Un’informazione bio
homepage h2
Editoriale tratto dal mensile Terra Nuova Gennaio 2022
Editoriale tratto dal mensile Terra Nuova Gennaio 2022
In primo piano: La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere) – Tofu: 4 ricette che ve lo faranno amare – Permacultura, una filosofia di vita. Incontro con Alessandro Marfia – Il trekking del lupo. Alla scoperta di questo predatore – Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio – Progettazione Evolutiva: dare anima a un luogo – Green Kanha : nutrire la terra, sostenere l’anima
La normalità è una convenzione sociale: partendo da questa riflessione, Stefania Chinzari e Loredana Pellegrino ci fanno aprire gli occhi sui criteri, «spesso arbitrari», che portano a «etichettare» un numero sempre più alto di bambini. E indicano un’altra chiave di lettura.
Con un decreto, il governo trasforma agricoltori e commercianti in criminali: da un giorno all’altro, aziende agricole e negozianti si trovano ad avere quintali di un prodotto agricolo, la canapa, che è diventato uno stupefacente, senza avere indicazioni su come smaltirlo, mentre le ripercussioni si estendono agli altri settori legali della canapa.
Il metodo innovativo della progettazione evolutiva adotta un approccio progettuale profondo che crea una connessione consapevole tra un ambiente, interno o esterno che sia, e chi lo abita, perché si senta in sintonia con ciò che lo circonda. Avete mai avuto la sensazione di sentirvi bene in un luogo, a vostro agio, accolti, in sintonia con ciò che vi circonda?
In primo piano: La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere) – Tofu: 4 ricette che ve lo faranno amare – Permacultura, una filosofia di vita. Incontro con Alessandro Marfia – Il trekking del lupo. Alla scoperta di questo predatore – Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio – Progettazione Evolutiva: dare anima a un luogo – Green Kanha : nutrire la terra, sostenere l’anima
La normalità è una convenzione sociale: partendo da questa riflessione, Stefania Chinzari e Loredana Pellegrino ci fanno aprire gli occhi sui criteri, «spesso arbitrari», che portano a «etichettare» un numero sempre più alto di bambini. E indicano un’altra chiave di lettura.
Con un decreto, il governo trasforma agricoltori e commercianti in criminali: da un giorno all’altro, aziende agricole e negozianti si trovano ad avere quintali di un prodotto agricolo, la canapa, che è diventato uno stupefacente, senza avere indicazioni su come smaltirlo, mentre le ripercussioni si estendono agli altri settori legali della canapa.
Il metodo innovativo della progettazione evolutiva adotta un approccio progettuale profondo che crea una connessione consapevole tra un ambiente, interno o esterno che sia, e chi lo abita, perché si senta in sintonia con ciò che lo circonda. Avete mai avuto la sensazione di sentirvi bene in un luogo, a vostro agio, accolti, in sintonia con ciò che vi circonda?