Vai al contenuto della pagina

CAES premia i comportamenti virtuosi di chi sceglie l’assicurazione etica

homepage h2

Vi siete mai chiesti qual è l’impatto che le vostre vite hanno sul pianeta?

CAES premia i comportamenti virtuosi di chi sceglie l’assicurazione etica

È per questo che CAES, il Consorzio Assicurativo Etico e Solidale, ha realizzato il Rating del Bene Comune, uno strumento per misurare il proprio profilo di responsabilità sociale.

L’abbiamo chiamato Rating del bene comune perché è stato realizzato ispirandosi ai principi dell’Economia del Bene Comune (ECOnGOOd), un movimento internazionale che propone un modello socioeconomico etico in cui l’economia mette al centro il benessere delle persone e del pianeta. Il Rating del bene comune valuta i comportamenti di ciascuno sui temi della dignità umana, della democrazia, della solidarietà, della giustizia e della sostenibilità ambientale. CAES è da sempre attento a queste grandi questioni e per questo, tra i vari obiettivi, si pone quello di sensibilizzare i propri clienti verso una maggiore consapevolezza dei propri stili di vitaafferma Elena Peverada, assistente di direzione del consorzio.

Ma come si fa a conoscere il proprio Rating del bene comune? Basta entrare nel sito di CAES e compilare il questionario dedicato.

Il Rating del bene comune fa seguito al Rating di sostenibilità, attivo già dal 2023 e sviluppato nell’ambito del progetto Eticapro (che vede protagonisti CAES, Banca Etica ed il gruppo assicurativo Assimoco). Il Rating di sostenibilità valuta i comportamenti degli enti giuridici sui temi ESG (ambientale, sociale e di governance).


Lo possono ottenere associazioni, cooperative sociali, Enti del Terzo Settore in genere ed imprese, rispondendo alle domande di uno specifico questionario. Il Rating di sostenibilità permette di definire il posizionamento del proprio ente su tutte le macro-tematiche dell’Agenda 2030.

Il Rating di sostenibilità ed il Rating del bene comune sono strumenti innovativi perché, ad oggi, nel panorama assicurativo italiano, non esiste nulla che vada a quantificare il livello di sostenibilità degli assicurati.


Inoltre, grazie ad essi, CAES ha un motivo in più, come assicurazione eticamente orientata, per scardinare il concetto di “sconto commerciale” sulle polizze assicurative, che crea iniquità e favoritismi, andando a sostituirlo con un’agevolazione economica basata sul profilo di responsabilità sociale di chi si assicura. In questo modo, l’assicurazione diventa quindi sempre più un servizio che “premia” i comportamenti responsabili.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!