Salute e benessere
Psicosi acuta dopo assunzione di antibiotico
Dal bollettino on line della farmacovigilanza italiana si apprende che l'assunzione di un antibiotico molto comune ha provocato in una donna una psicosi acuta con allucinazioni.
Dal bollettino on line della farmacovigilanza italiana si apprende che l'assunzione di un antibiotico molto comune ha provocato in una donna una psicosi acuta con allucinazioni.
Per avere successo bisogna essere veloci, avere sempre poco tempo e colmarlo di più cose possibili. Ma cosa lasciamo dietro questa nostra corsa sfrenata? Intervista a Bruno Contigiani, autore del libro "Vivere con lentezza".
L'approfondimento di omeopatia su "Salute è" novembre 2008, è dedicato ad uno studio condotto dall'Università Federico II di Napoli, dal quale arriva la dimostrazione chimico-fisica della cosiddetta «memoria dell'acqua»: un passo importante verso una prova incontestabile dell'efficacia dell'omeopatia.
Non tutto quello che appare scontato, lo è...Quando acquistiamo qualcosa ci domandiamo mai quale impatto una qualunque filiera produttiva ha sull'ambiente? Riciclare, riutilizzare e non sprecare: l'unica chiave per salvare il Pianeta...
Lungo i bordi dei sentieri ombreggiati, là dove ristagna un po' di umidità, non è raro imbattersi nella Bardana, una pianta erbacea che con le sue grandi foglie cuoriformi ed i capolini che virano dal rosa al carminio attira il nostro sguardo.
Il miele è un'ottima arma contro la sinusite cronica secondo un gruppo di ricercatori canadesi dell'università di Ottawa che ha presentato lo studio al congresso annuale dell'accademia americana di otorinolaringoiatria.
Torniamo a parlare di energia nucleare con l'inchiesta pubblicata sul numero di ottobre della rivista. Sfruttare le fonti rinnovabili è possibile. Germania e Spagna mostrano come...
L'aumento del prezzo del petrolio rende più redditizia la produzione agricola biologica rispetto a quella convenzionale.
L'agricoltura naturale si basa sull'osservazione della natura e sull'assunzione di responsabilità del proprio agire. Si scelgono soluzioni semplici e si limita l'intervento alle pratiche strettamente necessarie, senza intralciare i cicli naturali. Leggi QUI le ulltime notizie sull'agricoltura naturale, biologica e sinergica.
Le tanto attese vacanze, alle porte per alcuni o in pieno svolgimento per altri, rappresentano nelle nostre vite così occupate, piene di scadenze e stress, un orizzonte di meritata pace e libertà. Ma è veramente così? L'inchiesta proposta nel numero di luglio-agosto di Aam Terra Nuova invita i lettori ad una riflessione sul vero senso della vacanza e sull'illusione di ciascuno di fuggire dal quotidiano.
Dopo quasi 10 anni di silenzio (l'ultimo raduno fu fatto a Sasso Marconi nel '99), ritorna l'incontro degli indiani padani, elfi, girovaghi, musicisti, artisti di strada, artigiani, mangiafuoco, giocolieri e…raminghi. Una domanda sorge spontanea: perché? Cosa hanno ancora da dire?
Dal 6 luglio al 13 luglio 2008 presso la Comune di Bagnaia (SI).
Dal 6 luglio al 13 luglio presso la Comune di Bagnaia
Quattro ricette vegane per portare in tavola il profumo e i sapori della buona stagione.
Alcuni consigli pratici per scegliere la crema solare più idonea alla nostra pelle e più sicura per la nostra salute e l'ambiente.
La presunta superiorità del laterizio oggi si scontra con le tecniche costruttive d'avanguardia della casa in legno, che rendono quest'ultima più desiderabile in termini di comfort, sicurezza, tempi di costruzione e soprattutto sostenibilità ambientale.
Chi avesse difficoltà a interpretare il regolamento di TRAFFICOPOLI, il gioco del traffico a emissioni zero pubblicato da Terra Nuova Edizioni, può comodamente guardarsi il video e provare poi subito a giocare.
La lobby del nucleare alla carica, dopo il sì di Scajola-Berlusconi, Sarkozy ci prova con la Merkel, malgrado l'incidente in Slovenia. Il Portogallo è più coraggioso: più vantaggi con le rinnovabili
Addio vecchie scuole grigie, con termosifoni sempre accesi e infissi squinternati: i nuovi edifici pubblici puntano a ridurre l'impatto ambientale e a tutelare la salute di bambini e insegnanti.
Squilibri alimentari e sedentarietà: sono queste le cause principali di un'infertilità sempre più diffusa secondo il dottor Piero Mozzi, che invita ad evitare le soluzioni tecno-farmacologiche e ad agire invece sulla dieta e lo stile di vita.