Babele di semi 2018: protagonista il mais
homepage h2
Ore 10 coltivazione del mais: potenzialità e limiti
L’esportazione di pesticidi vietati dall’Unione Europea è aumentata drasticamente negli ultimi anni: lo denuncia una nuova inchiesta dell’unità investigativa di Greenpeace, Unearthed, e dell’organizzazione Public Eye.
All’Agrifestival per i 40 anni di NaturaSì si è parlato di Terra, di agricoltura, di crescita del biologico e di un raro modello aziendale che mette al centro i valori: la Steward Ownership.
«Siamo a oltre il 20% di campi bio, ma il peso della burocrazia e un sistema di prezzi ingiusto penalizzano il settore. È il momento di rilanciare»: lo afferma FederBio.
Quasi 5000 presenze, 3500 pasti biologici, circa 500 bambini che hanno partecipato ai laboratori. Sono solo alcuni numeri dei due giorni dell’Agrifestival di NaturaSì che si è tenuto all’azienda biodinamica San Michele di Cortellazzo, a Jesolo (VE) il 27 e 28 settembre.
L’esportazione di pesticidi vietati dall’Unione Europea è aumentata drasticamente negli ultimi anni: lo denuncia una nuova inchiesta dell’unità investigativa di Greenpeace, Unearthed, e dell’organizzazione Public Eye.
All’Agrifestival per i 40 anni di NaturaSì si è parlato di Terra, di agricoltura, di crescita del biologico e di un raro modello aziendale che mette al centro i valori: la Steward Ownership.
«Siamo a oltre il 20% di campi bio, ma il peso della burocrazia e un sistema di prezzi ingiusto penalizzano il settore. È il momento di rilanciare»: lo afferma FederBio.
Quasi 5000 presenze, 3500 pasti biologici, circa 500 bambini che hanno partecipato ai laboratori. Sono solo alcuni numeri dei due giorni dell’Agrifestival di NaturaSì che si è tenuto all’azienda biodinamica San Michele di Cortellazzo, a Jesolo (VE) il 27 e 28 settembre.