Il Mensile
La galleria del bio a Napoli
Da nove anni nel quartiere Vomero di Napoli il negozio NaturaSì in Galleria Vanvitelli propone una vastissima gamma di prodotti naturali e biologici. E trovate anche la rivista Terra Nuova.
Da nove anni nel quartiere Vomero di Napoli il negozio NaturaSì in Galleria Vanvitelli propone una vastissima gamma di prodotti naturali e biologici. E trovate anche la rivista Terra Nuova.
Con ventiquattro anni di attività alle spalle La Nostra Terra, negozio associato a NaturaSì, continua a svolgere la sua funzione di presidio del biologico e della sana alimentazione in Liguria. E ci trovate Terra Nuova!
Al negozio di prodotti biologici NaturaSì di Arcore, in provincia di Monza-Brianza, lavorano quattro ragazze, una scelta al femminile che propone anche bistrot e gastronomia. È naturalmente ci trovate Terra Nuova!
Continua la crescita del biologico italiano. Lo confermano i dati su superfici agricole, operatori ed export. Positive anche le performance del mercato interno, grazie al traino dei consumi fuori casa (ristorazione commerciale e collettiva segnano un +18% sul 2022) ma anche di una ripresa a valore dei consumi domestici (+7% anno terminante luglio 2023 rispetto all’anno precedente): i dati di Nomisma.
Sul numero di settembre della rivista Terra Nuova trovate un’inchiesta, a cura del giornalista Gabriele Bindi, dedicata alle difficoltà che oggi si incontrano nel rendere accessibile a tutti il cibo sano e biologico. Bindi è stato intervistato anche Veggie Channel e qui potete vedere la videointervista.
Scegliere un gelato bio significa niente grassi idrogenati, aromi sintetici, stabilizzanti, coloranti artificiali, oltre a una qualità più alta degli altri ingredienti.
«Sì alle buone pratiche di ricerca biologica, alla trasparenza delle informazioni e alla tracciabilità agroalimentare. No alla deregolamentazione della ricerca sui ‘nuovi Ogm’ e alla contaminazione delle filiere, pericolosa sia per l’agricoltura ‘bio’, che per i consumatori». Così Assobio annuncia la firma di un protocollo di intesa con la Fondazione “Seminare il futuro”.
Secondo FederBio, risulta molto significativa la crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%) in Italia, come risulta dal rapporto “Bio in cifre 2023”. «Ora si punti a stimolare la domanda» afferma Federbio.
Manuela Galluzzi da dieci anni gestisce una vera e propria bottega del biologico a Lodi, I germogli, con il supporto prezioso di Rosy e Roberta. E per loro le relazioni vengono prima di tutto: è la convinzione che continua a essere il fulcro della sua attività.
Dal biologico all’healthy food, dalla cosmesi green alla moda sostenibile, dalla blockchain alle soluzioni contro gli sprechi: numerosi i temi che il Salone internazionale del biologico e del naturale approfondirà.
WildAnika è una giovane azienda di abbigliamento biologico per bambini che vende online, nata con lo scopo di diffondere la cultura del biologico nel settore dell’abbigliamento, concentrandosi soprattutto sulla fascia 0-6 anni.
Agreen Capital, Club Deal internazionale, entra nel capitale sociale di Probios SpA, azienda italiana leader nell’alimentazione salutistica e biologica. Il progetto prevede una crescita organica ed esterna per integrare verticalmente i processi aziendali con l’obiettivo di creare un polo leader nel settore salutistico, biologico e free-from.
Jean-Martin Fortier, agricoltore canadese punto di riferimento a livello internazionale dell’agricoltura bio-intensiva, sostenibile ed ecologica e autore del libro “Coltivare bio con successo” (Terra Nuova Edizioni), sarà in Italia in aprile e terrà due incontri pubblici a Serravalle Scrivia (Alessandria) e a Firenze, quest’ultimo organizzato da Terra Nuova in collaborazione con la Fondazione Est Ovest.
L’acquisto di prodotti bio non è più un’eccezione, sempre più italiani scelgono frutta e verdura senza pesticidi: il biologico entra nel paniere Istat, come spiega la campagna di sensibilizzazione Cambia La Terra.
Un quadro incoraggiante quello che emerge dai dati presentati a BIOFACH riferiti al 2021: tutti i fondamentali del biologico evidenziano trend positivi, in particolare in Europa dove il mercato cresce di quasi il 4%, raggiungendo i 54,5 miliardi di euro.
Tutela della biodiversità, no ai pesticidi di sintesi chimica e agli antibiotici negli allevamenti, norme per la tutela del benessere animale. Ecco i fondamenti dell’agricoltura biologica, che si oppone allo sfruttamento intensivo di campi e animali e che guarda alla difesa del suolo. FederBio e la sua presidente tra i GreenHeroes.
Il bio Made in Italy è il top della qualità per quattro consumatori scandinavi su dieci. Cresce il peso dei prodotti italiani in un mercato del bio che nei due paesi scandinavi supera i 4,4 miliardi di euro. Questo quanto emerso in occasione del quarto forum ITA.BIO.
Rossella Bartolozzi è la nuova presidente di Toscana Bio per la Sostenibilità, associazione nata nel 2019 per sviluppare attività di promozione della cultura ecologista e valorizzare le buone pratiche del sistema agricolo e alimentare, biologico e biodinamico.
Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, è intervenuta con un’analisi chiara sulle esportazioni del bio italiano. L’intervento è tratto dalla rubrica “Mondo Bio” ed è pubblicato sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.
StorieDelBio, il portale del gruppo di produttori, trasformatori, distributori di cibo biologico e studiosi del mondo rurale, ha pubblicato un’ampia intervista al direttore editoriale di Terra Nuova Edizioni, Mimmo Tringale, che ricostruisce le origini e lo sviluppo del movimento per il biologico in Italia.