Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Il Mensile

Nuovi OGM: cosa ci aspetta? Incontro pubblico per fare chiarezza

Sabato 21 giugno a Firenze, dalle 11 alle 13, un’importante occasione per informarsi su cosa sta accadendo in Italia e in Europa sul fronte dei nuovi Ogm. Fondazione Est-Ovest e Terra Nuova organizzano (presso gli spazi della Fondazione in via Girolamo Vitelli 20) un incontro pubblico dal titolo “Nuovi Ogm: cosa ci aspetta? L’UE accelera la deregolamentazione e il governo italiano li sta già autorizzando in campo: facciamo chiarezza”.

Il Mensile

Il trekking del lupo

Il trekking del lupo: un itinerario di più giorni tra Piemonte e Francia seguendo le tracce del lupo, passando per colli alpini, Strade Reali, rifugi arroccati come nidi d’aquila, e due centri faunistici che ci portano alla scoperta di questo elusivo predatore. 

Il Mensile

Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio

Con un decreto, il governo trasforma agricoltori e commercianti in criminali: da un giorno all’altro, aziende agricole e negozianti si trovano ad avere quintali di un prodotto agricolo, la canapa, che è diventato uno stupefacente, senza avere indicazioni su come smaltirlo, mentre le ripercussioni si estendono agli altri settori legali della canapa.

Il Mensile

Progettazione evolutiva: dare anima a un luogo

Il metodo innovativo della progettazione evolutiva adotta un approccio progettuale profondo che crea una connessione consapevole tra un ambiente, interno o esterno che sia, e chi lo abita, perché si senta in sintonia con ciò che lo circonda.

Il Mensile L'ultimo numero

Terra Nuova Giugno 2025

In primo piano: La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere) – Tofu: 4 ricette che ve lo faranno amare – Permacultura, una filosofia di vita. Incontro con Alessandro Marfia – Il trekking del lupo. Alla scoperta di questo predatore – Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio – Progettazione Evolutiva: dare anima a un luogo – Green Kanha : nutrire la terra, sostenere l’anima

Agricoltura

FederBio: «Scegliere biologico salva le api e il nostro cibo»

«Scegliere il cibo biologico salva le api e il nostro futuro alimentare»: lo afferma FederBio, sottolineando come gli insetti impollinatori abbiano «un ruolo essenziale nell’equilibrio ecologico, nella tutela della produzione agricola e della biodiversità, garantendo la sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali».

Stili di vita

Transizioni Fest: arriva la quarta edizione

Dal 31 maggio al 2 giugno, a Cascina Rapello, nel lecchese, torna il Transizioni Fest: tre giornate di campeggio intergenerazionale a contatto con la natura per trattare i temi dell’ecologia e del femminismo, del ritorno alla terra e della decrescita, della finanza etica e dell’informazione costruttiva; della pace e del reincanto offerto dalla natura. Terra Nuova è mediapartner.

Chiedi all'esperto

Difendiamoci dall’inquinamento elettromagnetico

Da leggi che tutelavano la nostra salute a uno scenario in cui le normative sono ben più favorevoli alle aziende delle telecomunicazioni e non tengono conto del principio di precauzione. Questo quanto accade in Italia in merito al tema dell’elettromagnetismo. Ne parliamo con l’esperto.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!