Commenti su Facebook senza leggere? Ecco come mettere un freno
homepage h2
chiesto al suo canale verticale dedicato alla tecnologia, Nrkbeta, di trovare delle soluzioni: per ora quelle sperimentate sembrano funzionare.
chiesto al suo canale verticale dedicato alla tecnologia, Nrkbeta, di trovare delle soluzioni: per ora quelle sperimentate sembrano funzionare.
Centinaia di ricercatori del CNR hanno sottoscritto due lettere con le quali si dichiarano contrari a prestare la propria attività per studi finalizzati al settore bellico e per chiedere al Cda dell’ente di sospendere le collaborazioni con le istituzioni accademiche israeliane.
Dopo il blocco di navi e aerei che dovevano trasportare armi in Medio Oriente, l’Unione Sindacale di Base fa sapere: «non intendiamo essere complici di guerre e massacri» spiega Josè Nivoi, dirigente sindacale Usb.
Al via il nuovo bando di crowdfunding Impatto+ 2025 - “Oltre la violenza, l’indipendenza”, nato come strumento di emancipazione economica e sociale per le persone che subiscono violenza di genere, con particolare attenzione al fenomeno della violenza economica.
L’Italia respinge gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale. Lo annuncia Quotidiano Sanità, che ha preso visione della lettera inviata il 18 luglio dal ministro della Salute al direttore generale dell’OMS.
Centinaia di ricercatori del CNR hanno sottoscritto due lettere con le quali si dichiarano contrari a prestare la propria attività per studi finalizzati al settore bellico e per chiedere al Cda dell’ente di sospendere le collaborazioni con le istituzioni accademiche israeliane.
Dopo il blocco di navi e aerei che dovevano trasportare armi in Medio Oriente, l’Unione Sindacale di Base fa sapere: «non intendiamo essere complici di guerre e massacri» spiega Josè Nivoi, dirigente sindacale Usb.
Al via il nuovo bando di crowdfunding Impatto+ 2025 - “Oltre la violenza, l’indipendenza”, nato come strumento di emancipazione economica e sociale per le persone che subiscono violenza di genere, con particolare attenzione al fenomeno della violenza economica.
L’Italia respinge gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale. Lo annuncia Quotidiano Sanità, che ha preso visione della lettera inviata il 18 luglio dal ministro della Salute al direttore generale dell’OMS.