Le erbe spontanee nei nostri prati: come riconoscerle, raccoglierle e cucinarle
homepage h2
Condividi su:
Lo sapete che in un prato ci sono moltissime erbe commestibili che potete portare in tavola con gusto e soddisfazione? Ce lo spiega Dafne Chanaz, esperta di erbe spontanee commestibili, cuoca e formatrice.
Lo sapete che in un prato ci sono moltissime erbe commestibili che potete portare in tavola con gusto e soddisfazione? Ce lo spiega Dafne Chanaz, esperta di erbe spontanee commestibili, cuoca e formatrice.
La raccolta delle erbe spontanee, come spiega Dafne anche nel suo libro “Il prato è in tavola”, è un punto di vista. Come l’abbondanza. Un mazzo di cicorie selvatiche che non riducono in cottura ne vale 2 di cicoria coltivata in quanto a volume, e se guardiamo ai nutrienti ne vale 3. Se usciamo appositamente, ci sembra di perdere molto tempo, ma se passeggiando ci prendiamo 5 minuti per raccogliere una pianta particolarmente florida e abbondante, diventa un dono. Dal punto di vista gastronomico, le specie selvatiche (tra le quali troviamo molte antenate delle piante alimentari più comuni) sono piste che ci portano direttamente alla radice del sapore. Dovendosi difendere dalle altre specie, si sviluppano tutte in intensità, esacerbando ogni nota di sapore e di nutraceutica.
Gli smalti per unghie sono forse tra i cosmetici più problematici, che possono comportare allergie, irritazioni, problemi respiratori e ormonali in caso di uso continuativo. Ma oggi si trovano anche alternative ecocompatibili per chi non vuole rinunciare alle unghie colorate.
Ictus ed epilessia possono colpire i nostri amici a quattro zampe, mettendo a rischio anche la loro vita. Vediamo, allora, quali sono i segni che ci permettono di riconoscere questi disturbi nervosi e come alleviarne i sintomi, abbinando alle cure stabilite dal veterinario alcuni rimedi naturali.
Sapete cos’è la permacultura umana? Lo spiega bene Bernard Alonso, formatore di lunga esperienza, che ci indica dodici passi per “permacoltivare” il gruppo in cui siete inseriti. Potrete applicare questi dodici passi ai vostri momenti formativi, in famiglia, al lavoro, con i vicini o nel quartiere dove abitate.
Gli smalti per unghie sono forse tra i cosmetici più problematici, che possono comportare allergie, irritazioni, problemi respiratori e ormonali in caso di uso continuativo. Ma oggi si trovano anche alternative ecocompatibili per chi non vuole rinunciare alle unghie colorate.
Ictus ed epilessia possono colpire i nostri amici a quattro zampe, mettendo a rischio anche la loro vita. Vediamo, allora, quali sono i segni che ci permettono di riconoscere questi disturbi nervosi e come alleviarne i sintomi, abbinando alle cure stabilite dal veterinario alcuni rimedi naturali.
Sapete cos’è la permacultura umana? Lo spiega bene Bernard Alonso, formatore di lunga esperienza, che ci indica dodici passi per “permacoltivare” il gruppo in cui siete inseriti. Potrete applicare questi dodici passi ai vostri momenti formativi, in famiglia, al lavoro, con i vicini o nel quartiere dove abitate.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!