Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Il Mensile

Cammino Balteo: tra antiche pietre e vigneti

Dal Forte di Bard fino al ponte romano di Pont-Saint-Martin, passando per strade romane e vigneti eroici, alla scoperta di un volto nuovo della Valle d’Aosta. Percorriamo a piedi le tappe del Cammino Balteo, accompagnati dai nostri esperti.

Il Mensile

La Poderosa: azienda agricola all’insegna della biocanapa

«La Poderosa nasce dopo che dal Veneto ci siamo trasferiti nelle Marche. Da sempre sono stato innamorato della canapa, così ho drasticamente cambiato vita: da formatore aziendale a contadino» racconta Riccardo Urbani parlando della sua azienda agricola di Maiolati Spontini, in provincia di Ancona, che ha come protagonista la canapa.

Agricoltura

Mondeggi chiede il riconoscimento come Bene Comune

Mondeggi Bene Comune chiede alla Regione Toscana l’attivazione di un Patto di collaborazione secondo la legge regionale n. 71/2020 sul Governo collaborativo dei beni comuni e del territorio, per la promozione della sussidiarietà sociale, «cercando così di attivare una collaborazione proficua tra amministrazione regionale, metropolitana e comunale».

Ambiente

Nel 2024 in Italia 351 eventi meteo estremi

Nel 2024 in Italia si sono verificati 351 eventi meteo estremi, tra aumento dei danni da siccità prolungata (+54,5% rispetto al 2023), esondazioni fluviali (+ 24%) e allagamenti dovuti a piogge intense (+12%), con un’Italia divisa in due tra poca e troppa acqua: lo riporta Legambiente.

Agricoltura

Crocevia: «I nuovi OGM arrivano nel vino»

«II Ministero dell’Ambiente ha aspettato l’ultimo dell’anno per pubblicare il decreto di autorizzazione alla sperimentazione in pieno campo di vitigni OGM di varietà Chardonnay realizzati dalla Fondazione Edmund Mach vicino a Trento con le New Genomic Techniques (NGT)»: lo afferma il Centro Internazionale Crocevia.  

Stili di vita

Un 2025 di buone letture: abbonati a Terra Nuova!

Terra Nuova, con la sua rivista, è un presidio culturale indipendente che crea reti e comunità intorno alla visione e alla pratica ecologica nelle nostre vite, che propone scelte sostenibili e offre l’esperienza sempre più rara di una lettura più lenta e più profonda. Abbonati anche tu! Usa lo sconto pensato per te!

Ambiente

TESS: «Rinnovabili sì, gigantismo industriale no»

«ll paradosso delle rinnovabili industriali? Si crea quando per salvare l’ambiente, lo distruggiamo. Noi le rinnovabili le vogliamo, ma non quelle insostenibili e senza pianificazione: diciamo no al gigantismo industriale»: lo afferma la Coalizione TESS, Transizione Energetica Senza Speculazione.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!