Vai al contenuto della pagina

News

NaturaSì: «Il denaro di oggi diventa il pane di domani»

EcorNaturaSì ha emesso un prestito obbligazionario da 10 milioni di euro a sostegno dell’agricoltura biologica. Chi decide di investire sarà remunerato con un tasso del 3% netto annuo, non in denaro ma in cibo, attraverso buoni spesa. Alla scadenza avrà diritto al rimborso alla pari del capitale.

Nella Giornata europea del biologico il punto sulla transizione agroecologica

Il biologico ha una giornata europea dedicata, che si festeggerà ogni anno il 23 settembre. Promossa da IFOAM OE, è stata istituita dalla Commissione europea per celebrare il settore, sensibilizzare sulle caratteristiche e sui benefici del bio e per valutare i progressi della transizione agroecologica verso l’obiettivo del raggiungimento del 25% di superficie coltivata a biologico entro il 2030.

Come scegliere il compressore ad aria compressa più idoneo alle tue esigenze?

Se c’è un utensile versatile, all’interno dei lavori del fai da te, questo è proprio il compressore. Si tratta di un attrezzo che permette di realizzare diverse operazioni piuttosto diverse tra loro: il gonfiaggio degli pneumatici, l’attività di verniciatura attraverso l’integrazione con una pistola, ma anche levigare, perforare e persino disporre di aria per rifinire un lavoro oppure… per pulire le scarpe dopo una giornata trascorsa in mezzo alla natura!

NaturaSì: «Caro energia, anche le fonti green penalizzate»

«Caro energia: anche le fonti green penalizzate dalla crisi del gas russo» sottolinea in una nota NaturaSì, marchio italiano leader del biologico. L’AD Fausto Jori: «La bolletta è quadruplicata. Occorre sganciare  il prezzo rinnovabili da quello del gas».

La carta e l’economia circolare

L’industria cartaria si è confermata “essenziale” ai bisogni di comunità e territori, e perno della circolarità e la sostenibilità dell’economia del paese, con un tasso di circolarità pari al 63% che raggiunge oltre l’88% negli imballaggi.

Grani Antichi, in viaggio sulla transiberiana d’Abruzzo

Il cuoco e pizzaiolo Gabriele Bonci e il nostro autore Gabriele Bindi protagonisti di Pane nel Borgo, un appuntamento nei sapori e nella tradizione dell’antico borgo di Campo di Giove, tappa del treno storico della Transiberiana d’Abruzzo. 

Slow Food: «Partiamo dal cibo per contrastare la crisi climatica»

Da Slow Food l’appello di Petrini e Mukiibi: «Dobbiamo partire dal cibo per contrastare la crisi climatica, emergenza reale alla base di migrazioni, disastri ambientali e conflitti. Noi cittadini possiamo supplire all’assenza della politica ed essere protagonisti di una grande azione collettiva»

Banca Etica sostiene arte e cultura per i diritti umani

Banca Etica ha lanciato il nuovo bando Impatto+ per cofinanziare in crowdfunding «il sostegno alla creazione e diffusione di prodotti e servizi artistico-culturali capaci di promuovere i diritti umani, sociali e civili di tutte le persone».

Mare Vivo: «I delfini vanno salvati»

Mare Vivo onlus rilancia la sua petizione e l’attività per salvare i delfini in occasione della ripartenza a settembre della caccia ai delfini in Giappone. Questi animali vengono cacciati sia per la carne sia per ottenere esemplari da inserire nei delfini.

Si riparte! A settembre tante novità in casa Probios

Si sa che settembre è un mese di grandi ripartenza, progetti, buoni propositi e nuovi programmi per ripartire con slancio.  Probios non si è mai fermata ed ecco che da idee e analisi dei maggiori trend di mercato sono nati i nuovissimi prodotti che troverai sugli scaffali a settembre. Scopriamoli assieme.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!