Biodiversità e salute: rigeneriamo la Terra scegliendo un cibo vero
homepage h2
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.
Avete mai pensato che un burger di soia possa essere a volte meno sostenibile di un hamburger di manzo? Eppure, se la soia viene da un sistema agroindustriale aggressivo, che abbatte le foreste per fare spazio a piantagioni ogm che drenano le falde acquifere e richiedono tonnellate di fertilizzanti chimici e antiparassitari, provocando desertificazione e perdita di biodiversità, aumentando gli introiti di qualche multinazionale, ecco che la tradizionale sostenibilità di una dieta vegetariana comincia a vacillare.
Ma allora, tanto vale mangiare quello che capita? Tutt’altro. Il lavoro pluridecennale della ricercatrice indiana Vandana Shiva, con la sua organizzazione Navdanya International, ci regala un’immagine nitida di come quello che mangiamo sia importante per l’equilibrio globale e per il nostro equilibrio fisico e interiore. Dalla vitalità dei microrganismi del suolo al benessere del microbioma intestinale, dalla diversità culturale a sistemi economici ed ecologici floridi, il cibo è un lunghissimo filo rosso che collega molte cose, nel bene e nel male. Si tratta di informarsi, osservare, comprendere a fondo sia i meccanismi della natura sia le dinamiche dell’economia globale, per fare scelte davvero ecologiche evitando le trappole del marketing green, come ci spiega Vandana Shiva nell’intervista che trovate sul numero di luglio della rivista Terra Nuova, disponibile in edicola, nei negozi bio e anche ordinabile comodamente da casa QUI.
PER APPROFONDIRE
Mangiare è un atto intelligente. Difendere un cibo vero per salvarci dall’estinzione
In questo libro, l’attivista e scienziata Vandana Shiva ci aiuta a comprendere quanto il cibo sia la chiave dell’esistenza, il filo che intesse la rete di tutte le forme di vita, indivisibile dalla Terra e dai suoi sistemi naturali. Quando questa interdipendenza si rompe, si creano le condizioni per quello che l’autrice chiama il “disordine metabolico” del cambiamento climatico e di innumerevoli altri squilibri ecologici.
Con chiarezza e un’analisi dettagliata, Vandana Shiva rivela le minacce poste dai cibi falsi e ultra-lavorati, tra cui i pericoli per l’ambiente, l’aumento delle emissioni di gas serra, la salute degli animali e la nostra salute e sicurezza alimentare. L’autrice prende una posizione forte, sostenendo con urgenza e passione un futuro alimentare e climatico basato sulla rigenerazione naturale della biodiversità in collaborazione con il pianeta che ci ospita.

____
SCOPRI IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO DELLA RIVISTA TERRA NUOVA
Il primo mensile del vivere bio: ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro
Qui trovi Terra Nuova di LUGLIO e puoi sfogliare gratuitamente un’anteprima
Acquista l’ultimo numero online
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
Terra Nuova è anche IN EDICOLA oltre che nei negozi bio e sul nostro shop online
Su www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri libri e naturalmente i numeri della rivista mensile.
