Il vegetarianesimo interpretato alla luce delle Sacre Scritture
La lettera appassionata di un nostro lettore che riflette sulla scelta vegetariana e la religione, raccontando il suo amore incondizionato per gli animali e la natura.
La lettera appassionata di un nostro lettore che riflette sulla scelta vegetariana e la religione, raccontando il suo amore incondizionato per gli animali e la natura.
Viviamo immersi nell’elettrosmog, che non si vede, non si sente, non ha odore e quindi fatichiamo ad accorgersi della portata del pericolo. Sì, pericolo, come sottolinea il dottor Francesco Imbesi del Centro Consumatori di Bolzano.
In Lombardia il Tar ha respinto tre dei ricorsi proposti contro l’istituzione a Milano di Area C, una zona con limitazione del traffico. E i Genitori AntiSmog tornano all’attacco: “Ora si firmi per smuovere l’intera nazione”.
I detenuti del carcere di Rebibbia hanno incontrato il medico veterinario omeopata Marco Verdone che ha presentato la sua esperienza ventennale sull’isola carcere di Gorgona, raccontando e “l’incontro tra detenuti e animali, anime recluse ma su quell’isola più libere”.
La lettera dell’Ufficio stampa Kamut® enterprise of Europe in risposta all’articolo “Kamut: un mito da sfatare”, apparso sul mensile Terra Nuova Marzo 2010.
Il 15 marzo 2013 alla prima riunione del Senato della Repubblica è stato presentato nuovamente il disegno di legge sull’amianto. Il comitato degli ex operai Breda ne fornisce il testo integrale.
Manifestazione nazionale a Taranto il 7 aprile 2013 e sit-in a Roma il 9 Aprile in concomitanza con il pronunciamento della Corte Costituzionale sulla legge 231/2012, nota come “Salva-Ilva”, che a dispetto del nome, riguarda tutti gli stabilimenti inquinanti d’Italia.
Il collettivo Casetta Rossa lancia l’idea di un forno comunitario nel quartiere popolare di Roma, la Garbatella. Ecco come sostenere il progetto.
Ancora una denuncia di avvelenamento delle acque laziali. E parte l’appello: salviamo il Rio Tre Denari.
Proponiamo la lettera di una lettrice di Sondrio critica sull’articolo che ha trattato delle alternative non confessionali alla scuola pubblica: scuole steineriane, montessoriane, educazione libertaria e parentale. Con la risposta dell’autore dell’articolo.
Settemila metri cubi di scorie radioattive a Osteria nuova, alle porte di Roma, nel deposito Nucleco. La sistemazione doveva essere temporanea in attesa del sito nazionale che, a distanza di quasi 30 anni, ancora non è stato realizzato.
Vogliamo proporvi una riflessione scritta di Roberto Dallera, presidente di una cooperativa agricola e di un’associazione di promozione sociale (qui www.casadelbosco.org maggiori informazioni). Ciò che Dallera scrive è frutto di una riflessione che tocca tutti i punti sui quali si basano le scelte di chi ha deciso di allontanarsi da un modello di sviluppo distruttivo perché si è reso conto che occorre cambiare le cose e anche in fretta. Ma i suoi pensieri sono provocatori, toccano nervi scoperti, pongono interrogativi. Vorremmo partire proprio da qui, dalle parole di Dallera, per coinvolgere tutti i lettori di Terra Nuova in un dibattito proficuo di cui poi vorremmo raccogliere i frutti. Vi proponiamo dunque questa lettura e auspichiamo che voi commentiate, discutiate utilizzando Terra Nuova e il suo sito web come “tavolo tecnico” (permetteteci il termine inflazionato) per fare un salto di qualità, un passo avanti nel pensiero e nell’azione di tutti.
“Muovity” è un social network che promuoverà la mobilità sostenibile a Palermo, lanciato da “Mobilita Palermo” l’associazione che da cinque anni tratta sull’omonimo portale tematiche legate a mobilità urbana, innovazione tecnologica, gestione dei rifiuti e cura del centro storico.
Due milioni di bambini intrappolati all’interno del territorio siriano sono vittime innocenti di un conflitto sanguinario che ha già fatto 70.000 vittime. In un video di Save The Children la drammatica testimonianza di alcune vittime del conflitto. In Siria la rivolta della popolazione si è trasformata in una cruenta guerra civile.
La lettera di Dario Vesprini dal titolo “Lettera da un contadino di montagna” riapre il dibattito circa la scelta vegan, il rispetto degli animali, e la vita dei contadini, divisa fra piccoli pollai e modesti allevamenti a diretto contatto e in collaborazione con gli animali.
Lei muore di tumore e i familiari fanno causa all’Ilva chiedendo un milione di euro: “L’ha uccisa l’inquinamento”.
L’associazione “Genitori antismog” di Milano raccoglie le firme da inviare alla Commissione Europea e al Parlamento Europeo per promuovere procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. Aiutiamoli!
Una antenna di 32 metri rischia di oscurare il Castello di Fumone, ultima prigione del Papa del Gran Rifiuto, Celestino V. I 2180 abitanti del piccolo comune della Ciociaria sono in subbuglio, capitanati da sindaco Franco Potenziani. Attesa la sentenza del Tar.
Si sono incontrati due anni fa a un convegno di Medici per l’Ambiente. Sono comitati, biologici, medici, cittadini che lottano contro l’utilizzo dei pesticidi. E ora si incontrano il 9 marzo per creare una rete che valorizzi le sinergie.
La battaglia di una famiglia cui hanno negato il mutuo per costruire un’abitazione in legno e cui il Comune ha negato anche l’autorizzazione per installare una yurta. Il terreno è della famiglia, ma la burocrazia e la miopia del sistema non si fanno scrupoli.