Agricoltura
Aiuti all’agricoltura biologica in Toscana
La Regione Toscana ha riconosciuto un prolungamento del sostegno economico per le aziende agricole biologiche e ha garantito l’erogazione di tutti i contributi richiesti in precedenza.
La Regione Toscana ha riconosciuto un prolungamento del sostegno economico per le aziende agricole biologiche e ha garantito l’erogazione di tutti i contributi richiesti in precedenza.
Torniamo a parlare del viticoltore francese che si è rifiutato di spruzzare dei pesticidi sulle sue viti. Il 7 aprile ad Emmanuel Giboulot è stato confermata la multa di ben 500 euro per non aver applicato la direttiva impostagli, cioè spruzzare il pesticida sulle sue uve Chardonnay e Pinot noir.
Il Tar del Lazio – che doveva decidere il 9 aprile sul ricorso presentato dall’agricoltore friulano contro il decreto interministeriale che, nel luglio 2013, vietava per 18 mesi la semina e la raccolta di mais MON810 – si è riservato di emettere la sentenza nei prossimi 45 giorni. Problema apertissimo e allarme. Terra Nuova dice no alle semine ogm e promuove una campagna di mobilitazione.
Conto alla rovescia per la decisione del Tar che potrebbe aprire le porte all’invasione ogm in Italia. Task force nelle città italiane. Aspettando il 9 aprile…
In febbraio il Parlamento europeo ha bocciato la nuova regolamentazione europea sulle sementi e numerose associazioni europee hanno ripreso a lottare per la salvaguardia dei sistemi sementieri informali in favore della conservazione dinamica della biodiversità. Perché i semi non riguardano solo gli agricoltori ma sono patrimonio dell’intera comunità.
La Task Force per un’Italia libera da OGM scende in campo con tutti gli strumenti possibili per fermare quello che si preannuncia come una vera e propria invasione senza precedenti.
«La questione ogm è di grande interesse ed è un tema sensibile», per questo «stiamo lavorando d’intesa con i ministri dell’ambiente e della salute per ottenere al consiglio ambiente del 12 giugno la modifica della norma Ue per concedere agli stati membri facoltà di decisione». A dirlo il ministro Martina. Ma si continua a dimenticare che coesistenza significa contaminazione!
Un’importante incontro a Fa’ la Cosa Giusta coordinato da Terra Nuova per una legge popolare sull’agricoltura contadina. Intanto a Buenos Aires si discute del futuro dell’agricoltura globale…
Il divieto per le semine degli ogm di qualunque tipo, con sanzioni fino a 50 mila euro. Ma il Tar dovrebbe pronunciarsi entro il 9 aprile. C’è da sperare che non ci siano intoppi nell’iter legislativo
Il vino bio esce dalla nicchia e conquista nuove fette di mercato. Nel primo semestre del 2013 si registra un +8,8%. Distribuito anche nei supermercati acquista la fiducia dei consumatori con un +4% nella grande distribuzione
Tutta Italia è a rischio semine ogm e la coalizione “Liberi da ogm”, insieme ai ministeri competenti e a Sel, si oppone: parte l’azione giudiziaria per fermare ciò che potrebbe compromettere l’intero comparto agricolo italiano.
La contaminazione di metalli pesanti contenuti nei terreni mette a rischio la produzione di alimenti sani. Un rischio che coinvolge anche il biologico. Dagli Usa una proposta di regolamentazione
Successo di partecipazione per il Forum della Federazione Italiana Produttori di Piante Officinali, un settore in crescita che ha buone prospettive, secondo la Fippo.
Importante convegno sulle politiche e agricole e su pesticidi e salute domenica 23 marzo a Verona. Nell’allegato Pdf la locandina con il programma.
Angelo Giordano con le sue terre, i suoi prodotti, le sue tecniche antiche, riscoperte grazie alla passione, all’impegno e alla voglia di recuperare patrimoni di conoscenze che hanno legato e continuano a legare gli uomini alla terra. Così è nato ColtiVidendo.
Ridurre da subito il più possibile l’uso dei pesticidi. Questo è l’appello che Gruppi di Acquisto Solidali (GAS), Associazioni ambientaliste, Associazioni che si occupano di cibo e agricoltura, agricoltori biologici, uniti nel Coordinamento regionale “Pesticidi No Grazie!”, rivolgono con una lettera a tutti i sindaci, che hanno la responsabilità di tutelare la salute pubblica.
L’ufficio europeo dei brevetti di Monaco (EPO) ha autorizzato Monsanto ad analizzare e selezionare le piante di soia adattate a certe zone climatiche, l’autorizzazione reca il codice EP08742297. L’associazione No Patents on Seeds invita i governi europei a mobilitarsi.
Il 95% dei semi è in mano a cinque multinazionali presenti anche sul mercato dell’agrochimica. Il rapporto del gruppo europeo Greens European Free Alliance fornisce il quadro della situazione e lancia un appello alla UE: “Le regole vanno cambiate”.
L’intera Europa si oppone al brevetto di Syngenta sulle piante di peperoni. Un’ampia coalizione di 32 Ong, insieme ad associazioni contadine e di costitutori provenienti da 26 paesi dell’Unione Europea hanno depositato un’opposizione al brevetto sul peperone concesso a Syngenta.
Altro che crisi! Nel mondo del bio l’Italia va a ritmo sostenuto, conquistando il primato europeo di export e confermando il più alto numero di operatori. Crescono alla grande anche i consumi interni. Il bio è motore di crescita. Al Biofach grande visibilità al nostro paese…