Il Mensile
ToscanaBio: insieme per la sostenibilità
Entra a far parte dell’associazione ToscanaBio: per te un abbonamento digitale alla rivista Terra Nuova!
Entra a far parte dell’associazione ToscanaBio: per te un abbonamento digitale alla rivista Terra Nuova!
L’innovazione per il futuro dell’agricoltura non sta nel ricorso alle nuove tecniche dell’ingegneria genetica, ma nell’adozione di un approccio olistico. Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini.
L’accordo del Parlamento europeo sulla nuova Pac ha impedito l’allineamento della politica agricola europea con il Green Deal, impedendo di iniziare a una vera transizione ecologica. Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini.
Occorre riprendere la mobilitazione per fare in modo che sia l’attuale Commissione Europea a presentare un testo coerente con la nuova strategia per un sistema agroalimentare in linea con gli obiettivi del New Green Deal e del Farm to Fork.
Perché l’Italia non si allinea alla strategia europea per l’agricoltura biologica? Le considerazioni di Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio.
La crescita del bio in Italia è in linea con gli obiettivi della Ue. Ma attenzione alle importazioni e al «fuoco amico».
Scaduti i termini della consultazione lanciata dalla Commissione europea per offrire a organizzazioni e cittadini la possibilità di dare un contributo alla redazione di una nuova normativa per ridurre l’uso dei pesticidi. L’articolo di Maria Grazia Mammuccini.
I ricercatori dell’Istituto di biotecnologie ambientali dell’Università di Graz hanno scoperto che ogni mela contiene oltre 100 milioni di esemplari di batteri.
La ricerca si AssoBio mette in luce un aumento delle vendite di prodotti biologici durante la pandemia.
Milena Gabanelli, nella rubrica che ha all’interno del Tg di La7, DataRoom, nell’edizione serale di lunedì 15 giugno ha dedicato l’approfondimento al grande problema dell’antibioticoresistenza, che in Italia assume proporzioni veramente preoccupanti. E ha concluso che è altamente negativo l’impatto degli allevamenti intensivi e che consumare carne biologica (meno e con molta più moderazione rispetto agli attuali consumi) può essere una misura efficace per arginare il fenomeno.
Un’indagine sull’impatto dell’epidemia sul biologico rivela che la crisi ha investito il 73% delle aziende bio.
Questa crisi sanitaria ci insegna molto, ma una cosa su tutte: i beni di primissima necessità devono provenire dai territori.
Guida alle Alternative naturali cruelty free al piumino d’oca. Perché le imbottite biologiche non sono tutte uguali: il mais è traspirante, la seta assorbe l’umidità, la lana è isolante, il cotone leggero. Partecipa al sondaggio di Viverezen per la rimozione dei piumini d’oca dal proprio catalogo.
Ecco qualche dato sulla lavorazione e l’uso di prodotti biologici in Italia.
I dati SINAB confermano l’Italia come Paese leader nel biologico. Soddisfatta FederBio per un mercato che continua a crescere a ritmi sostenuti. Dal 2010 al 2018: +800.000 ettari di superficie coltivati a bio e + 27.000 aziende agricole. Il punto agli Stati Generali del biologico a Bologna, che hanno coinciso con l’apertura del Sana, il Salone del biologico al quale Terra Nuova è presente.
Sabato 7 settembre a Bologna, nella cornice di Palazzo Re Enzo, si terrà la Festa del BIO 2019, evento pubblico dedicato al biologico organizzato da FederBio in collaborazione con AssoBio e con la partecipazione di Kyoto Club e del WWF. Ci sarà anche Terra Nuova con uno spazio per incontrare i partecipanti e tra i relatori dell’incontro pubblico (ore 18) “Agricoltura biologica: un’alleata contro i cambiamenti climatici”.
È stata presentata ufficialmente la trentunesima edizione di Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale che si terrà al quartiere fieristico di Bologna dal 6 al 9 settembre. Gli espositori saranno un migliaio e 60mila i metri quadrati di superficie espositiva, suddivisi in sei padiglioni. Soddisfazione di Federbio e Assobio, che il 5 e 6 settembre terranno sempre a Bologna gli Stati Generali del biologico, la cui conclusione coinciderà con l’inaugurazione di Sana.
Venerdì 24 e sabato 25 maggio a Corinaldo, tra le colline marchigiane in provincia di Ancona, torna per la terza edizione di Sementi Festival, dedicato a uno stile di vita sano e consapevole. Due giorni, organizzati dal Comune di Corinaldo in collaborazione con l’Associazione Joytinat Yoga Ayurveda, con ospiti del calibro di Mario Tozzi e Fabio Ciconte. Si presenterà anche il libro “Insieme per salvare il mondo” (Terra Nuova Edizioni) con il direttore di Terra Nuova Nicholas Bawtree.
La Repubblica di San Marino vuole diventare il primo Stato completamente biologico.
Il Sikkim è uno stato che è arrivato ad avere una produzione alimentare al 100% biologica. Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, ci spiega come.