Vai al contenuto della pagina

Malattia di Sjögren e disbiosi intestinale

homepage h2

«Una marcata disbiosi intestinale provocata da una dieta scorretta può esacerbare i sintomi infiammatori della malattia di Sjögren. Ecco come intervenire»: ce lo spiega il dottor Paolo Giordo.

Malattia di Sjögren e disbiosi intestinale

«Una marcata disbiosi intestinale provocata da una dieta scorretta può esacerbare i sintomi infiammatori della malattia di Sjögren. Ecco come intervenire»: ce lo spiega il dottor Paolo Giordo.

«La malattia di Sjögren è una malattia autoimmune infiammatoria cronica caratterizzata principalmente da secchezza orale, oculare e di tutte le mucose (detta anche sindrome sicca), ma con possibilità del coinvolgimento di altri apparati – spiega Giordo, neurologo, specializzato in omeopatia ed esperto di nutrizione – Risulta più frequente nel sesso femminile ed è considerata primaria quando non vi sono altre malattie autoimmuni associate; infatti, un terzo dei pazienti è affetto anche da altre patologie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, il lupus, la sclerosi sistemica, le connettiviti miste, la tiroidite di Hashimoto ecc. In questa malattia le ghiandole salivari, lacrimali e altre ghiandole esocrine vengono infiltrate da cellule linfocitarie T che producono citochine infiammatorie. L’atrofia dell’epitelio secretorio delle ghiandole lacrimali causa la secchezza della cornea e della congiuntiva, da cui anche il nome di cheratocongiuntivite secca. Lo stesso meccanismo interessa le parotidi e le ghiandole salivari e produce secchezza delle fauci. La diminuzione della secrezione salivare (xerostomia) comporta come conseguenza la difficoltà a masticare e deglutire, e porta a infezioni secondarie da candida e alla formazione di calcoli nei condotti salivari. I dolori articolari si manifestano in oltre la metà dei pazienti».

«Quando si sospetta una Sjögren, oltre ai sintomi clinici, si ricercano anche gli autoanticorpi come ad esempio gli anticorpi anti nucleo (ANA), o si eseguono esami come il test di Schirmer, che misura la quantità di lacrime secrete nell’arco di cinque minuti dopo irritazione provocata da una striscia di carta da filtro posta sotto ciascuna palpebra inferiore. Oltre a questo, si può praticare una biopsia delle ghiandole salivari. Tutte queste indagini possono essere sommate e correlate le une alle altre – prosegue il dottor Giordo – Molti fattori ambientali sono stati indagati per la loro relazione con l’esordio e la progressione di questa malattia. Una dieta molto ricca di grassi sembra produrre un’alterazione della composizione batterica intestinale che ha influenza sulla malattia. Infatti, questa situazione di disbiosi provoca un aumento dei lipopolisaccaridi (LPS) intestinali che attivano il rilascio di citochine infiammatorie, con la conseguenza di una riattivazione dei sintomi clinici. Pertanto, una marcata disbiosi intestinale provocata da una dieta scorretta è sicuramente in grado di esacerbare i sintomi infiammatori della malattia di Sjögren. Oltre a un regime dietetico di tipo mediterraneo, può essere molto utile un’integrazione di probiotici, specialmente lattobacilli e bifidobatteri, con aggiunta di un prebiotico come l’acido butirrico. È importante anche una supplementazione di selenio, grande regolatore del sistema immunitario, la cui carenza si associa spesso alla severità dei sintomi della malattia di Sjögren e alla polineuropatia a essa correlata».

LETTURE UTILI

LE MALATTIE AUTOIMMUNI. Come affrontarle e prevenirle con l’alimentazione e i giusti integratori

Le malattie autoimmuni costituiscono oggi un vero e proprio problema di salute pubblica, per la grande diffusione che stanno registrando. L’alimentazione e i giusti integratori possono fare moltissimo per la prevenzione e anche per affrontare la malattia quando si manifesta.
Ce lo spiega in questo libro il dottor Paolo Giordo, che in modo chiaro e puntuale fornisce informazioni preziose sui regimi alimentari da seguire, sull’impatto che gli alimenti hanno sulle differenti patologie autoimmuni e sul funzionamento del nostro sistema immunitario.
Giordo prende anche in esame le singole patologie, una per una, dedicando poi un’ampia trattazione anche all’importanza degli integratori vitaminici, dei minerali e dei funghi medicinali.

TROVI QUI IL LIBRO

Le malattie autoimmuni. Come affrontarle e prevenirle con l'alimentazione e i giusti integratori

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!