Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Anima Mundi, il respiro della poesia

Anima Mundi a Otranto è una libreria e piccola casa editrice; appena si entra si capisce di essere in un luogo diverso, un concentrato di cultura mediterranea e internazionalismo, che celebra la «restanza» o ti porta ancora più lontano al di là di quel mare verde-azzurro. Da sempre vicina a Terra Nuova!

Congedarsi con “leggerezza”

Anche la morte può essere più green: materiali, vernici, spazi cementificati per le tumulazioni, cremazioni sono tutti elementi che hanno un forte impatto sull’ambiente. Si potrebbe fare meglio e di più, come ci spiegano gli esperti del settore.

“Il digitale in carrozza”: l’editoriale di novembre del direttore di Terra Nuova

«Come sta cambiando le nostre vite l’avvento del digitale? Se lo vogliamo capire davvero dobbiamo guardare le cose dal punto di vista più oggettivo possibile. Da semplici passeggeri di questo treno in corsa, forse ogni tanto dovremmo anche scendere. E ricordarci che la vera vita in fondo rimane là fuori»: l’editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, pubblicato sul numero di novembre della rivista.

Terra Nuova Novembre 2023

In primo piano: Vivere fuori dagli sche(r)mi. I pericoli del digitale e le strategie di difesa – Farine di legumi: una fonte versatile di proteine vegetali – Risparmiare energia ai fornelli – Autoabbronzanti: il sole sulla pelle tutto l’anno. Confronto tra i prodotti in commercio – Orti produttivi su terreni impervi – Adriatica: la linea di distruzione del gasdotto Snam. La resistenza di comitati e associazioni – Una volta ero un soldato. L’esperienza di Claude AnShin Thomas

Il nostro regalo a chi sostiene Terra Nuova!

Se stai già pensando ai regali di Natale, ecco un’ottima occasione per te! Abbonandoti alla rivista Terra Nuova, oltre a sostenere il nostro progetto di comunità dell’informazione e delle scelte bio, hai anche in regalo un BUONO ACQUISTO di 5 euro da utilizzare sul nostro shop

Racconti di nascite indisturbate

Dare alla luce è un documentario di donne comuni che raccontano la loro straordinaria esperienza di parto. Lo abbiamo recensito sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova e, data l’importanza del tema, vogliamo condividere la recensione anche con coloro che seguono i nostri contenuti online.

Scegliere di rallentare vuol dire riprendere il controllo della propria vita

«Scegliere di rallentare vuol dire riprendere il controllo della propria vita. Significa abbracciare un’esistenza dignitosa e consapevole. Significa rivedere le proprie priorità, saperne pesare i pro e i contro»: Nelly Pons ci accompagna in una riflessione che corona il numero di ottobre della rivista Terra Nuova e che vogliamo condividere anche con chi segue i nostri contenuti online.

Circular farm: la fattoria circolare senza terra

«Non esistono rifiuti ma risorse» è il motto di Circular Farm, una fattoria senza terra che produce cibo sano e di qualità rigenerando le risorse e limitando al massimo la produzione dei rifiuti. E trovate anche Terra Nuova!

Il biologico al femminile

Al negozio di prodotti biologici NaturaSì di Arcore, in provincia di Monza-Brianza, lavorano quattro ragazze, una scelta al femminile che propone anche bistrot e gastronomia. È naturalmente ci trovate Terra Nuova!

Biobazar: il negozio senza plastica a Brunico

Biobazar nasce nel 1998 come negozio biocertificato vegetariano e si è costruito un’ampia clientela grazie alla competenza e alla professionalità dei gestori. È a Brunico, e ci trovate anche la rivista Terra Nuova.

Nappini di Slow Food: «L’importanza di porsi e porre domande»

«Comprendere le questioni alla radice: questa è la radicalità che auspico. Non tanto avere o dare risposte radicali, perché, ancor più importante è, in un’ottica etica, porre questioni»· lo sottolinea Barbara Nappini, presidente di Slow Food sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Mammuccini: «Gli OGM secondo la visione agroecologica»

«Il concetto di innovazione alla base delle nuove tecniche di modificazione genetica non risponde ai principi dell’agroecologia, che invece si basa su un approccio sistemico alla sostenibilità»: lo sottolinea Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Lidia Casali, una pioniera in erboristeria

«Dal 1978 posso dire di aver portato, come pioniera, la cultura erboristica da Torino, che allora contava ben 32 erboristerie, ad Avellino, che ne era ancora priva» racconta Lidia Casali. «I figli erano ancora piccoli e avevo solo la collaborazione saltuaria di mio marito».

“Abbraccio alla vita”: tisane e libri per il benessere

Tra le pagine dei libri si può trovare ispirazione per un cambio di vita. Ma spesso accade anche il contrario: chi ha iniziato un percorso di benessere ha bisogno del libro giusto per sedimentare le proprie conoscenze. C’è un luogo in Puglia che mette insieme pratiche di benessere e cultura. Abbraccio alla vita è una libreria specializzata prevalentemente sui temi della salute e dell’infanzia.

Come gli scalatori: la satira di Arianna Porcelli Safonov

«Ultimamente, una delle operazioni più complicate è riuscire a sparire. Per me, è vero erotismo: starmene un giorno intero sentendo solo i rumori prodotti dalla mia persona stanca che si appoggia alla spalliera del letto, dalle posate che accarezzano le ciotole mentre mi preparo un pranzo leggero…»: la satira di Arianna Porcelli Safonov sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Triarico: «Nuovi OGM: interessi privati o libertà biodinamica?»

«Gli OGM vecchi e nuovi, invece, sottraggono la pianta all’evoluzione, bruciando i tempi e specializzandola su una specifica caratteristica semplice, quindi impoverendola e rendendola più fragile rispetto alle emergenze che troverà nel tempo evolutivo. Questa condizione genetica manipolata può portare un inquinamento delle piante non OGM, con effetti ancora ignoti»: lo sottolinea Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.

Sfida al futuro: l’editoriale del direttore

«Le Nuove Tecniche Genomiche (NGT), «abito» con cui si presentano i nuovi OGM, minacciano infatti di compromettere il fragile equilibrio che chi ha a cuore l’ecologia ha lottato per preservare fino a oggi»: l’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova, per il numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Leggi Terra Nuova: per te l’abbonamento scontato

È l’occasione giusta per abbonarti al mensile Terra Nuova: fino all’1 ottobre puoi usufruire dello sconto per assicurarti un anno di informazione ecologica di qualità! E sostieni così un progetto di “comunità” e condivisione di buone pratiche, consapevolezza e comunicazione bio.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!