Alimentazione naturale
Come preparare le umeboshi: rivedi il webinar gratuito con Marco Fortunato
Rivedi qui il webinar gratuito con Marco Fortunato, esperto di fermentazione, che ci mostra come preparare le “prugne” umeboshi.
Rivedi qui il webinar gratuito con Marco Fortunato, esperto di fermentazione, che ci mostra come preparare le “prugne” umeboshi.
Bere kombucha, un tipo di tè fermentato, può ridurre i livelli di zucchero nel sangue nei pazienti con diabete di tipo II. Lo dimostra lo studio clinico condotto dai ricercatori della Georgetown University’s School of Health, della University of Nebraska Lincoln e della MedStar Health, riportato su Frontiers in Nutrition.
I cibi fermentati esistono un po' in tutte le tradizioni alimentari e gastronomiche, magari ottenuti con tecniche differenti di fermentazione. Scopriamo qualcosa di più su quali sono questi alimenti nelle varie culture.
La fermentazione è tornata a essere molto utilizzata per alimenti e bevande. Ne esistono tre diverse tipologie, secondo il tipo di microrganismi coinvolti: scopriamo qualcosa di più.
La fermentazione è uno dei metodi di conservazione del cibo più antichi e semplici. La ricetta che vi proponiamo è una bevanda naturale, da fare in casa e fermentata: il kefir di limone. Aiuta a proteggere e rinforzare la flora batterica intestinale ed è quindi un alleato per il benessere.
Una dieta a base vegetale aiuta molto a stare in salute e se a questa aggiungiamo anche specifici alimenti fermentati, allora si possono ottenere risultati significativi.
Secondo piatto vegan leggero e saporito. Un pieno di salute con un pasto a base di alimenti fermentati.
Uno dei problemi alimentari più grandi dei nostri tempi è l'eccesso di sterilizzazione, ma i batteri sono importanti per la nostra salute. I consigli del dottor Franco Berrino per insaturare con i batteri il giusto equilibrio.
Consumare cibi fermentati è una sana abitudine che ci aiuta a mantenerci in salute. I consigli del dottor Berrino.
Servono barattoli, verdure miste, acqua, sale marino integrale, qualche aroma fresco e la pazienza della fermentazione. Avete mai provato le verdure lattofermentate?
La salute del nostro microbioma intestinale (il patrimonio di batteri che popolano l'intestino) dipende da ciò che mangiamo e influenza la salute del nostro intero organismo. Importantissimi sono i probiotici e c'è una riscoperta anche delle proprietà dei cibi fermentati, che possono essere una importante fonte di elementi nutritivi preziosi.
La fermentazione ha molti effetti positivi sulla nostra salute ma è necessario seguire alcuni accorgimenti per non correre nessun rischio. Ecco alcuni consigli.
Dopo aver ingaggiato una guerra spietata ai batteri a suon di antibiotici, oggi torniamo a scoprirne l’importanza per la nostra salute e quella dell’ambiente. Con la fermentazione riusciamo a nutrire meglio l’organismo e persino a produrre cosmetici e detersivi. Quello dei «fermentatori» è un movimento in grande espansione.
La fermentazione è una pratica che ci permette di gustare in modo diverso molti alimenti, conservando le loro proprietà e proteggendo la nostra salute. Ecco la ricetta per preparare i cavolfiori fermentati.
Tutti conoscono lo yogurt e i crauti, ma pochi sanno che è possibile fermentare tutto ciò che è commestibile, come le tantissime verdure buone e bio che la bella stagione offre, ottenendone cibi gustosi e nutrienti. Vediamo come fare...
Una prima mappa pratica per iniziare a orientarsi nel mondo della lievitazione naturale imparando a fare in casa la pasta madre.