Da un anno ho cambiato alimentazione, avvicinandomi a quella vegana. Siccome soffro da sempre di afte, ho dovuto sottopormi ad alcune analisi, da cui risulta che sono leggermente carente di vitamina B12 e ho il glucosio di poco sotto i parametri…
Quali prodotti posso introdurre nella dieta per poter correggerla nel modo giusto e per queste dolorosissime afte?
Gentile Signora,
le afte buccali sono una condizione molto dolorosa e abbastanza comune.
In genere ci dovrebbe essere una predisposizione costituzionale (in omeopatia si chiamerebbe luesinica), talvolta una maggiore tendenza all’acidificazione dell’organismo.
Lo stress è inoltre responsabile di un calo delle difese immunitarie e dato che le afte hanno frequentemente cause virali questo incide notevolmente.
Pertanto, oltre a mangiare cereali integrali (soprattutto avena, ricca in arginina) e semi oleosi, le consiglio di aumentare il consumo di verdura fresca e cruda e poi ricorrere a dei vecchi rimedi come una fettina di aglio da tenere sull’afta (l’aglio è un potente antivirale e antibatterico) o un pezzettino di foglia di aloe divisa in due e applicata localmente: danno beneficio e accelerano notevolmente la guarigione.
Esegua poi un dosaggio di alcune sostanze (vitamine B12, B2, B6, D, zinco) per valutare meglio le capacità del suo organismo in relazione a una eventuale stato carenziale.
Infine, una cura omeopatica di fondo sarebbe utile, ma questa naturalmente è individuale…
–
39 anni di pubblicazione, 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova, il mensile che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Terra Nuova non è distribuito in edicola: si trova in vendita in oltre 1200 tra centri di alimentazione naturale, librerie specializzate, botteghe del mondo, ambulatori di medicina naturale e altre realtà che si occupano di consumo critico e sostenibile.