Alberi monumentali: la mappa aggiornata
È giunta al settimo aggiornamento la mappa degli alberi monumentali d’Italia, consultabile sul sito del Ministero dell’Agricoltura.
È giunta al settimo aggiornamento la mappa degli alberi monumentali d’Italia, consultabile sul sito del Ministero dell’Agricoltura.
«L’attuale sistema agricolo e di allevamento presenta scarsa redditività e non è sostenibile: occorrono interventi strutturali a favore di una transizione verso un modello agroecologico»: è la richiesta di Greenpeace Italia, ISDE – Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF Italia.
Da oltre un anno senza stipendio, lo stabilimento venduto dalla proprietà all’insaputa di tutti e ora una nuova procedura di licenziamento collettivo: non c’è pace all’ex GKN di Campi Bisenzio. Ma il Collettivo non ha intenzione di arrendersi.
«Le modifiche alla legge 185/1990 non cancellino la trasparenza sul ruolo della banche nel finanziare le industrie belliche»: è l’appello lanciato da Banca Etica alla ripresa della discussione alla Camera.
La tredicesima edizione aggiornata dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è uno strumento fondamentale per comprendere i reali motivi che stanno dietro alle guerre che nel mondo non accennano a diminuire.
Dall’unione di tecnologia ed etica, nasce la bio-tecnologia VITA™, un sistema di rigenerazione molecolare dell’acqua innovativo ed eco-sostenibile. EdenwellTM è un’azienda innovativa nata da un profondo impegno verso la sostenibilità e il benessere del pianeta.
«No al collegamento tra le stazioni sciistiche di Colere e Lizzola: l’impatto sulle valli sarebbe terribile»: è il collettivo “TerreAlt(r)e” a battersi per contrastare il progetto che una società vorrebbe realizzare nel bergamasco.
Due delle maggiori aree di conservazione che in Kenya vengono sfruttate dalle Big Company per compensare le emissioni di carbonio sono state istituite incostituzionalmente e non hanno base giuridica: la decisione in una sentenza.
«L’Italia è tra i paesi che più stanno tentando di accelerare lo sviluppo dei nuovi OGM / TEA, con sperimentazioni in pieno campo portate avanti da enti con interessi sovrapponibili a quelli dell’agricoltura industriale e delle multinazionali agrochimiche e sementiere»: lo denuncia il Centro Internazionale Crocevia.
Chissà quanti di voi si sono chiesti che fine fa il vostro denaro una volta che lo depositate in banca o lo destinate a qualche investimento. E chi ha cercato di saperne di più, spesso ha avuto amare sorprese, scoprendo destinazioni tutt’altro che etiche. «Noi invece abbiamo scelto di garantire una filiera virtuosa e totalmente trasparente» spiegano da Banca Etica.
Sono nove le associazioni di categoria che hanno sottoscritto un manifesto con cui dichiarano di essere a favore dei nuovi OGM in agricoltura. La dura replica di Crocevia: «Significa ingaggiare una guerra contro persone e contadini».
È boom del ritiro sociale tra gli adolescenti, con numeri che sono raddoppiati dopo i lockdown, la didattica a distanza e i vincoli durante il Covid 19. L’allarme lo lancia il CNR con uno studio che sottolinea anche il problema della iperconnessione che genera isolamento. Ecco perché è sempre più importante evitare la sovraesposizione dei bambini al digitale.
Venerdì 31 gennaio, al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, dalle 10.30 sarà presentata ufficialmente la tredicesima edizione aggiornata dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, a cura dell’associazione 46° Parallelo, per le edizioni Terra Nuova. L’evento è in occasione della celebrazione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo.
La Campagna “Giudizio Universale” segna un’altra tappa del percorso avviato con la causa allo Stato per inadempienza climatica: il 29 gennaio si apre il processo d’Appello a Roma.
Greenpeace Olanda ha vinto la causa intentata contro il governo dei Paesi Bassi per non aver preso misure adeguate a ridurre i livelli di azoto nell’ambiente, dovuti in gran parte agli allevamenti intensivi.
Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, evidenzia, nella sua analisi, quanto sta accadendo in Palestina, con la tregua violata a Gaza e le incursioni in Cisgiordania.
A Trieste hanno vinto cittadini e associazioni che erano ricorsi al Tar per fermare il progetto di ovovia, ritenuto altamente impattante. Ora si attende il pronunciamento dei giudici amministrativi su altri tre ricorsi.
In un mercato immobiliare sempre più competitivo, effettuare migliorie alla propria abitazione può rappresentare un investimento strategico per aumentarne il valore. Non è solo una questione estetica: i potenziali acquirenti sono sempre più attenti alla funzionalità, alla sostenibilità e al comfort offerto dalla casa.
Sono 58 le associazioni che hanno sottoscritto, insieme ad alcuni pediatri, un appello per chiedere il divieto nazionale e globale per i PFAS. L’appello è stato inviato ai presidenti della Repubblica e del Consiglio e ai ministri della salute e dell’ambiente.
Il Consiglio regionale della Liguria ha bocciato il trasferimento a Vado Ligure del rigassificatore di Piombino. Ora politici, movimenti e cittadini attendono le decisioni successive che verranno assunte.