Vai al contenuto della pagina

News

Greenpeace: «La pubblica amministrazione non potrà più limitare l’accesso alle informazioni ambientali»

«Il 6 luglio scorso il Consiglio di Stato, l’ultimo grado della giustizia amministrativa,  con una decisione che crea un precedente importante ha accolto la richiesta di Greenpeace Italia di avere accesso a tutti gli atti, accordi e contratti – anche di tipo finanziario – che intercorrono tra ENI (e le società della sua galassia) e il Politecnico di Torino»: lo annuncia Greenpeace. 

Quando un’azienda può dirsi sostenibile?

Misurare i valori legati ai principi ESG – Environmental, Social and Governance offre la possibilità di quantificare e qualificare i valori non economici nelle aziende, in linea con l’action plan della Commissione Europea pubblicato nel 2018 per supportare la crescita sostenibile.

Michel Odent: «Occorre studiare le conseguenze del modo in cui si nasce oggi»

«Sarebbe opportuno innanzitutto studiare le possibili conseguenze sul futuro della nostra specie del modo moderno di nascere. (…) Nell’era dell’ossitocina sintetica a buon mercato e della tecnica semplificata del cesareo, il numero di donne che partorisce bambino e placenta grazie alla liberazione di un cocktail di ‘ormoni dell’amore’ è diventato improvvisamente insignificante»: così Michel Odent nel suo libro “Sopravviveremo alla medicina?”.

Assobio e “Seminare il futuro”: intesa per le buone pratiche di ricerca biologica

«Sì alle buone pratiche di ricerca biologica, alla trasparenza delle informazioni e alla tracciabilità agroalimentare. No alla deregolamentazione della ricerca sui 'nuovi Ogm' e alla contaminazione delle filiere, pericolosa sia per l'agricoltura 'bio', che per i consumatori». Così Assobio annuncia la firma di un protocollo di intesa con la Fondazione "Seminare il futuro".

Navdanya: «Gli interessi delle multinazionali e i rischi dietro la nuova ondata di Ogm»

«Negli ultimi anni, le grandi multinazionali dell’agribusiness e del settore delle biotecnologie hanno silenziosamente e progressivamente lavorato per apportare modifiche alle normative sugli OGM in tutto il mondo, rafforzando il loro controllo sul sistema alimentare globale. Oggi gli effetti di questi processi sono arrivati anche in Europa»: è l'allarme di Navdanya International.

“Orto X orto”, l’amore per la terra a San Giovanni Valdarno

Ortisti, amici e volontari gestiscono 18.000 metri quadrati di orti sociali a San Giovanni Valdarno con l’associazione “Orto x Orto APS”. Frutteto a varietà antiche, forno in terra cruda, colture varie, piccola foresta e molto altro all’interno dello spazio dedicato. Un esempio di coesione, impegno e amore per la terra.

“Vivere il cambiamento”: 24° raduno degli ecovillaggi italiani

Torna dopo tre anni il raduno della Rete Italiana dei Villaggi Ecologici (RIVE), presso il progetto Meraki, Monzuno (BO), dal 27 al 31 luglio. Sarà incentrato principalmente  sull’arte di costruire comunità. Qual è il ‘segreto’ di esperienze che durano da decenni e quali le sfide da affrontare per chi si lancia in quest’avventura?Intervistiamo Majid (Andrea Bouchard) nuovo co-presidente  RIVE.

Cresce il bio in Europa: aumentata la superficie coltivata

La superficie totale destinata all’agricoltura biologica nella Ue continua ad aumentare e nel 2021 ha coperto 15,9 milioni di ettari di terreno agricolo, il 9,9% della superficie agricola utlizzata (Sau). Più dei 9,5 milioni di ettari utilizzati per la produzione agricola biologica nel 2012, ma meno dell’obiettivo del 25% entro il 2030 fissato dalla Commissione europea nella strategia Farm to Fork.

Cooperazione, formazione e produzione agricola: Deafal punto di riferimento per l’Agricoltura Organica Rigenerativa

L’organizzazione Deafal si è affermata negli anni come uno dei punti di riferimento per l'Agricoltura Organica Rigenerativa impegnandosi su più fronti nel rispetto dell’ambiente, della terra e della salute. Ce ne parla Matteo Mancini, coordinatore della ong Deafal e autore del libro “Agricoltura Organica e Rigenerativa. Gli strumenti, le risorse e le esperienze già attive in Italia”.

Ospitalità Natura, per una vacanza che rispetta l’ambiente

Ospitalità Natura è il primo network di strutture ricettive che propongono agli ospiti vacanze a basso impatto grazie alle loro scelte gestionali consapevoli e responsabili. La rete, nata a fine 2020, conta oggi oltre 45 strutture affiliate, con un +30% sullo scorso anno.

Il cuore e la storia (4): il progetto Orosia incontra Don Milani

Nel centenario nella nascita del sacerdote della scuola di Barbiana, ripercorriamo il suo pensiero ‘scomodo’ e l’influenza che ha avuto sulla nascita del progetto Orosia, comunità sorta tra anni ‘70 e ‘80, tutt’ora esistente. Tanti NO, all’esclusione, alla guerra, diventati dei SI grazie anche a lui. A cura di: Susanna Cielo.

La comunità di Mondeggi: «Vogliamo che quest’area divenga bene comune»

La tenuta di Mondeggi, vicino a Firenze, ha conosciuto negli ultimi anni una vera e propria rinascita grazie al lavoro di una comunità “resistente”, come si è definita, che ha occupato l’area, avviato relazioni con le istituzioni e coltivato i terreni. «Ora siamo pronti a un passo ulteriore» dicono i promotori.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!