Ricette
Spinaci saltati con frutta secca
Un modo inconsueto di preparare gli spinaci, accompagnati da mele essiccate, uvetta e pinoli. Un piatto molto gustoso che stupirà i vostri commensali.
Un modo inconsueto di preparare gli spinaci, accompagnati da mele essiccate, uvetta e pinoli. Un piatto molto gustoso che stupirà i vostri commensali.
La ricetta per un’insalata autunnale a base di cavolo, uvetta e melagrana, per chi non vuole rinunciare a una ricca pietanza vitaminica. Il mix di ingredienti dona a questo piatto un sapore veramente unico.
Un’insalata per nulla scontata, gustosa, nutriente e sana; veloce da preparare e in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Ecco la ricetta dell’insalata di cavolini di Bruxelles, individua belga e mele.
Servono solo ingredienti sani, naturali e biologici, senza zucchero, uova, latte o burro, per realizzare queste squisite tortine monoporzione. Ottime anche per la colazione o per uno snack tutto al naturale dei bambini, al posto delle merendine che troviamo nella grande distribuzione.
Durante le festività il profumo delle spezie invade le strade e le case. I dolci a base di mele e cannella sono tra i più consumati e apprezzati, strudel in testa. Noi vi proponiamo questi meravigliosi “biscottoni” con mele e cannella, adatti anche ai celiaci.
Con l’autunno torna la voglia di mangiare un piatto che scaldi il corpo e l’anima, come una buona zuppa o una minestra. E con questa vellutata a base di pastinaca con blini al papavero non si corre neppure il rischio di essere banali!
Il castagnaccio è un dolce tipico della cucina toscana, molto consumato in questo periodo. Ecco la ricetta per prepararlo in modo sano e veloce.
La ricetta della vellutata di castagne, una straordinaria zuppa dai sapori e dai colori autunnali, ottima da gustare in questa stagione dell’anno, in cui si inizia ad apprezzare il calore di un buon piatto caldo.
Un’invitante ricetta che permette di cucinare la zucca in maniera alternativa e divertente. Ecco come si prepara la zucca in saor.
Una ricetta per chi ama i formaggi, ottima come secondo piatto o, in un mini-formato, come antipasto. Un flan con nocciole del Piemonte, grana, yogurt e per la fonduta formaggio Raschera.
Voglia di dolce? Provate a preparare queste fantastiche paste senza latte, burro né uova, con un delizioso ripieno di crema a base di frutta secca. E potete provarle anche nella variante con frutta fresca!
Una deliziosa ricetta per una prima colazione a base di avena, cacao, mandorle e mele, resa speziata grazie all’uso della curcuma. Un supercibo per iniziare al meglio la giornata!
Spinaci, uvetta e nocciole per un primo piatto di pasta buono e sano. Eccovi la ricetta, che utilizza penne integrali e spinaci freschi. Buon appetito!
Settembre tempo di… fichi! Saporiti, profumati e irresistibili: ecco come trasformarli in una gustosa confettura, con l’aggiunta di mandorle e un pò di limone, da riporre in dispensa e gustare durante le colazioni invernali.
I ricciarelli sono biscotti natalizi tipici di Siena a base di pasta di mandorle. Ecco la ricetta per prepararli in casa, senza dover ricorrere a prodotti confezionati.
Uno dei dolci di Natale per eccellenza! La sua preparazione non è tra le più semplici e richiede una certa esperienza in paste lievitate, ma il risultato non vi deluderà!
Del buon riso, radicchio, un porro e mandorle bio: pochi ingredienti, naturali e sani, che insieme danno vita a un saporito risotto. Un primo piatto unico, ottimo accompagnato da un contorno di zucca al forno.
Ricetta vegetariana tipica del periodo autunnale e della festività di Ognissanti, con noci e uva passa. Una preparazione leggera, con pochi grassi, per soddisfare la voglia di dolce senza appesantirsi.
Per colazione o per un dolce spuntino, provate questi deliziosi muffin a base di cioccolato fondente e tè matcha… Non ve ne pentirete!
Una ricetta per realizzare una colazione deliziosa, con pane integrale, fichi e cioccolato, e iniziare al meglio la giornata.