Chiedi all'esperto
I Fiori di Bach adatti ai cani
I Fiori di Bach possono essere usati anche sui cani. Vediamo insieme quali benefici possono portare ai nostri amici a quattro zampe.
I Fiori di Bach possono essere usati anche sui cani. Vediamo insieme quali benefici possono portare ai nostri amici a quattro zampe.
Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via Girolamo Vitelli 20) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.
ReCommon è intervenuta per la prima volta all’assemblea degli azionisti di Snam in qualità di “azionista critico” per chiedere alla dirigenza della società di cessare le sue controverse relazioni con società private israeliane.
I microrganismi effettivi in agricoltura hanno dimostrato la capacità di rigenerare il suolo, rafforzare le piante e migliorare la qualità delle colture. Ma il loro utilizzo è potenzialmente illimitato, dagli allevamenti animali alle pulizie, fino al risanamento ambientale e all’edilizia.
Il trekking del lupo: un itinerario di più giorni tra Piemonte e Francia seguendo le tracce del lupo, passando per colli alpini, Strade Reali, rifugi arroccati come nidi d’aquila, e due centri faunistici che ci portano alla scoperta di questo elusivo predatore.
Con un decreto, il governo trasforma agricoltori e commercianti in criminali: da un giorno all’altro, aziende agricole e negozianti si trovano ad avere quintali di un prodotto agricolo, la canapa, che è diventato uno stupefacente, senza avere indicazioni su come smaltirlo, mentre le ripercussioni si estendono agli altri settori legali della canapa.
Il metodo innovativo della progettazione evolutiva adotta un approccio progettuale profondo che crea una connessione consapevole tra un ambiente, interno o esterno che sia, e chi lo abita, perché si senta in sintonia con ciò che lo circonda.
In primo piano: La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere) – Tofu: 4 ricette che ve lo faranno amare – Permacultura, una filosofia di vita. Incontro con Alessandro Marfia – Il trekking del lupo. Alla scoperta di questo predatore – Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio – Progettazione Evolutiva: dare anima a un luogo – Green Kanha : nutrire la terra, sostenere l’anima
«L’indifferenza dei più, la miopia e la sete del profitto di una parte dell’industria sta uccidendo la biodiversità, l’unica ricchezza in grado di salvarci. Il degrado ambientale che stiamo vivendo è causa di povertà, costringe milioni di persone a migrare e concorre a innescare conflitti»: lo afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia.
Spagiria, una conoscenza che affonda le radici in un antichissimo passato e su cui sta tornando l’interesse: è una metodologia di lavorazione e trasformazione delle piante per ricavarne tinture, macerati ed essenze benefiche per la salute.
«Scegliere il cibo biologico salva le api e il nostro futuro alimentare»: lo afferma FederBio, sottolineando come gli insetti impollinatori abbiano «un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico, nella tutela della produzione agricola e della biodiversità, garantendo la sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali».
La versione delle classiche zucchine ripiene ma senza ingredienti di origine animale. Seitan, carote, cipolle e pomodori e l’aroma di nepitella per dare un tocco di originalità.
La Coalizione “Cambiare il Campo” ha organizzato per il 14 giugno a Parma una mobilitazione per dire no alla deregolamentazione dei nuovi Ogm, noti come Tea.
Esistono numerosi rimedi macrobiotici che vengono utilizzati per cucinare secondo appunto i dettami della macrobiotica. Martin Halsey, nel suo libro Cucina che cura ne elenca ben ventisette. Vediamo quali sono i principali.
«L’agricoltura biodinamica difende l’ecosistema valorizzando la biodiversità»: lo sottolinea Demeter Italia in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità che cade il 22 maggio. «Con pratiche virtuose tutela le specie e le varietà autoctone facendo convivere le differenze».
Linda Maggiori, autrice di “Mamme ribelli” (Terra Nuova edizioni), ha scritto un articolo sul blog Pressenza dando voce alle critiche su un progetto del Comune di Ozzano, nel bolognese, ed è saltata la presentazione del suo libro prevista in quel Comune per l’estate.
Quinoa, zucchine, carote e cipollotti: ingredienti semplici per un primo piatto sano e nutriente, dai colori primaverili. Buonissimo!
Dal 31 maggio al 2 giugno, a Cascina Rapello, nel lecchese, torna il Transizioni Fest: tre giornate di campeggio intergenerazionale a contatto con la natura per trattare i temi dell’ecologia e del femminismo, del ritorno alla terra e della decrescita, della finanza etica e dell’informazione costruttiva; della pace e del reincanto offerto dalla natura. Terra Nuova è mediapartner.
Da leggi che tutelavano la nostra salute a uno scenario in cui le normative sono ben più favorevoli alle aziende delle telecomunicazioni e non tengono conto del principio di precauzione. Questo quanto accade in Italia in merito al tema dell’elettromagnetismo. Ne parliamo con l’esperto.
La normalità è una convenzione sociale: partendo da questa riflessione, Stefania Chinzari e Loredana Pellegrino ci fanno aprire gli occhi sui criteri, «spesso arbitrari», che portano a «etichettare» un numero sempre più alto di bambini. E indicano un’altra chiave di lettura.