Rapporto sul clima: il documento disponibile in italiano
homepage h2
Nel Rapporto IPCC si trova l’analisi approfondita sull’innalzamento della temperatura, sulle proiezioni climatiche per il prossimo futuro e sulla misura in cui le attività umane contribuiscono ai cambiamenti climatici; il testo ha coinvolto oltre 600 scienziati e ha preso in considerazione più di 9.200 pubblicazioni. Prezioso il contributo della comunità scientifica italiana che, per la prima volta, ha fornito modelli e dati per lo studio dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento all’area mediterranea.
È un testo utile per la conoscenza dei cambiamenti climatici, contiene le più aggiornate informazioni sulle evidenze scientifiche prodotte da una più vasta serie di osservazioni e di modelli climatici di nuova generazione che contribuiscono a una miglior comprensione dei processi climatici.
La traduzione italiana della Sintesi per i Decisori Politici (Summary for Policy Makers – SPM) del volume “Climate Change 2013. The Physical Science Basis”, il Contributo del Gruppo di Lavoro I (WGI) al Quinto Rapporto di Valutazione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC – AR5) è dunque disponibile nell’allegato Pdf.
L’IPCC completerà nelle prossime settimane la pubblicazione del Quinto Rapporto di Valutazione sui cambiamenti Climatici, con i testi del WGII, dedicato agli studi sugli impatti, le vulnerabilità e le misure di adattamento, e il WGIII che si occupa delle strategie di mitigazione per la riduzione delle emissioni di gas serra e delle scelte politiche.
Il CMCC e il Focal Point Ipcc per l’Italia propongono al pubblico interessato due appuntamenti per illustrare i contenuti dei due rapporti a pochi minuti dalle rispettive presentazioni ufficiali.
Ecco il calendario:
31 marzo ore 10
Presentazione del Report del WGII – Impatti, adattamento e vulnerabilità – che sarà pubblicato ufficialmente quello stesso giorno a Yokohama.
14 aprile ore 14.30
Presentazione del report del WGIII – Mitigazione del Cambiamento Climatico – che sarà presentato a Berlino
Le presentazioni si svolgeranno online attraverso il servizio Webex.
Per partecipare è necessario registrarsi inviando una richiesta via mail a
mauro.buonocore@cmcc.it
includendo nel messaggio nome/cognome, indirizzo mail e testata delle persone che vogliono partecipare.
Le persone iscritte riceveranno le poche e semplici istruzioni per connettersi all’incontro.