Chiedi all'esperto
Impronta ecologica: i prossimi sei mesi sono a debito
Secondo il Global Footprint Network, il 15 maggio scorso abbiamo avuto il nostro «overshoot day».
Secondo il Global Footprint Network, il 15 maggio scorso abbiamo avuto il nostro «overshoot day».
Molti dei prodotti presenti in commercio per lavare piatti e stoviglie contengono sostanze tossiche e inquinanti, ma è possibile realizzare detergenti naturali con ingredienti comuni come aceto, limone e bicarbonato. Vediamo come.
«Cos’è il contrario di “attivista”? Qualcuno di “inattivo”? Se è così, ci pare strano che l’etichetta sia riservata ad alcune persone: tutti siamo in qualche modo attivi nel mondo. Praticare la Speranza attiva significa essere attivisti per le nostre speranze»: una lettura profonda e costruttiva, dal libro “ Speranza attiva. Come affrontare la catastrofe ecologica senza perdere la testa” di Chris Johnstone e Joanna Macy.
Si intitola “Hambachers” ed è il documentario diretto da Leonora Pigliucci e Claudio Marziali che racconta la scelta e l’esperienza comunitaria particolarissima degli “hambachers”, che sperimentano un modello unico di resistenza ecologista nella millenaria foresta dell’Hambach nel cuore dell’Europa.
Vivere esperienze immersive in natura e con le comunità locali. Il nuovo modello educativo e didattico della Cooperativa Sociale Liberi Sogni. “Il fine dell’educazione e quello della natura è il medesimo: rendere l’uomo felice e soprattutto libero” lo diceva Rousseau 300 anni fa….
Percorsi di formazione per la Comunicazione Empatica e la Crescita Personale. Una scuola intitolata alla nostra Terra che grazie alle relazioni naturali e alla sua rete dei viventi, perpetua e rinnova la Vita.
La Cooperativa Sociale Liberi Sogni ha lanciato una nuova sfida: far rivivere una cascina del Settecento sul Monte di Brianza e trasformarla in polo innovativo e accogliente di ritorno alla terra per incontrare la natura, riscoprire saperi e tradizioni, ma anche sperimentare convivenze e cooperazione.
Extinction Rebellion si mobilita per il G20 e denuncia: «I governi hanno fallito e ci stanno ingannando. Menzogne sotto la luce del sole, un ottimismo che è il tentativo estremo della governance globale di rassicurare i cittadini, di convincerli che sia lo stesso sistema che li ha condannati a salvarli. Perché solo così possono difendere il paradigma della crescita economica infinita».
Un pensiero ecologico non è un’ideologia o una moda, ma una visione del mondo che mette al centro la complessità del vivente. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Possono essere tanti i motivi ispiratori che ci avvicinano a una consapevolezza ecologica. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Oltre cinquanta associazioni scrivono al Governo e ai membri del Parlamento per sottolineare come «il PNRR rispetto alla cosiddetta rivoluzione verde e alla transizione ecologica» non contenga che «roboanti definizioni, mentre le scelte che vengono fatte vanno in ben altra direzione».
Debutta con i primi tre titoli la collana di lettura ideata da Terra Nuova Edizioni per bambini nell’età della scuola primaria: “Storie che salvano il pianeta”. Si tratta di una collana che costituisce una sorta di continuazione ideale della collana “Terra Nuova dei piccoli”, che è invece dedicata ai bambini nell’età della scuola d’infanzia.
Andiamo a vedere, mese per mese, gli elementi comuni di queste rappresentazioni nel confronto con le testimonianze di Pietro Pinti, contadino del secolo scorso.
L’Associazione vegetariana italiana ha saputo costruire un importante pilastro della cultura pacifista e ambientalista, ed è riuscita ad allargare la cerchia. L’incontro con la presidente Carmen Somaschi.
Secondo Slow Food, bisogna partire dal cibo per ridurre veramente la nostra impronta ecologica.
Presentata dalla Commissione europea la strategia Farm to Fork, che dà il via al percorso per una transizione ecologica dell’agricoltura europea. L’approfondimento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.
I promotori sono il consigliere regionale del Lazio Davide Barillari, l’ex parlamentare Ivan Catalano e l’attuale deputata Sara Cunial; appena hanno resa pubblica sul nuovo sito la possibilità di entrare a far parte della Rete sono arrivate migliaia di adesioni. Alla rete, «che raccoglierà coloro che Resistono, Reagiscono e si Reinventano», come spiegano i promotori, è stato dato il nome di #R2020.
Si chiama “Ritorno al futuro” ed è la campagna di sensibilizzazione avviata dai Fridays For Future e da un gruppo di scienziati attivisti per clima per una uscita dall’emergenza coronavirus che veda un paese che si muove su basi differenti in fatto di sviluppo, economia, consumi e ambiente.
Online ci sono a disposizone diversi calcolatori che possono aiutarci a capire che impatto abbiamo sulle risorse del Pianeta. Ecco una carrellata di quali sono i principali e di come utilizzarli.
«Lo sguardo femminile sul mondo è uno sguardo valoriale diverso, complementare: il femminile privilegia il sentire al pensare non per escluderlo ma per ispirarlo. In prove sperimentali, di fronte a uno stato di stress, la femmina, invasa dall’ossitocina, riorganizza il campo vitale a favore e protezione dei più fragili. E ora è quello che ci vuole per portare a termine una vera rivoluzione ecologica»: così Giuliana Mieli, filosofa e psicologa.