Il Mensile
«Un buon caffè, grazie»: l’editoriale di novembre
Cosa c'è dietro il caffè che migliaia di italiani ordinano ogni mattina al bar? Tanto, di cui spesso non sappiamo nulla. L'editoriale di novembre del direttore di Terra Nuova.
Cosa c'è dietro il caffè che migliaia di italiani ordinano ogni mattina al bar? Tanto, di cui spesso non sappiamo nulla. L'editoriale di novembre del direttore di Terra Nuova.
«Il lavoro oggi ha smesso di parlare alla vita. Spesso non nutre più l’anima, non restituisce dignità né bellezza, è ridotto a competizione, produttività, profitto. Ma c’è una via d’uscita». L’editoriale di ottobre di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
In un mondo dove la bruttezza dell’eccesso – di consumo, di ego, di controllo – sembra avere il sopravvento, la scelta di coltivare fiori in modo naturale è un gesto rivoluzionario. Un atto di resistenza gentile. L'editoriale estivo del direttore di Terra Nuova.
"La rivoluzione invisibile" di cui scrive il direttore di Terra Nuova sul numero di giugno della rivista è quella dei microrganismi, combattuti e avversati per lunghissimo tempo e di cui oggi si riscoprono invece tutti i benefici.
Avete mai provato il desiderio di lasciarvi alle spalle la frenesia, il superfluo, i fardelli che appesantiscono le vostre giornate per tornare... all'essenziale? È il tema dell'editoriale di maggio del direttore di Terra Nuova.
Per i bambini oggi più che mai è importantissimo recuperare il contatto con la natura e con il proprio selvatico, quello che dà loro la forza di essere se stessi nella vita e di riconoscersi per ciò che sono ciò che veramente vogliono. E l'educazione in questo ha un ruolo importantissimo. L'editoriale di aprile del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.
In Italia si sta consolidando una filiera nazionale certificata biologica della quinoa, pseudocereale pria coltivato solo in altre parti del mondo. L’editoriale di marzo del direttore di Terra Nuova Nicholas Bawtree ci accompagna nel “gusto del cambiamento”.
Le decisioni della Commissione europea sulle specie botaniche utilizzate negli integratori alimentari destano grande preoccupazione nel settore e tra gli esperti, poiché si va verso una crescente mole di divieti. L'editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.
Celebriamo il numero 400 di Terra Nuova entrando nel cuore pulsante della Rete delle Mamme da Nord a Sud, che comprende movimenti e comitati il cui filo conduttore è la determinazione incrollabile delle protagoniste. L'editoriale del direttore Nicholas Bawtree.
«Come sta cambiando le nostre vite l’avvento del digitale? Se lo vogliamo capire davvero dobbiamo guardare le cose dal punto di vista più oggettivo possibile. Da semplici passeggeri di questo treno in corsa, forse ogni tanto dovremmo anche scendere. E ricordarci che la vera vita in fondo rimane là fuori»: l'editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, pubblicato sul numero di novembre della rivista.
Il tema centrale della copertina del numero di marzo di Terra Nuova è quello della necessità di salvare gli alberi nelle nostre città, poiché si intensificano sempre più gli abbattimenti. E il direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, è voluto intervenire con un editoriale ironico (e un po' amaro) proprio su questo tema, che nel numero vede un approfondimento speciale.
«L'avvento dell’Antropocene ci porta a mettere in discussione molte chiavi di lettura della società e una di queste è sicuramente il concetto di classe sociale»: l'editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, pubblicato sul numero di febbraio della rivista.
«Serve un cambiamento molto più profondo, culturale e spirituale, che ci porti a comprendere che la terra non è un semplice supporto per le piante, ma è essa stessa nutrimento, universo, complessità”»: leggi l'editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, pubblicato sul numero di gennaio della rivista.
Ci ha lasciato il direttore grafico di Terra Nuova, persona di grande cultura, sensibilità e umanità. Nell'editoriale di settembre, il saluto di Nicholas Bawtree e di tutta la redazione.
Nella crisi alimentare globale possiamo vedere una moderna versione della favola della cicala e la formica. L'editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Proprio nell'attuale situazione di instabilità e incertezza, ricominciare a viaggiare è necessario. L'editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Il pacifismo è ridotto a semplice «non-azione». L'editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Prepariamo con attenzione il nostro prossimo passo di pace. L'editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Spesso la tecnologia è invocata per trovare soluzioni a problemi da essa stessa creati. L'editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Il PNRR sta introducendo nel mondo della ricerca importanti novità, che potrebbero avere conseguenze importanti per la società, l'economia e l'ambiente. L'editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.