Vai al contenuto della pagina

Documentari e corti per l’ambiente: il concorso

homepage h2

La sesta edizione del Siciliambiente documentary film festival è alle porte. Dal 15 al 20 luglio San Vito Lo Capo ospiterà la manifestazione sui temi della sostenibilità, della responsabilità ambientale e dei diritti umani affrontati tramite proiezioni, dibattiti, incontri con registi, mostre fotografiche, workshop e numerose iniziative collaterali.  
Anche quest’anno il festival cresce sia in termini qualitativi che quantitativi. “Abbiamo deciso di aprire una nuova sezione, questa volta non competitiva, affiancandola alle tre già esistenti – spiegano gli organizzatori – Per far ciò apriremo una sala di proiezione dedicando lo spazio soprattutto all’attenzione per i bambini. Una selezione di nuovi e vecchi film di animazione e cortometraggi per i più piccoli verrà proposta in prima serata nel nuovo spazio. Nello stesso luogo, nei pomeriggi del festival, sempre per i bambini saranno proposti laboratori di educazione ambientale e spettacoli di marionette e pupazzi. Dalle 22 invece nella piccola nuova sala potranno vedersi le repliche dei documentari, corti e animazioni delle sezioni competitive proposti nella sala principale il giorno prima.
Il Festival si articola in varie sezioni:
• concorso internazionale di documentari, (lunghezza minima: 31 minuti)
• concorso internazionale cortometraggi di fiction e di animazione (lunghezza massima: 30 minuti)
• concorso internazionale di cortometraggi, (lunghezza massima: 30 minuti
• una sezione non competitiva di cinema breve per bambini (lunghezza massima:30 minuti)
• una panoramica internazionale di documentari e fiction e numerosi omaggi, retrospettive, seminari, tavole rotonde.
• Modalità d’iscrizione
• L’iscrizione del film alla pre-selezione è di Euro 15 per i documentari superiori ai 30 minuti e di Euro 10 per le opere inferiori ai 30 minuti, per la sezione non competitiva di cinema breve per bambini l’iscrizione è gratuita.
• La scheda d’iscrizione, compilata in tutte le sue parti e firmata, dovrà essere inviata insieme al resto della documentazione richiesta entro e non oltre il 30 aprile 2014 (fa fede il timbro postale).
• La spedizione della documentazione inviata per l’iscrizione è a carico del partecipante.
• Per le opere provenienti dall’estero, ai fini doganali, si prega di riportare sul collo l’indicazione: “Senza valore commerciale, per soli scopi culturali”. Il Festival non coprirà le spese di spedizione relative alla restituzione dei DVD.

• La scheda d’iscrizione, corredata del materiale informativo richiesto, deve essere inviata al seguente indirizzo:
Demetra Produzioni, Via Rosa Raimondi Garibaldi n. 44, 00145 Roma

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!