Terra Nuova ha aderito al Manifesto “Italia Paradiso” per la salvaguardia del territorio italiano promosso da “Sardegna chi_ama”, iniziativa ideata e diretta dal jazzista Paolo Fresu. E il 31 maggio invita i lettori a partecipare al grande concerto a Cagliari, nello spazio dell’Arena Grandi Eventi di Sant’Elia. L’incasso sarà devoluto a favore del ripristino delle scuole sarde danneggiate dall’alluvione dello scorso novembre.
Terra Nuova ha aderito al Manifesto “Italia Paradiso” per la salvaguardia del territorio italiano promosso da “Sardegna chi_ama”, documento in sei punti (che cita una celebre massima dello scrittore argentino Josè Luis Borges: “La Terra è un paradiso, l’inferno è non accorgersene”) per tutelare e promuovere il territorio italiano; supportato dalle adesioni di illustri personalità del mondo della cultura, il documento è aperto alla sottoscrizione di tutti i cittadini italiani e diffuso anche in inglese per raccogliere le dichiarazioni d’amore verso il nostro territorio da tutti i cittadini europei. Leggi il testo integrale del Manifesto nell’allegato Pdf.
Appuntamento importante è poi quello di sabato 31 maggio, a Cagliari, nello spazio dell’Arena Grandi Eventi di Sant’Elia, con una lunga serata musicale (inizio alle 19.30), diretta dal regista Gianfranco Cabiddu. Tanti gli artisti che hanno garantito la loro presenza a titolo gratuito: Gianna Nannini, Amii Stewart, Francesco Renga, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Gianmaria Testa, Marco Carta, Omar Pedrini, Claudio Coccoluto, i Perturbazione, Raffaele Casarano, il Devil Quartet, Raphael Gualazzi, Gaetano Curreri e gli Stadio, Paola Turci, Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Ron, Cristiano De André, Alice, Lella Costa, Ascanio Celestini, Luca Aquino, Piero Marras, Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Antonello Salis, Gavino Murgia, NeonElio, Franca Masu, Sikitikis, Menhir, Salmo, Lavinia Viscuso, l’Orchestra d’archi del Teatro Lirico di Cagliari, oltre a Celso Valli nel ruolo di arrangiatore e direttore musicale, e al direttore artistico dell’evento, il jazzista sardo Paolo Fresu. La conduzione è affidata a Geppi Cucciari e Neri Marcorè. Dalle 20 alle 23.30 la maratona di musica e spettacolo verrà trasmessa in diretta televisiva su Rai3 e sarà seguita, dalle 19.50 alle 24, anche sulle frequenze di Radio2 Rai da Massimo Cirri e Sara Zambotti in una puntata speciale di Caterpillar.
Anche importanti scrittori hanno aderito a “Sardegna chi_ama” portando propri testi: Milena Agus, Francesco Abate, Antonella Anedda, Giulio Angioni, Alberto Capitta, Marcello Fois, Maria Giacobbe, Salvatore Mannuzzu, Salvatore Niffoi, Giorgio Todde, Bruno Tognolini. Mentre è del designer Beppe Chia il logo della manifestazione ispirato ai bronzetti nuragici.
L’incasso verrà devoluto, attraverso la Regione Autonoma della Sardegna, a favore del ripristino delle scuole sarde danneggiate dall’alluvione dello scorso novembre che ha lasciato un pesantissimo bilancio: diciassette vittime, danni materiali, ambientali ed economici, in ottantadue comuni di sei province, quantificati ad oggi per oltre 650 milioni di euro.
Il 30 maggio all’Auditorium Tiscali nei pressi di Cagliari convegno intitolato “Riflessioni e politiche per tutelare la bellezza del nostro paesaggio, le qualità delle nostre città, il valore della nostra terra”. Scopo dell’appuntamento, con la direzione scientifica dell’urbanista Alessandro Delpiano (direttore Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti della Provincia di Bologna), è di fornire con un taglio divulgativo un quadro quanto più completo sulle cause e sugli effetti delle politiche ambientali e territoriali adottate in Italia, dalle amministrazioni statali e locali.