Vai al contenuto della pagina

agricoltura biodinamica

Il Mensile

Da che parte sta il movimento biodinamico? La rubrica di Carlo Triarico

«Le proteste agricole nascono da ragioni vere. La Politica agricola comune Ue ha servito il profitto del più forte. L’80% dei fondi stanziati va al 20% delle aziende agricole. Le più grandi e potenti. I fondi per l’agricoltura sono il 35% del bilancio Ue, ma finanziano tanto in mezzi di produzione chimici e meccanici e quindi arricchiscono l’industria, non gli agricoltori»: l'intervento di Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica.

Il Mensile

Panificare con i ritmi della vita

Ci sono quattro tempi nella panificazione naturale e seguono un ritmo di espansione e contrazione. Ma il pane industriale che mangiamo oggi può ancora definirsi tale? Condividiamo con chi ci segue sul web l'intervento di Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica, pubblicato sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova.

Il Mensile

Coltivare in biodinamica per ridurre la CO2

«Bisogna ridurre le emissioni e coltivare i suoli rendendoli e mantenendoli fertili. Questa è oggi la prima strada da seguire e la più ignorata. È facile trovare suoli coltivati in biodinamica con l’8, 10% di sostanza organica. Questa coltivazione è vita per la terra e produzione di cibo per la vita. C’è bisogno dell’impegno di tutti per renderlo possibile»: lo sottolinea Carlo Triarico presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica.

Il Mensile

Triarico: «Nuovi OGM: interessi privati o libertà biodinamica?»

«Gli OGM vecchi e nuovi, invece, sottraggono la pianta all’evoluzione, bruciando i tempi e specializzandola su una specifica caratteristica semplice, quindi impoverendola e rendendola più fragile rispetto alle emergenze che troverà nel tempo evolutivo. Questa condizione genetica manipolata può portare un inquinamento delle piante non OGM, con effetti ancora ignoti»: lo sottolinea Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica.

Il Mensile

Il tempo del bio

«Il biologico e il biodinamico sono davanti a una scelta: essere un modello agroalimentare del futuro, o diventare una commodity. Le politiche Ue iniziano ora sostenere il biologico e stanno immettendo ingenti fondi. Ma attirano anche interessi e poteri che potrebbero cambiare per sempre in peggio anche l’anima del movimento biodinamico. Più che mai serve che i cittadini e i contadini si uniscano, per scriverlo loro il futuro»: l'intervento di Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'agricoltura Biodinamica.

Il Mensile

Impiantare un vigneto biodinamico

Carlo Triarico, presidente dell'Associazione per l'agricoltura Bodinamica, interviene sull'importanza del metodo biodinamico anche nella viticoltura, in una visione agroecologica dalla quale non si può più prescindere. L'intervento è stato pubblicato sul numero di maggio della rivista Terra Nuova e lo condividiamo anche con chi ci segue sul web.

Agricoltura

Vino bio in crescita costante

Superfici bio per la vite in continua crescita e tra i principali produttori europei in termini di peso del biologico sul totale triplicato in 10 anni. È quanto emerge da VINOBIO, la piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del vino biologico Made in Italy.

Il Mensile

Triarico: «Insetti utili, al loro posto»

Carlo Triarico, presidente dell'associazione per l'agricoltura biodinamica, interviene sul  numero cartaceo di aprile della rivista Terra Nuova  con la sua rubrica, occupandosi stavolta dell'immissione in commercio degli insetti a uso alimentare. Condividiamo l'intervento anche con i lettori che ci seguono sul web.

Agricoltura

Quando l’agricoltura biodinamica è al femminile

Secondo i dati di Confagricolturale donne attive nel mondo agricolo sono circa 256.815, con il 30% di titolari o socie (numeri 2021). Demeter Italia ha raccolto le testimonianze di tre imprenditrici, dal Nord e dal Sud e di settori diversi, che con il loro punto di vista si fanno portavoce dei valori della biodinamica e di cosa significa essere donna nel panorama odierno dell’agricoltura.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!