Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Ambiente

Copenhagen premiata come la città più verde

Dopo Stoccolma, Amburgo, Vitoria-Gasteiz e Nantes, il premio European green capital va alla città danese. Gli spostamenti in bici sono il 35% del totale, con l’obiettivo di arrivare al 50% entro il 2015. Sul podio Bristol e Francoforte

Ambiente

In Toscana golpe cementizio?

A Firenze arriva la Tav sotterranea e altre pesanti infrastrutture. Italia Nostra lancia l’allarme sulle operazioni del Presidente della Regione Enrico Rossi che avoca a sé le competenze sulla valutazione di impatto ambientale.

Attualità

Paul Watson al Festival Vegetariano

Ospite d’onore del Festival Vegetariano è il Capitano Paul Watson, fondatore di Sea Shepherd Conservation Society, organizzazione interventista con maggiore esperienza a livello mondiale nel settore della salvaguardia della fauna marina.

Ambiente

Una legge devastante

La denuncia e l’appello delle associazioni riunite attorno alla Tavola della Pace: fermiamo il disegno di legge militare in Parlamento. Aumenta la spesa pubblica per comprare nuovi armamenti

Attualità

Fiat condannata a Pomigliano

Il Tribunale di Roma ha condannato la Fiat per discriminazioni contro la Fiom a Pomigliano: 145 lavoratori con la tessera del sindacato di Maurizio Landinidovranno essere assunti nella fabbrica.  

Ambiente

Scempio del mare: Campania e Sicilia in testa

Legambiente ha presentato il suo rapporto “Mare Monstrum”: oltre 13.000 infrazioni nel 2011 colpiscono l’ecosistema marino, 36 reati al giorno e in media uno ogni due chilometri di costa, con Campania e Sicilia in testa alla classifica degli illeciti.

Ambiente

Rio+20: dalle Ong un documento di condanna

In aperta polemica con il documento finale consegnato ai leader mondiali riuniti al ‘Rio+20’, le principali Ong ambientaliste presentano una contro-dichiarazione che ripudia i principali contenuti del testo.

Ambiente

La vergogna di Rio

Alla Conferenza di Rio sul clima saltano fuori tutte le contraddizioni politiche del presente. Il vuoto di potere globale ed i soliti interessi in gioco di magnati e petrolieri fanno presagire un ennesimo fallimento 

Ambiente

Fermiamo lo scempio in Emilia!

Dopo il terremoto le ruspe buttano giù gli edifici storici, ma secondo Italia Nostra l’abbattimento non è necessario. Il rischio è che in Emilia si ripeta una ricostruzione simile a quella de L’Aquila con l’opinione pubblica che viene ingannata. Le soprintendenze sono private di ogni voce in capitolo

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!