Chiedi all'esperto
Ecco come scegliere l’olio migliore in cucina
Come scegliere l’olio migliore in cucina? Quali caratteristiche deve avere? Ce lo spiega la dottoressa Silvia Petruzzelli biologa nutrizionista.
Come scegliere l’olio migliore in cucina? Quali caratteristiche deve avere? Ce lo spiega la dottoressa Silvia Petruzzelli biologa nutrizionista.
Ci siamo lasciati andare a qualche eccesso a tavola durate le festività? Ecco allora i consigli degli esperti per tornare in forma con buon senso e in tutta sicurezza, senza misure troppo drastiche ma che risultano comunque efficaci.
Avete in previsione qualche eccesso a tavola durante le feste? Allora premunitevi e leggete l’ampio articolo su Terra Nuova di gennaio con i suggerimenti degli esperti per un detox del benessere. Anche in chiave macrobiotica.
Anche una zuppa pronta acquistata al supermercato può essere letale,, presumibilmente per un tipo di intossicazione alimentare chiamata botulismo e causata dal batterio Clostridium botulinum (comunemente detto botulino), le cui tossine sono considerate estremamente tossiche e velenose per l’uomo. Tanto che sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità si legge letteralmente che «grazie alla loro altissima letalità queste tossine possono essere utilizzate come armi biologiche e agenti di bioterrorismo
Volete stupire i vostri ospiti con un secondo piatto davvero insolito? Ecco la ricetta che fa per voi: finocchi in crema d'arancia senza cottura. Buoni, sani e facili da preparare.
La ricetta per preparare in casa buonissime piadine con tofu, spinaci e funghi; piaceranno tantissimo anche ai vostri bambini, che gusteranno così cibi sani!
«Ci sono prove scientifiche dell’influenza di alimenti biodinamici sulla salute umana» spiega il dottor Sergio Maria Francardo, che cita studi sulle carie dentarie e sulle allergie.
«Black Friday? No, grazie!»: lo fa sapere la catena del biologico NaturaSì che «sceglie la spesa consapevole». Il 29 novembre l’azienda «dona il 3% degli acquisti alla Terra, come risposta agli sprechi e alla corsa ai consumi».
Il professor Franco Berrino indica quattro regole base per perdere peso, sfatando anche il mito che i carboidrati fanno per forza ingrassare e le proteine dimagrire. Il suo intervento è stato ospitato dal blog Generiamo Salute.
Una ricetta semplcie, sana e gustosa: l'orzo saltato con cavolo cappuccio, limone e origano. Ottimo come primo piatto. Gustosissimo, da provare!
Un'ottima minestra della tradizione siciliana, a base di ceci e riso integrale. Una ricetta semplice e gustosa, assolutamente da provare.
Un goloso antipasto, un veloce secondo piatto oppure anche una merenda sostanziosa. Queste palline di frutta secca e sesamo sono buone e sane, ottime per mantenere la salute anche della nostra pelle. Ecco la ricetta.
Quali sono i cibi giusti per avere un microbiota sano? Ce lo spiega Martin Halsey, esperto di macrobiotica e nutrizione e autore di diversi libri su alimentazione e salute.
Scegliere lo spremiagrumi professionale perfetto non è solo una questione di efficienza, ma di qualità e durata. L'articolo riporta 7 consigli per effettuare la scelta ideale che trasformerà ogni spremuta in un momento di piacere.
La ricetta per un'insalata autunnale a base di cavolo, uvetta e melagrana, per chi non vuole rinunciare a una ricca pietanza vitaminica. Il mix di ingredienti dona a questo piatto un sapore veramente unico.
Diversi lotti di insalata in busta sono stati richiamati a causa di un rischio di contaminazione batterica. Il Ministero della Salute ha infatti pubblicato sul suo portale ufficiale 22 avvisi da parte del produttore, la Società Cooperativa Agricola Ortoromi di Bellizzi (Salerno), che riguardano 19 diversi marchi di insalata iceberg: essi potrebbero infatti contenere Listeria monocytogenes, batterio che può provocare una malattia chiamata
Qual è la via per la felicità? Come scoprire ciò che ci fa stare bene e cambiare la nostra vita per sempre?
Ci sono determinati cibi che possono concorrere all'innesco del mal di testa e anche di vera e propria emicrania. Vediamo quali sono e quali scelte fare, grazie ai consigli della dottoressa Elisa Cardinali.
Nei cinque giorni di Terra Madre Salone del Gusto a Torino oltre 300 mila persone, sold out 250 conferenze con 700 relatori dall’Italia e dall’estero, 5000 visitatori solo nel percorso dell’Orto Slow Food. Terra Nuova era presente con i suoi autori.
A Torino, in occasione del centenario dalla nascita dell’agricoltura biodinamica, si è tenuto il convegno "L’agricoltura che coltiva benessere - Da 100 anni la biodinamica rigenera la terra e la salute", organizzato dall’ente certificatore in collaborazione con Slow Food.