Agricoltura
Triplicati gli orti urbani in Italia
Orti urbani e sociali su oltre 3 milioni di metri quadrati di terreno assegnati dai Comuni in comodato ai cittadini. Tanta voglia di coltivare per l’autoconsumo sostenibile di ortaggi
Orti urbani e sociali su oltre 3 milioni di metri quadrati di terreno assegnati dai Comuni in comodato ai cittadini. Tanta voglia di coltivare per l’autoconsumo sostenibile di ortaggi
L’Associazione Campo organizza per il 30 agosto a Oriolo Romano (Viterbo) il “Melanzana day”, un esperimento per l’autoproduzione di ortaggi.
Non rischia più la reclusione fino a 3 anni e la multa fino a 30.000 euro ma solo una pesante sanzione pecuniaria fino a 50.000 euro chi semina Ogm in Italia in violazione del divieto. Lo prevede un emendamento al piano “Campolibero” per l’agricoltura contenuto e approvato nel dl competitività. Così, le grandi multinazionali potranno violare bellamente la legge…tanto hanno i soldi per pagare!!!
Il gip del tribunale di Udine ha convalidato il sequestro preventivo urgente del campo di Colloredo di Monte Albano, coltivato con mais transgenico Mon810 dal leader dei pro- ogm, Giorgio Fidenato.
Corsia preferenziale per i giovani nella cessione di beni demaniali. Oltre 5000 ettari di terreni agricoli pubblici ceduti ai giovani interessati a tornare alla terra.
La Camera ha approvato la legge sull’agricoltura sociale. Corsia preferenziale per i prodotti delle aziende agricole sociali e delle terre confiscate alle mafie, nelle mense scolastiche e ospedaliere
Esposto dei parlamentari di Sel in due Procure friulane per le semine di ogm avvenute nuovamente in spregio del decreto interministeriale che lo vieta.
L’ Istituto Comprensivo Binotti di Pergola ha festeggiato la fine dell’anno presentando al pubblico il suo orto biologico. In questa scuola in provincia di Pesaro Urbino le studentesse e gli studenti curano e gestiscono un campo di proprietà del Comune. I prodotti dell’orto sono raccolti dai ragazzi e portati alla mensa scolastica, per essere consumati a ora di pranzo.
Tante le decisioni in materia di ogm, piovute nel giro di poche ore. I ministri dell’ambiente degli Stati UE hanno raggiunto l’accordo per lasciare libertà agli Stati se coltivare o meno ogm, la UE ha autorizzato un nuovo tipo di mais geneticamente modificato e il Consiglio di Stato ha confermato il rigetto del ricorso che voleva cancellare il decreto di divieto delle semine ogm in Italia. Ma non mancano i trabocchetti.
Un progetto internazionale sull’arte globale, la coltivazione e la pace. I have a dream è stato interpretato in Toscana da Tatiana Villani, che ha coinvolto la comunità locale
Ringraziamo Il Gazzettino del Chianti che ha intervistato il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, sulla vendita di Mondeggi, la fattoria per la quale Terra Nuova ha promosso una raccolta firme affinchè resti bene comune.
Le ultime notizie sul futuro della tenuta di Mondeggi sono allarmanti non solo per il movimento “Verso Mondeggi Bene Comune” ma per tutto il territorio. Ad affermarlo è il comitato Terra Bene Comune che lancia l’allarme e invita tutti alla mobilitazione per fare in modo che la fattoria resti “bene comune” e non finisca in mano ai privati.
Ne parliamo al Terra Nuova Festival in programma il prossimo 7-8 giugno alla Versiliana (Lu) durante la conferenza “Agricoltura Sinergica” organizzata dalla Libera Scuola di Agricoltura Sinergica “Emilia Hazelip”.
Il Coordinamento Romano per l’Accesso alla Terra ha simbolicamente occupato l’area dell’Azienda Agricola Castel di Guido, nelle campagne laziali, per ribadire la richiesta alla Regione di non vendere l’area.
Nel Medioevo gli arabi realizzarono in Sicilia un sistema di irrigazione che permetteva di avere acqua anche nei mesi più caldi. Caduto in disuso durante l’industrializzazione, oggi rivive grazie a due giovani agricoltori.
Dal secondo incontro del Tavolo di lavoro per salvare la fattoria di Mondeggi, sono emersi elementi non tutti tranquillizzanti.
Il Parlamento francese ha approvato definitivamente la proposta di legge che vieta la coltivazione di varietà di mais geneticamente modificato e prevede la possibilità di ordinarne la distruzione in caso di mancato rispetto del provvedimento.
La rivista Terra Nuova promuove la petizione a sostegno e in collaborazione con il comitato Terra Bene Comune Firenze per salvare l’esperienza in corso a Mondeggi, una fattoria senza padroni riscattata dalla comunità. Firma anche tu CLICCANDO QUI.
Il test effettuato da Greenpeace punta il dito contro l’uso di pesticidi proibiti nel settore florovivaistico. Il 79% delle piante analizzate contiene veleni pericolosi
Era molto attesa la sentenza del Tar sul ricorso presentato da un agricoltore friuliano, che già ha seminato mais ogm lo scorso anno, contro il decreto interministeriale che vieta tali semine in territorio italiano. Il Tar ha respinto il ricorso, “salvando” il decreto. Naturalmente Fidenato e il suo team non si arrenderanno e ricorreranno al Consiglio di Stato, ma intanto è arrivato un primo semaforo rosso. Aderisci anche tu alla campagna di Terra Nuova “Stop alle semine ogm”.