Le aziende informano
CAES premia i comportamenti virtuosi di chi sceglie l’assicurazione etica
Vi siete mai chiesti qual è l’impatto che le vostre vite hanno sul pianeta?
Vi siete mai chiesti qual è l’impatto che le vostre vite hanno sul pianeta?
Consumo critico, sostenibilità ambientale, solidarietà: ecco i punti di forza di BuonMercato, l’associazione per l’acquisto collettivo alle porte di Milano, dove trovi anche Terra Nuova.
Nella Capitale, a seguito delle misure imposte dall’emergenza coronavirus, le iniziative di solidarietà e mutuo aiuto sono letteralmente esplose. Gas, Alveari, Csa, consegne a domicilio su due ruote e via dicendo. Ecco la Roma chiusa in casa, ma sempre aperta al consumo critico, locale e solidale.
La Campagna “Sbilanciamoci!” propone la sua “legge di bilancio alternativa” a quella istituzionale e presenta un documento contenente 101 proposte «per un cambiamento vero». Dal welfare all’energia, dall’ambiente alle politiche del reddito, in nome della solidarietà e dell’equità.
Come determini il valore di ciò che possiedi? Beatrice Di Cesare, autrice insieme ad Alfredo Meschi del libro Vegan Revolution (Terra Nuova Edizioni), racconta il suo rapporto con i bijoux…
Una controntromanovra da 44,2 miliardi di euro, articolata in 111 proposte che rispetta il pareggio di bilancio: è la proposta della campagna “Sbilanciamoci!” che rifà in conti con il denaro pubblico a disposizione e spiega al governo come sia possibilissimo e concreto un differente modo di usarli.
Immaginiamo un’economia che non abbia come primo obiettivo quello della crescita e del profitto ma, piuttosto, lo sviluppo umano basato su valori e parametri che tengano conto del benessere, della felicità delle persone, dell’uguaglianza, dell’inclusione, della solidarietà. Come? Vediamolo.
Può esistere un’economia post-crescita? Un’economia più sociale? Sussidiaria? Più equa, più solidale? Può esistere un’economia più democratica? Sì, è l’economia del bene comune, come spiegano Jean Tirole, premio Nobel per l’economia, e Bernhard Oberrauch, presidente della federazione per l’economia del bene comune in Italia.
Sabato 17 giugno MAG4 festeggia 30 anni di vita e di pratica della finanza etica. Trent’anni per costruire un circuito alternativo e autonomo rispetto al sistema bancario.
Da sempre Terra Nuova dà voce e racconta il mondo dei gruppi d’acquisto solidale, una modalità di consumo critico che in questi anni si è ampliata moltissimo. Ecco l’intervista al direttore di Terra Nuova, Mimmo Tringale, andata in onda su Controradio, emittente toscana.