire un orto autoirrigante con l’intervista ad Alessandro Ronca e Paolo Ermani. E Ronca parla anche nel video realizzato da Veggie Channel.

#OltreLePagine. Non gettiamo gli scarti, in cucina sono tesori

Sul numero di aprile della rivista Terra Nuova trovate un utilissimo articolo su come utilizzare gli scarti in cucina per preparare buonissime ricette. E ciò grazie alla cuoca e filosofa Francesca Luise, che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.

Agreen Capital entra nel capitale di Probios

Agreen Capital, Club Deal internazionale, entra nel capitale sociale di Probios SpA, azienda italiana leader nell’alimentazione salutistica e biologica. Il progetto prevede una crescita organica ed esterna per integrare verticalmente i processi aziendali con l’obiettivo di creare un polo leader nel settore salutistico, biologico e free-from.

Agroecologia, il convegno nazionale a Roma

L’Associazione Italiana di Agroecologia e la Coalizione Cambiamo Agricoltura organizzano dal 30 marzo al 1 aprile il terzo Convegno nazionale di Agroecologia riunendo oltre 60 esperti, tra accademici e rappresentanti degli attori sociali ed economici dei sistemi agroalimentari italiani, per un confronto sul futuro dell’agricoltura nel nostro Paese e sul ruolo dell’Agroecologia. Terra Nuova è mediapartner dell'evento.

Come difenderci dall’eccesso di cibo. Intervista a Gabriele Bindi

Il cibo è ovunque, celebrato, esaltato, ritualizzato, confidiamo anche gustato. Come difendersi dall’eccesso di cibo? Ce lo spiega Gabriele Bindi, autore di  “Il cibo ribelle” (Terra Nuova edizioni) in questa intervista realizzata da Isabella Vendrame per Veggie Channel.

Quando l’agricoltura biodinamica è al femminile

Secondo i dati di Confagricolturale donne attive nel mondo agricolo sono circa 256.815, con il 30% di titolari o socie (numeri 2021). Demeter Italia ha raccolto le testimonianze di tre imprenditrici, dal Nord e dal Sud e di settori diversi, che con il loro punto di vista si fanno portavoce dei valori della biodinamica e di cosa significa essere donna nel panorama odierno dell’agricoltura.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!