Agricoltura
La pratica del sovescio in agricoltura naturale: webinar gratuito
Mercoledì 9 luglio alle ore 20.30 webinar gratuito “La pratica del sovescio in agricoltura naturale e l’ordine collettivo nazionale di semi della RAN”.
Mercoledì 9 luglio alle ore 20.30 webinar gratuito “La pratica del sovescio in agricoltura naturale e l’ordine collettivo nazionale di semi della RAN”.
Su iniziativa della Rete per l’Agricoltura Naturale (RAN) nasce la mappa delle realtà italiane che hanno segnalato di praticare questo approccio nella coltivazione. Pratichi anche tu l’agricoltura naturale? Segnalalo ed entra nella mappa!
La Calabria avrà la sua prima sperimentazione di agrumeti in agroecologia. I terreni saranno quelli della OP Carpe Naturam a Corigliano Rossano. Lo hanno annunciato Angelo, Mariagrazia e Anita Minisci, della stessa OP.
Lunedì 17 marzo alle ore 19 webinar gratuito “Agricoltura naturale: la pratica del sovescio primaverile” con Kutluhan Özdemir, responsabile tecnico della RAN, Rete Agricoltura Naturale, che sarà insieme a Ezio Maisto, responsabile comunicazione della Rete.
Il metodo dell’agricoltura cosiddetta “no till”, cioè che ricorre a minime o quasi nulle lavorazioni del terreno, consente di preparare e piantare letti di coltivazione senza l’investimento energetico e i macchinari necessari per le lavorazioni meccaniche, evitando così di avere un impatto negativo sul suolo.
Conoscere e raccogliere le piante aromatiche permette di scoprire un mondo ricchissimo. Basta osservare qualche precauzione e avere le informazioni giuste. Ce lo spiega il nostro esperto, Francesco Beldì.
sabato 1 marzo dalle 9 alle 13 Le rose nel giardino di oggi e di domani. Come, dove perché. Corso in VIVAIO a Pontassieve (Fi) Periodi prolungati di siccità, temperature altissime, piogge torrenziali, sventagliate improvvise sono il frutto di cambiamenti climatici che caratterizzano la nostra epoca e con cui dobbiamo imparare a convivere. Nel corso in vivaio “Le rose nel
Qui puoi rivedere il webinar dal titolo “L’agricoltura naturale e l’arte del non fare” con Kutluhan Özdemir ed Ezio Maisto, co-fondatori della Ran, Rete per l’Agricoltura Naturale.
In primo piano: A chi dà fastidio il biologico italiano? Una serie di provvedimenti punitivi mette alle strette il settore – Nuovi OGM: una battuta d’arresto riaccende la speranza. Contadini e società civile continuano a muoversi per un’efficace risposta dal basso – Il Buon Natale comincia a tavola. Reinterpretiamo in chiave vegetale il pranzo natalizio – Giochiamo nel bosco anche d’inverno! La magia della natura può regalare momenti unici con i nostri bambini – Gli uccelli in città. A rischio l’equilibrio degli ecosistemi – Vacanze al sole d’inverno. Riscopriamone il fascino – Agricoltura naturale: risvegliare il suolo (e la propria coscienza). L’agricoltura rigenerativa di Masanobu Fukuoka è ancora poco diffusa in Occidente – Diritto di protesta: poco tutelato e troppo ostacolato – Popoli custodi. I popoli indigeni, costantemente minacciati per profitto e interessi – Sopravvivere alla modernità
Lo sapevi che è possibile realizzare in autocostruzione l’orto rialzato? Per gestire in modo naturale erbacce e lumache, risparmiare acqua ed evitare il mal di schiena.
I 25 vantaggi che distinguono l’agricoltura naturale da ogni altro approccio. Li trovate qui, rilanciati anche da Kutluhan Ozdemir, co-fondatore della Ran, Rete per l’Agricoltura Naturale in Italia.
Al via la scuola di agroecologia “Coltivare gaia”, organizzata da Mondeggi Bene Comune in collaborazione con Rete Semi Rurali e Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana. Una scuola di alta formazione gratuita rivolta ad agricoltori, tecnici e a tutti gli interessati.
L’aglio è molto utilizzato in cucina, ma ne possiamo trarre anche infusi o decotti ottimi per migliorare la nostra salute o come repellenti per numerosi insetti. Ecco qualche preziosa indicazione su questa diffusa pianta aromatica.
Dal Giappone arriva una pratica agricola naturale che si ispira al celebre Fukuoka. Ecco l’agricoltura di Yoshikazu Kawaguchi, che aiuta a risparmiare tempo, fatica e denaro. Un approccio che tutti possono apprendere e applicare. Ne parliamo anche su Terra Nuova di giugno.
Quello di Yoshikazu Kawaguchi è un approccio all’agricoltura naturale che ha sviluppato sin dal 1978 nell’azienda di famiglia in Giappone e che si presta benissimo, con qualche aggiustamento, anche a essere applicato nel nostro paese. Vediamo come.
Il basilico è una pianta erbacea annuale molto diffusa, spesso presente nelle nostre case e profumatissima! Ed ecco consigli e suggerimenti per coltivarlo con successo e anche per utilizzarlo al meglio, non solo in cucina.
Per dedicarsi con profitto a pratiche agricole rispettose dell’ambiente e della salute è necessario per prima cosa conoscere il terreno che si ha a disposizione. Ecco come classificare i suoli.
«È il momento di ripensare completamente l’agricoltura dandole altri parametri e priorità rispetto a quelli attuali, che sono solo quelli mercantili del profitto»: lo scrive Paolo Ermani, nel libro di cui è co-autore insieme ad Alessandro Ronca, “ L’orto autoirrigante. Coltivare con poca fatica e poca acqua in campagna e in città”.
Sempre meno piogge e temperature in costante aumento: una situazione che non dà più tregua agli agricoltori nel mondo. Ma agire sulla fertilità del suolo è possibile, anche in condizioni ambientali sfavorevoli.
«Dopo aver saccheggiato il Pianeta in preda all’ubriacatura del “sempre di più”, stiamo lentamente capendo che, se vogliamo garantirci un futuro, dobbiamo cambiare regime»: lo spiega il Centro Nuovo Modello di Sviluppo in un rapporto che trovate sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.