Un’ecovacanza in occasione del Festival di Terra Nuova
homepage h2
Il luogo che abbiamo scelto per la manifestazione e la mostra mercato è un luogo speciale. Siamo nel cuore di una pineta, a soli cento metri dalla spiaggia, in una zona facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. La Versilia infatti è un angolo di Toscana sospeso tra mare e montagna, dotato di un’ampia rete di strutture d’accoglienza, da cui si può raggiungere il Festival su comode piste ciclabili.
Un territorio in cui si concentrano in pochi chilometri il mare, la collina, le città d’arte, il più grande lago della Regione e delle “montagne irripetibili”: le Alpi Apuane. La Versilia offre diverse possibilità di accoglienza ai visitatori, dagli alberghi più lussuosi della riviera, agli ostelli e ai rifugi di montagna. Luoghi distanti tra loro solo pochi minuti, imprescindibili gli uni dagli altri, nel segno della biodiversità paesaggistica e culturale.
La segreteria organizzativa del Festival e di EcoVersilia pubblicherà nei prossimi giorni una lista con gli alberghi convenzionati della riviera, ma non mancherà anche di segnalare le occasioni di alloggio più spartane, nel Parco delle Apuane, a soli pochi minuti di distanza dalla Versiliana, luogo dove si svolge l’evento.
La Versilia è stata amata da poeti, pittori, scultori, viveur, alpinisti, camminatori e amanti della natura provenienti da ogni parte del mondo. Oggi è minacciata dallo sfruttamento delle cave di marmo a monte, dagli insediamenti umani a valle. Ma rimane un posto affascinante e ricco di arte e di natura, in cui portare la nostra testimonianza che un altro mondo è possibile. A cominciare dall’organizzazione di un Festival o da un altro modo di fare vacanza.
L’idea di questo Festival nasce dal bisogno di condividere il nostro percorso con gli abbonati, i lettori, la società civile e tutti i simpatizzanti. Un popolo sempre più numeroso e variegato che desideriamo conoscere meglio, per allargare i nostri orizzonti, sperimentare il piacere dello scambio con chi sfoglia queste pagine.