Vai al contenuto della pagina

News

200 nuovi pesci: il Mediterraneo è il mare più invaso al mondo

Una ricerca pubblicata dalla rivista ‘Global Change Biology’ e coordinata dall’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine del Cnr di Ancona ricostruisce la storia delle invasioni biologiche nel Mar Mediterraneo, che negli ultimi 130 anni ha subito l’arrivo di circa duecento nuove specie ittiche grazie al cambiamento climatico 

Survival: «Ucciso un altro Guardiano dell’Amazzonia»

È stato ucciso un altro Guardiano dell’Amazzonia, un gruppo indigeno che pattuglia il suo territorio, nella foresta amazzonica, per sfrattare i trafficanti di legname illegali: è il sesto membro del gruppo assassinato in pochi anni. Lo denuncia Survival International.

FederBio consolida la storica presenza a SANA

Uno stand istituzionale, l’organizzazione di eventi, momenti di approfondimento, workshop e una nuova iniziativa per fare cultura sul bio: la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica fa il punto sul biologico alla 34ª edizione di SANA, dall’8 all’11 settembre a BolognaFiere.

Armonia & Belgioioso Veg al Castello di Belgioioso il 17 e 18 Settembre

Sabato 17 e Domenica 18 Settembre si terrà al Castello di Belgioioso, Pavia, la XVII edizione di Armonia - Proposte per il Benessere insieme alla III edizione di Belgioioso Veg, il nuovo evento dedicato al mondo vegetariano, ideato con il preciso proposito di avvicinare a questo mondo il pubblico di Armonia, persone sensibili e con molte affinità da condividere: benessere, emozioni, le scelte e di conseguenza lo stile di vita.

Legambiente: «Ghiacciai alpini a rischio scomparsa»

Il bilancio finale di  Carovana dei Ghiacciai, la campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano: dei circa dieci ghiacciai monitorati quasi tutti a rischio scomparsa con crescente perdita di superficie e spessore.  

Terra Nuova al Sana di Bologna dall’8 all’11 settembre

Terra Nuova sarà presente con un proprio spazio al Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale, che si tiene a Bologna dall’8 all’11 settembre. Ci trovate al padiglione 29stand A31, con i nostri libri e la rivista. Alcuni dei nostri autori terranno incontri allo stand dell’Associazione vegetariana italiana e presso l'Open Theatre al padiglione 28 si terrà un incontro sull'agricoltura biodinamica.

Il portale per organizzare le vacanze in bicicletta

«Viaggiare in bicicletta, per un’escursione di pochi giorni o per una vera e propria vacanza itinerante su due ruote, è la formula più salutare e sostenibile per andare alla scoperta delle suggestive bellezze dell’Italia, tra borghi antichi, paesaggi indimenticabili, cultura e tradizioni, natura»:  lo sottolinea Fiab che propone  albergabici.it il portale per organizzare la vacanza sulle due ruote.

Al Sana di Bologna convegno per i 70 anni dell’Associazione Vegetariana Italiana

L’8 settembre 2022 al quartiere fieristico di Bologna parte il SANA, la fiera del Biologico e del Naturale più celebre di Italia, con una sorpresa davvero speciale per tutti i suoi ospiti appassionati del settore vegetariano e vegano: l’Associazione Vegetariana Italiana presenta infatti l’evento “Celebrando i 70 anni di AVI”.

Vandana Shiva: «L’agricoltura ecologica è cura della Terra»

«L’agricoltura ecologica e la produzione di cibo sono “Cura della Terra”. In tutto il mondo stanno emergendo comunità del cibo, che rappresentano il fondamento di una nuova “Democrazia della Terra”. Questo lavoro rigenerativo nelle piccole fattorie e nelle città è la vera Green Economy»: così Vandana Shiva nella prefazione che ha scritto per “Pesticide Nation” il nuovo libro di Manlio Masucci.

A Venezia si parla di decrescita

Inizia mercoledì 7 settembre alle 9 alla Sede di Santa Marta dell’Università Iuav di Venezia l’incontro “Decrescita: se non ora quando? - Dall'illusione della crescita verde ad una democrazia della terra”.

Pressenza: «Il 15 ottobre una “24 ore per Julian Assange”»

L’appello lanciato da Pressenza a fine luglio è stato raccolto da moltissime persone e associazioni che hanno dato la propria adesione alla "24 ore per Julian Assange" che si terrà il 15 ottobre. Ci sarà anche una diretta che collegherà le iniziative nei diversi luoghi.

Greenpeace: «Il Mare Adriatico ha bisogno di aree protette»

«Durante l’ultima spedizione nell’Alto Adriatico, Greenpeace ha offerto la sua nave Rainbow Warrior come piattaforma di ricerca al Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova, che ha il compito di monitorare la popolazione di delfini e tartarughe in un’area da poco protetta proprio di fronte al Parco del Delta del Po.  I risultati della ricerca confermano la diffusa presenza di delfini e tartarughe: serve un’area protetta più ampia per difenderli!»: lo afferma Greenpeace.

Inquinamento da Pfas, dal docu-video al docu-romanzo

Quello dell'inquinamento da Pfas è un problema molto sentito e il giornalista e documentarista trentino Andrea Tomasi se ne occupa da tempo: suo è il docu-video "Pfas, quando le mamme si incazzano", e di recente è uscito anche il suo docu-romanzo che affronta l'importante tema con ironia e fantasia.

Auroville e dintorni. Diario di utopie vissute

È appena stato pubblicato da Gabrielli Editori il libro “AUROVILLE E DINTORNI, diario di utopie vissute”. Il racconto dell’esperienza vissuta da Mauro Casadio Farolfi che, dopo avere conosciuto i testi di Sri Aurobindo e Mère, ha deciso di approfondirne la visione direttamente alla “fonte” recandosi ad Auroville, la città fondata in India il 21 febbraio 1968, che incarna la visione di questi grandi Maestri, in particolare come centro reale e materiale dell’Ideale dell’Unità umana.

Perù, compagnia petrolifera si oppone alla riserva Napo-Tigre

Una compagnia petrolifera anglo-francese starebbe «premendo sul governo peruviano perché sia cancellata la proposta di creazione di una riserva per le tribù incontattate del Napo-Tigre, nel nord dell'Amazzonia peruviana»: è quanto denuncia l'organizzazione Survival International.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!