Vai al contenuto della pagina

Chiedi all’esperto

Detox di primavera: iniziamo dal fegato

Siamo nella stagione ideale per alleggerire e depurare il corpo partendo proprio dall’organo che più risente di tossine e stress. Facciamolo naturalmente, prendendoci cura dell’alimentazione e integrando con spezie, erbe e sane abitudini. Vi proponiamo una dieta di tre giorni per iniziare a stare subito meglio.

Rimedi naturali per i dolori osteoarticolari

La dottoressa Maria Giovanna Careddu illustra i rimedi naturali per il trattamento dei dolori osteoarticolari. Condividiamo con i nostri lettori i consigli e i suggerimenti che la dottoressa mette a disposizione sul blog Generiamo Salute.

Cos’è e come funziona l’eolico residenziale

Quando si parla di energie rinnovabili, si parla anche di energia eolica che può essere sostenibile e compatibile con l'ambiente se installata su piccola scala e con bassi impatti. Sergio Ferraris, autore di Vivere felici senza gas, ci spiega cosa si intende per eolico residenziale.

Pompe di calore: ecco cos’è il Coefficiente di Performance (COP)

Si chiama Coefficient of Performance (COP), è un indicatore dell’efficienza di una pompa di calore ed esprime il rapporto tra l’energia termica fornita e l’energia elettrica consumata. Ce lo spiega Sergio Ferraris, giornalista esperto di energie rinnovabili e autore di Vivere felici senza gas.

WC a secco: caratteristiche e funzionamento

Il WC a secco può essere una valida alternativa più ecologica rispetto al bagno chimico e può essere molto utile in caso di camper, furgone camperizzato o bagno esterno in cantieri o luoghi abitativi che ne consentano l'installazione.

Fotovoltaico domestico: come scegliere la superficie adatta

In una casa unifamiliare le possibilità di collocare i pannelli fotovoltaici sono molte. Il primo riguarda il tetto o il lastrico solare. Si tratta di superfici ottimali per il fotovoltaico visto che sono poco utilizzate nelle attività domestiche e possono essere orientate in maniera ottimale con l’inclinazione necessaria a ottimizzare la produzione energetica.

Succhi di pianta fermentati: come autoprodurli per nutrire orto e colture

succhi di pianta fermentati sono ammendanti minerali sostenibili e rigenerativi che si possono autoprodurre, come ci spiega Nigel Palmer, agricoltore ed esperto di agricoltura biologica. Questi prodotti sfruttano i grandi accumulatori di minerali dell’orto: le erbacce e i frutti imperfetti e di fine stagione. Inoltre, oltre ai minerali contengono altri composti benefici quali enzimi e proteine in forme che le piante possono utilizzare.

In orto e in campo, ecco come aiutare le piante con i batteri

Ogni singola pianta ospita al proprio interno batteri cosiddetti endofiti, che la aiutano ad acquisire nutrienti, a combattere i patogeni e a sviluppare resistenza agli stress ambientali e biotici. Con la scoperta del ciclo della rizofagia si è poi appurato che rappresentano anche essi stessi una fonte intracellulare di nutrienti per le piante ospiti.

Come orientare la casa per avere il meglio dal sole

Per chi sta progettando o cercando la propria abitazione o vuole cambiare quella dove risiede, ecco alcuni consigli per fare in modo che l'esposizione solare sia ottimale per avere il massimo dei benefici in fatto di comfort e risparmio energetico.

I benefici della mindfulness per gli insegnanti

La pratica della presenza mentale, cioè della mindfulness, può portare numerosi benefici anche agli insegnanti, per migliorare la loro vita lavorativa e personale, viste le tensioni a cui possono essere sottoposti.

Cure dolci e naturali per le vie respiratorie dei bambini

L’inverno é il momento migliore per mettere in atto le cure naturali, soprattutto nei bambini. Quando i  bambini  hanno il naso che cola, la tosse e il mal di gola, spaventarsi non serve a nulla. Dal Blog Generiamo Salute i consigli per affrontare questi disturbi di stagione con cure dolci e naturali.

La calce naturale, come riconoscerla

Che cos'è la calce naturale? Come deve essere composta per poter essere definita tale? Scopriamo qualcosa di più sulla cosiddetta Calce NHL, per poterla utilizzare se vogliamo preferire la bioedilizia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!