Il Mensile
Vegetali non vegetali: come riconoscerli
Conoscere quello che si acquista è fondamentale per fare scelte consapevoli. I consigli di Renata Balducci, presidente di AssoVegan Associazione Vegani Italiani Onlus,per un acquisto critico.
Conoscere quello che si acquista è fondamentale per fare scelte consapevoli. I consigli di Renata Balducci, presidente di AssoVegan Associazione Vegani Italiani Onlus,per un acquisto critico.
Abbiamo intervistato Adriano Zago, agronomo ed enologo, consulente in agricoltura biodinamica di prestigiose realtà produttive nel mondo e collaboratore come docente e conferenziere di diversi centri di divulgazione, istituti di ricerca e università.
È partita la campagna di raccolta fondi “Coltiviamo Humus!”, ideata dalla Rete Humus, la rete sociale per la “bio-agricultura” (sì, proprio “cultura”!) italiana promossa da Banca Etica, Produzioni dal Basso e Fair Trade Italia. Il progetto e la campagna hanno la mediapartnership di Terra Nuova Edizioni.
L’Erboristeria del Serafico seleziona i piccoli produttori del biologico di qualità.
Il biologico oggi gode di grande successo ma sono evidenti anche i limiti di un sistema di certificazione che esclude i più piccoli e non garantisce una sostenibilità piena. Analizziamo questi limiti.
La globalizzazione dei sistemi agroalimentari ha accentuato i problemi che voleva risolvere. Serve un cambio di paradigma. Da questo nasce il Manifesto «Food for Health», un appello alla resistenza alimentare, firmato da Vandana Shiva.
Terra Nuova non mancherà naturalmente nemmeno quest’anno al Sana di Bologna, il salone internazionale del biologico che si tiene nel capoluogo emiliano dal 7 al 10 settembre. E ci saranno i nostri autori e tante novità.
Le vendite nel biologico hanno superato i 5 miliardi di euro nel 2016 tra Italia ed estero, con un incremento del 16,3% rispetto all’anno precedente. Lo conferma anche il Rapporto Bio Bank 2018, che verrà presentato ufficialmente al Sana di Bologna il 7 settembre.