Chiedi all'esperto
C’è vino e vino
Il vino fa parte della nostra cultura, ma quello che beviamo oggi è sempre più standardizzato e addizionato con sostanze etranee. Negli ultimi anni, però, è cresciuta la richiesta di vini naturali.
Il vino fa parte della nostra cultura, ma quello che beviamo oggi è sempre più standardizzato e addizionato con sostanze etranee. Negli ultimi anni, però, è cresciuta la richiesta di vini naturali.
Corso intensivo teorico pratico di agricoltura biodinamica (11° edizione) – L’agricoltura del presente e del futuro; 11-12-13-14 Gennaio 2018 presso BORGO DI POMAIA, Via Poggiberna, 38 – Santa Luce (Pisa);organizzato da FLORA srl – www.flora.bio
Per l’agricoltura biodinamica i calendari sono un importantissimo riferimento pratico. Terra Nuova ripropone anche quest’anno il suo Calendario dei lavori agricoli.
Al raduno degli ecovillaggi la qualità del cibo è sempre stata in cima alla scala delle priorità. La novità di quest’anno: l’autoproduzione delle comunità.
Questo particolare tipo di semenzaio permette di allungare il periodo di coltivazione dell’orto, di piantare alcuni ortaggi in anticipo e di conservare quelli invernali. È importante che venga posto in un luogo assolato e riparato; sarebbe bene, per esempio, appoggiarlo a una serra o al muro di una casa in modo che il calore non venga disperso.
Ispirato all’agricoltura biodinamica, il calendario indica per ogni giorno l’influsso della luna e degli astri sui lavori agricoli. Per tutto il mese di aprile in OFFERTA SCONTO 25% su www.terranuovalibri.it
La scuola dell’infanzia Giorgio La Pira di Firenze ha avviato un crowdfunding per finanziare il consolidamento e l’ampliamento dell’orto biodinamico dove i bambini sperimentano conoscenze ed esperienze. Aiutiamoli a raggiungere l’obiettivo.
Vi ricordate i culinary gardeners e la loro idea di coltivare l’orto proprio dietro i ristoranti che riforniscono? Adesso cercano casa, dove spostare l’attività, e lanciano un appello ad aziende agricole in difficoltà.
Dopo la puntata di Report che ha messo in luce come i controlli smascherino l’esistenza di truffe, produttori e consumatori si alleano per sollecitare il miglioramento della certificazione, nella convinzione che il biologico sia un tesoro prezioso per la salute e l’ambiente. Scarica il dossier di Terra Nuova “La verità sul biologico” (lo trovi in Pdf nell’allegato in fondo all’articolo).
La funzione dell’edaphon, il complesso di organismi che popolano il suolo: è quanto ci spiega, in questo documentato e interessante intervento, Fabio Fioravanti, presidente della sezione Emilia Romagna dell’associazione agricoltura biodinamica.
Qual è il nesso tra l’agricoltura e la cultura? Cosa c’entra la poesia, il teatro, la letteratura, la scienza e la medicina con l’agricoltura? Nel Viaggio tra Terra e Cielo il tentativo è quello di riunire ciò che è stato separato.
A Milano, il 19 e il 20 Febbraio, l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica ha realizzato con successo il Convegno Internazionale “Per l’economia della Terra – La nostra casa comune”, per parlare di agricoltura sostenibile e mercato. E’ in questo dibattito, tra professionisti dell’impresa agricola e delle organizzazioni internazionali, tra filosofi e agronomi, storici ed economisti, che Radici nel Cielo ha portato in scena le voci di oggi e di ieri attraverso il teatro.
“Radici nel cielo” è un progetto nato per ascoltare l’agricoltura contadina etica e biologica dal suo interno, dando modo ai protagonisti di raccontarsi e presentarsi nella molteplicità delle sue forme. Qui i protagonisti sono Etain Addey e Martin Lanz, a Pratale, sempre raccontati da Andrea Pierdicca e Valentina Gasperini.
Il progetto è nato per ascoltare l’agricoltura contadina etica e biologica dal suo interno, dando modo ai protagonisti di raccontarsi e presentarsi nella molteplicità delle sue forme. Qui i protagonisti sono due giovani tra Volterra e Cecina.
C’è in Italia oggi chi lavora la terra in modo leale, rispettandola? Chi è che oggi funge da anello di continuità tra il contadino del passato e un nuovo modello di agricoltore moderno (che non sia quello industriale)? Chi sono e dove sono queste persone? Come vivono, come lavorano la terra? E poi ancora, c’è la potenzialità di un’economia reale e di uno sviluppo culturale attraverso la conoscenza e la valorizzazione di queste realtà?
Viaggio tra terra e cielo è un progetto nato per ascoltare l’agricoltura contadina etica e biologica dal suo interno, dando modo ai protagonisti di raccontarsi e presentarsi nella molteplicità delle sue forme. Qui il protagonista è Giuseppe Begatti, che la terra ce l’ha nel cuore.