Il Mensile
100 modi per cambiare vita… a Prato
Il tour italiano di Alfredo Meschi e Ilaria Farulli, autori di "100 modi per cambiare vita e essere felici", fa tappa a Prato giovedì 19 settembre presso l'Associazione Gaia Mondi Possibili.
Il tour italiano di Alfredo Meschi e Ilaria Farulli, autori di "100 modi per cambiare vita e essere felici", fa tappa a Prato giovedì 19 settembre presso l'Associazione Gaia Mondi Possibili.
Ecco un'accorata "Lettera Movimentista per la Difesa Degli Animali” nella quale un nostro lettore riflette sul significato e sull'effettivo valore dei cosiddetti comitati etici nell'ambito della sperimentazione animale e del benessere animale all'interno degli allevamenti intensivi.
Show cooking, presentazione del libro Guida al vivere vegan e laboratori per bambini: un articolo fotografico dalla fiera Sana 2013 che parla ai vegan di oggi e di domani.
Nel comprensorio di Modena e Carpi un gruppo di mamme sono riuscite ad introdurre il metodo Montessori all'interno delle scuole. Parte un corso di formazione per insegnanti e genitori
L’insonnia aumenta la voglia di cibo spazzatura e quindi aumenta la possibilità di ritrovarsi obesi. Lo hanno affermato i ricercatori dell’università di Berkeley in uno studio comparso su Nature.
La Food and drug administration americana (Fda) ha emesso una nuovo allerta sui rischi dell'uso eccessivo di farmaci analgesici a base di oppioidi e di morfina: troppa dipendenza e troppe morti.
L'Italia registra una crescita ulteriore delle aziende e delle superfici coltivate in modo biologico. Aumenta lo spread rispetto agli altri paesi. Il confronto tra Italia, Spagna, Germania e Francia
Coloro che hanno fatto la scelta del vegetalianesimo non dovrebbero criticare così aspramente chi mangia carne giacché, secondo il nostro lettore, veganesimo e crescita spirituale non sono necessariamente collegati. Questa la sua lettera-sfogo.
Una favola di un nostro lettore ... tra fantasia e realtà!
Una nostra lettrice ha seguito con attenzione la polemica nata in seguito alla pubblicazione della pubblicità vegana sul latte di mucca sul numero di aprile di Terranuova e ora vuole dire la sua.
L'importanza della biodiversità e lo sporco lavoro delle multinazionali che controllano le sementi. Lo sfogo di un nostro lettore, da cui sicuramente impareremo qualcosa
Un nuovo studio italiano parla del pericolo a cui sono esposti i bambini attraverso il cibo contaminato da pesticidi. Molte delle malattie più gravi sono correlate all'assunzione di queste sostanze. Ecco cosa fare per difendersi...
La rete regionale Bionet della Regione Veneto ha reso disponibile un prezioso vademecum che spiega come raccogliere semi di ecotipi nativi da praterie seminaturali e favorire così la loro propagazione per la diffusione e il mantenimento della biodiversità. Trovate il documento integrale nel Pdf allegato di seguito.
La Regione Veneto ha dato il via alla rete regionale Bionet, per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario. Rete che ha già iniziato a produrre i primi studi.
Intervista alle autrici del libro "Guida al vivere vegan", che ci indicano come orientarsi nell’universo sempre più ampio, ma anche «scivoloso», dei prodotti e dei servizi etici.
"Ecovillaggi e cohousing. Dove sono, chi li anima come farne parte o realizzarne di nuovi" è un nuovo libro pubblicato da Terra Nuova Edizioni e scritto da Francesca Guidotti.
Approvato a Firenze il progetto preliminare per il recupero di un immobile in disuso, finalizzato alla realizzazione di un cohousing: indetto un bando per tre immobili di proprietà comunale.
Dal 30 Agosto al 2 Settembre 2013 si è svolto il XVI° raduno della Red Iberica Ecoaldeas - RIE, la sorella iberica della Rete italiana villaggi ecologici - Rive. Una delegazione italiana tutta al femminile è partita per scoprire cosa succede sull'altra sponda del Mediterraneo. Quali sono gli ecovillaggi e su che basi culturali sono fondati?
Il Calendario dei lavori agricoli 2014 è un valido aiuto per programmare i lavori nell'orto e nel giardino seguendo i ritmi della luna e le influenze dei pianeti secondo il metodo biodinamico.
Il 21 settembre durante la settimana europea della mobilità sostenibile si tiene la seconda edizione di Jungo Tour Emilia, una gara a premi su un percorso di 50 km. Punto di partenza e di arrivo Natura Bio, il Festival degli Stili di Vita Sostenibili di Correggio (Re). Tutto un altro modo di viaggiare prendendoci gusto...