Vai al contenuto della pagina

News

Energia pulita per le cooperative: accordo tra Banca Etica e Coopfond

L’obiettivo dell’accordo raggiunto tra Banca Etica e Coopfond è si rendere disponibili più di 10 milioni di euro «a condizioni vantaggiose per le cooperative che vogliano investire sulle rinnovabili, l’innovazione e l’efficienza, acquisendo autonomia energetica per difendersi dalle impennate dei prezzi dell’elettricità in bolletta, rispettando l’ambiente» spiegano i promotori.  

Carnevale globale per Assange, in diretta l’11 febbraio

Si tiene oggi, 11 febbraio, l’evento in diretta per 24 ore “Carnevale globale per Assange” promosso da Pressenza. Un modo per sostenere anche in Italia l’iniziativa  Night Carnival for Assange lanciata da  Don’t Extradite Assange Campaign a Londra.

Oltre 400.000 europei si oppongono alla deregolamentazione dei nuovi Ogm

Una coalizione di oltre 50 organizzazioni in 17 Stati membri dell’Ue chiede alla Commissione europea di mantenere la nuova generazione di Organismi geneticamente modificati  «regolamentata ed etichettata». A Bruxelles è stata presentata una petizione sostenuta da 420.000 firme raccolte tra aprile e novembre 2022.

Nairi e Lorenzo, da Milano alla guesthouse in Sardegna

Nairi Rigon e Lorenzo Puri hanno lasciato il loro lavoro a Milano e, dopo avere scalato falesie e insegnato yoga, ora si sono stabiliti in Sardegna dove hanno dato vita a una guesthouse in Sardegna, dove stanno cercando di dar vota a una comunità di nomadi digitali.

Il bio nella UE: +50% in otto anni

La percentuale di terreni agricoli dell’Unione Europea coltivati con metodo biologico è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, in Europa 14,8 milioni di ettari di terreno sono stati coltivati a bio, pari al 9,1% della superficie agricola europea, e a quasi il 20% delle superfici coltivate a bio in tutto il mondo.

Noplà e NaturaSì contro la plastica monouso

È partito il progetto lanciato dall’Associazione Giacimenti Urbani con i partner Cascina Cuccagna e Università degli Studi Milano Bicocca, che ha introdotto i contenitori riutilizzabili in tredici negozi NaturaSì di Milano.

Se la montagna è affollata, gli animali diventano più notturni

Uno studio del MUSE – Museo delle Scienze di Trento e dell’Università di Firenze, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di sostenibilità ambientale Ambio e realizzato in convenzione col Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento, rivela gli effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli ambienti montani. 

ISDE: «Ecco l’impatto sulla salute delle centrali a gas»

Il rapporto  “False fix: the hidden health impacts of Europe’s fossil gas dependency” (“Una falsa soluzione: gli effetti nascosti sulla salute della dipendenza dai gas fossili in Europa”) lanciato da HEAL, ISDE e ReCommon per la prima volta analizza gli effetti sulla salute della combustione di gas fossili, evidenziando come il rischio sanitario sia molto alto, così come accade per tutti gli altri combustibili fossili.

Il bio Made in Italy al top per i consumatori scandinavi

Il bio Made in Italy è il top della qualità per quattro consumatori scandinavi su dieci. Cresce il peso dei prodotti italiani in un mercato del bio che nei due paesi scandinavi supera i 4,4 miliardi di euro. Questo quanto emerso in occasione del quarto forum ITA.BIO.

Terra Nuova ti regala “Rilassarsi in consapevolezza”

“Rilassarsi in consapevolezza” è l’ebook che Terra Nuova ti regala abbonandoti alla rivista dal 26 gennaio fino al 5 febbraio. Scopri tutte le proposte di abbonamento e scegli quella più adatta a te. Per essere insieme il cambiamento positivo.

#OltreLePagine. Canapa, buona da mangiare

Sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova trovate uno speciale sugli utilizzi della canapa, dall’industria all’alimentazione. Sul fronte alimentare abbiamo intervistato Giuseppe Sammartino di “Molino Crisafulli”, che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.

Si presenta il libro “Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera”

Lunedì 23 e giovedì 26 gennaio le presentazioni del libro “Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera” (Terra Nuova Edizioni) saranno presso la Città Metropolitana di Bologna, nella sala dello Zodiaco, in via Zamboni 13 a Bologna e presso il Centro Sociale Il Mulino in piazza Carlo Alberto Pizzardi 19 a Bentivoglio (Bologna).

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!