Il Mensile
Un’estate a… riveder le stelle
Tra luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare grandi emozioni. Osservare le «stelle cadenti» non è difficile, basta saper scegliere i luoghi giusti e armarsi di pazienza.
Tra luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare grandi emozioni. Osservare le «stelle cadenti» non è difficile, basta saper scegliere i luoghi giusti e armarsi di pazienza.
In occasione dell’80° anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945) la campagna “Italia, ripensaci” rinnova l’appello a una mobilitazione collettiva contro gli armamenti nucleari.
Sulla soia e i suoi effetti sulla tiroide e sulla menopausa circolano informazioni non sempre precise e corrette. La dottoressa Silvia Petruzzelli, biologa nutrizionista, ci aiuta a fare chiarezza.
Porta con te letture nutrienti con il ricco catalogo di Terra Nuova; approfitta della nostra speciale offerta: 40% di SCONTO su tutti gli EBOOK e i DIGITALI di Terra Nuova. Fino al 31 agosto.
Il Collettivo Ex Gkn commenta la nascita del consorzio industriale pubblico della piana fiorentina: «Deve agire in tempo, intanto noi continuiamo a lavorare dal basso».
In Italia l’associazione Kaki Tree distribuisce piantine figlie dell’albero di cachi sopravvissuto al bombardamento nucleare su Nagasaki. E promuove iniziative di sensibilizzazione «per non ripetere errori e orrori».
In un documentario il progetto pionieristico “Spesa disimballata”, che punta a cambiare le abitudini quotidiane di cittadini e commercianti e promuovere uno stile di vita più sostenibile e responsabile.
Una particolare insalata estiva, arricchita con tofu e che vi permette di gustare l'abbinamento tra pomodorini, cipolline, menta e basilico freschi ed olive.
La produzione petrolchimica per la filiera della plastica espone al rischio d’inquinamento atmosferico oltre 51 milioni di persone in 11 Paesi nel mondo: è quanto rivela l’ultimo rapporto di Greenpeace International.
Secondo gli ultimi dati elaborati da SIAPE (il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica), il 45% degli immobili certificati nel 2023 fa parte delle peggiori classi energetiche previste dalla normativa vigente (categorie F e G). Contestualmente, il report realizzato nello stesso anno da Openpolis dal titolo “L’impatto dell’efficienza energetica negli edifici”, ha rilevato che il 65% del parco edilizio residenziale italiano ha più di 45 anni.
Da un lato un ecosistema globale sofferente, dall’altro persone sempre più malate. Il lavoro di Vandana Shiva e Navdanya International rimette insieme queste due realtà, svelando le dinamiche di un sistema agroindustriale che ci impone un cibo tossico mentre devasta il Pianeta. La buona notizia? Che scegliendo con cura quello che mangiamo possiamo guarire insieme noi stessi e la Terra.
Venerdì 19 settembre alle ore 18 webinar gratuito con Mara Zambelli dal titolo “Impariamo come piantare i bulbi in autunno”.
Ventitré associazioni lanciano un appello globale all’azione: «per una democrazia che garantisca pace e prosperità per tutti. Il mondo deve scegliere la Pace invece del profitto, la Democrazia invece della distruzione».
Per mitigare gli effetti di caldo e siccità sulle coltivazioni l’agricoltura biodinamica può fornire soluzioni efficaci, iniziando dalla fertilità del terreno, che deve essere ricco di humus.
«Si sta costruendo una impalcatura di controlli costosissimi e difficili da sostenere da parte dei piccoli produttori artigianali di formaggi con latte crudo»: l’allarme è lanciato da Slow Food che spiega come le nuove norme rischino di stroncare le filiere di prodotti d’eccellenza del Made in Italy.
Il declino degli impollinatori minaccia ecosistemi, agricoltura e biodiversità. Tra pesticidi, monocolture e cambiamenti climatici, le api stanno scomparendo. Ma c’è chi si impegna a invertire la rotta.
Rivedi qui il webinar gratuito con Marco Fortunato, esperto di fermentazione, che ci mostra come preparare le “prugne” umeboshi.
Un dessert squisito, a base di albicocche e crema di mandorle. Buono e sano, ottimo per stupire gli ospiti ma adatto anche alla merenda dei bambini.
Il gruppo di cittadini “Salviamo i pini di Lido di Savio e Ravenna” hanno presentato un ricorso alla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo per tentare di salvare «i 39 pini superstiti».
La Corte Internazionale di Giustizia ha emesso un parere consultivo affermando che i paesi possono violare il diritto internazionale se non adottano misure per proteggere il pianeta dai cambiamenti climatici, e che le nazioni danneggiate possono avere diritto a un risarcimento.