Per diventare custodi dell’ambiente i bambini hanno bisogno di nuove storie e nuovi eroi che si facciano portavoce di un messaggio potente: tu puoi cambiare il mondo. Cominciamo con Julia e la sequoia.
Vi siete mai chiesti a cosa servono le favole?
E perché piacciono tanto ai bambini?
Nelle favole c’è una speranza e si sopravvive grazie ad essa; le favole ci mettono in guardia dalle situazioni pericolose, ci istruiscono, ci guidano, ci danno consigli e ci mostrano come possiamo vincere o ribaltare situazioni negative grazie a strumenti utili o persone positive che i protagonisti trovano, si procurano o incontrano sul loro cammino. È come se ci fornissero una mappa per muoverci nelle situazioni inusuali, inaspettate, oppure difficili o in quelle che ci mettono paura. E cambiano e si adattano, di paese in paese, di situazione in situazione, di momento in momento.
Sempre più oggi abbiamo bisogno di «nuove» favole, di storie in grado di lasciarsi alle spalle principi e principesse, di calarsi nell’attuale complessa realtà e di proporre nuovi modelli. Servono nuovi esempi di un impegno personale e collettivo che trasmettano un messaggio di speranza per quella che è la priorità: cambiare noi stessi e i nostri stili di vita per la salvaguardia del Pianeta.
Se il messaggio arriva ai bambini, avremo adulti consapevoli. Ed è a questa esigenza che risponde il libro Julia e la sequoia, che Terra Nuova ha voluto dedicare a uno dei massimi esempi di attivismo ambientalista, Julia Hill, la ragazza che ha vissuto due anni su una sequoia in California e che, grazie a questo gesto, ha salvato l’ecosistema circostante. Il testo è di Mimmo Tringale, direttore di Terra Nuova, con le illustrazioni di Luna Colombini.
Spazio ai nuovi eroi
È lo stesso autore a spiegare com’è nata l’idea di questo libro. «Mai come negli ultimi cinquant’anni l’impatto della presenza umana sul nostro Pianeta è stato così catastrofico» spiega Tringale. «Allora è fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni. Osservando i modelli culturali che la mia nipotina acquisisce attraverso gli albi illustrati popolati da re, principi e principesse, mi sono reso conto dell’urgenza di offrire ai più piccoli una narrazione diversa, senza dimenticare la dimenticare la dimensione del fantastico e della magia di cui i piccoli hanno sempre bisogno.
Da qui l’idea di scrivere storie che vedano come protagonisti nuovi eroi ed eroine, portatori di un messaggio di consapevolezza, rispetto della diversità e attenzione nei confronti dell’ambiente. La mia speranza è che i bambini di oggi, adulti di domani, sapranno prendersi cura della Terra meglio di quanto abbiamo fatto noi». Una spinta, dunque, a farsi custodi del Pianeta per arrestare e invertire l’emergenza ambientale.
«Se il protagonista della favola non è più il principe azzurro che uccide il drago ma, come accade in Julia e la sequoia, una bambina che grazie al suo coraggio e alla sua determinazione salva un intero bosco, forse allora qualcosa potrà cambiare. E se poi nel gioco tra finzione e realtà, in cui i bambini sono veri maestri, il piccolo lettore viene a sapere che la bambina protagonista della storia è esistita davvero, diventa più facile sperare che l’idea di sentirsi «custodi del pianeta» possa radicarsi e fiorire nelle giovani generazioni».
«Intorno a noi ci sono migliaia di nuovi eroi che andrebbero fatti conoscere ai bambini. Se ne parla spesso sulle pagine di Terra Nuova. Per trovarli non è necessario cercare uomini e donne straordinari o raccontare di coloro che sacrificano la propria vita, né bisogna riferirsi esclusivamente ai protagonisti di azioni eclatanti. Gli eroi di cui Terra Nuova vuole parlare» conclude Tringale «sono uomini e donne che dedicano la loro vita a recuperare semi di piante altrimenti destinate all’estinzione, i volontari che d’estate proteggono le uova deposte dalle tartarughe marine o i medici che animano ospedali nelle zone di guerra. Insomma, i piccoli eroi del quotidiano».
Autore Mimmo Tringale
Illustrazioni di Luna Colombbini
La storia di Julia Batterfly Hill, vissuta per 738 giorni su una sequoia per salvare una foresta, raccontata ai più piccoli
In OFFERTA SCONTO 15% A € 11,48
_______________________________________________________________________
Evento imperdibile: Julia Hill a Firenze
Lunedì 19 settembre ore 21:00 vi aspettiamo a Firenze, presso il cinema Odeon in piazza Strozzi, per l’evento:
Una serata con Julia Butterfly Hill – 738 giorni su una sequoia per salvare la foresta: “Le nostre azioni cambiano il mondo”
Incontro promosso e organizzato da Terra Nuova Edizioni.
Ingresso:
– € 8
– ridotto € 6 per gli abbonati a Terra Nuova (basterà presentare alla cassa una copia della rivista).