Ambiente
Ecco i parchi italiani in pericolo
Degrado e disfunzioni delle aree protette: Italia Nostra ha realizzato un dossier in cui si analizzano i dieci casi più gravi. Dalle Alpi Apuane al Parco Sud di Milano. Inviate le vostre segnalazioni!
Degrado e disfunzioni delle aree protette: Italia Nostra ha realizzato un dossier in cui si analizzano i dieci casi più gravi. Dalle Alpi Apuane al Parco Sud di Milano. Inviate le vostre segnalazioni!
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 della finanziaria-bis 2011 che disponeva la possibilità di privatizzazione dei servizi pubblici da parte degli enti locali.
La città danese ha vinto il premio Capitale verde europea per il 2014, battendo le altre due finaliste, Bristol in Inghilterra e Francoforte in Germania.A far vincere la città danese sono stati soprattutto il suo impegno in materia di mobilità sostenibile e le sue politiche di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza.
Le emissioni di Co2 in atmosfera nel 2011 fanno segnare un aumento del 3% rispetto all’anno precedente. La crescita di Paesi come la Cina fa la differenza. Compromesso l’obiettivo di contenere entro i due gradi le temperature medie fino al 2012
La Corte di Giustizia Ue condanna l’Italia per non aver rispettato le normative sulle acque reflue. Ecco le città della vergogna sprovviste di fognature, senza depuratori o con impianti inadeguati
Cattive notizie per il pianeta: i ghiacciai di Groenlandia e Tibet si stanno sciogliendo rapidamente. Il surriscaldamento climatico accelera il distacco della calotta a Nord.
L’Italia è esposta a “problemi seri” in caso di incidente nucleare a uno degli impianti vicini al confine. Queste le conclusioni che emergono da un convegno organizzato dall’Istituto superiore per la protezione ambientale.
L’azienda di Montichiari dove si allevano cani per la sperimentazione animale è sotto ispezione e sequestro su ordine della Procura. Stop al lager dei cuccioli
Troppo costosa e soprattutto inutile, visto che il trasporto merci si è ridotto a un terzo rispetto a quello di vent’anni fa. I politici francesi starebbero valutando la cancellazione del progetto
Il decreto del governo mette a rischio la trasparenza e le scelte del settore non-profit. L’allarme lo lancia il professor Alceste Santuari autore di “Le organizzazioni non profit”.
Il giornalista Andrea Palladino sta presentando il suo libro “Trafficanti. Sulle piste di veleni, armi, rifiuti”. La rete dei comitati per i beni comuni ne ha promosso le tappe in Puglia per il mese di luglio.
Pubblicata la nuova classifica di Legambiente. Più di mille comuni in Italia superano la percentuale del 65% sulla raccolta differenziata…
La quantità di gas serra che il mondo produce potrebbe essere molto più grande di quel che si pensava. Non solo gli ultimi dati rivedono il conteggio al rialzo, ma a questo si dovrebbe aggiungere la sottostima sistematica delle emissioni da parte cinese: manca all’appello un quantitativo di emissioni pari a quelle di tutta l’Africa.
L’agenzia per l’ambiente Usa ha tutto il diritto di regolare le emissioni di CO2, perché sono pericolose. Lo ha stabilito una sentenza della Corte d’appello. Un pronunciamento che è un duro colpo per le lobby delle fonti fossili e che potrebbe portare a una sostanziale moratoria per le centrali a carbone negli Stati Uniti
Trento, Bolzano e Verona sono le città al vertice della classifica decisa dai residenti. Il benessere si misura con servizi, mobilità, lavoro e altri parametri di ordine pratico. Meglio le città di provincia…
Basta speculazioni finanziarie e più economia reale, basta austerità sempre e solo per salari, scuola e sanità, basta con l’oligarchia che si è ormai sostituita alla democrazia. E’ quanto uscito dal forum internazionale di fine giugno a Bruxelles.
E’ iniziato il processo che vede Greenpeace querelata per diffamazione da Enel per la campagna sui danni del carbone. L’azienda chiede l’oscuramento del sito e un risarcimento che si preannuncia ingente. Ma le affermazioni su danni del carbone sono vere e dimostrabili e dunque non c’è diffamazione, ribatte Greenpeace
La Raizen, un’azienda di biocarburanti di proprietà della Shell in Brasile, ha deciso di smettere di approvvigionarsi di canna da zucchero proveniente dalle terre rubate a una tribù indigena.
Dalle acque del Tirreno ogni tanto salta fuori uno dei fusti tossici finiti in fondo al mare dopo il naufragio del Cargo Venezia. I politici locali e la cittadinanza livornese chiede l’intervento della Marina Militare
Spendiamo e inquiniamo troppo per il trasporto privato, che avviene soprattutto su gomma. Tra le soluzioni oltre all’impiego di tecnologia efficiente, anche la bici e il telelavoro