Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Charles Eisenstein: «Lavorare meno, guadagnare tempo»

«Perché vogliamo creare più posti di lavoro? Perché le persone abbiano i soldi per vivere. Ma se lo scopo è questo, esse potrebbero anche scavare buche nella terra e poi riempirle, come disse con una battuta l’economista John Maynard Keynes. [...] Non posso evitare di rimarcare l’inutilità dei piani economici che tentano di creare più "posti di lavoro" come se avessimo bisogno di più beni e servizi»: l'intervento di Charles Eisenstein sul numero di settembre della rivista Terra Nuova.

Terra Nuova Settembre 2023

In primo piano: Cibo biologico per tutti: una sfida da vincere - Glicemia: teniamola sotto controllo a tavola - Ginnastica Bothmer: corpo e spazio in armonia! Ispirata ai principi dell’antroposofia, armonizza lo sviluppo a favore di un equilibrio integrale - In cammino tra gli ecovillaggi d’Italia. Conoscere le comunità ecologiche dell’Appennino tosco-emiliano - Romagna dimenticata: rinascere grazie alla solidarietà. Gli aiuti dalle istituzioni sono insufficienti, solo le reti di aiuto locale fanno la differenza  - Contaminazione da Pfas, studi recenti, norme e metodi di contenimento - Blue communities, cosa si muove in Italia. Coinvolgere i territori per ridurre l’impronta idrica - La strada per la pace è in salita: si mobilita un’alleanza globale

Portiamo in tavola le varietà antiche di verdure

E se sulle nostre tavole portassimo varietà antiche di verdure per riscoprirne il sapore unico e fruire delle loro proprietà nutritive? Non è per nulla difficile, come spiega la chef Francesca Luise che ci propone varietà antiche estive fornendo le ricette per cucinarle con creatività e fantasia.

Ogni cosa (non) è illuminata

I primi guru della rivoluzione digitale furono dei sognatori. All’inizio degli anni ’90, prima che fossero spodestati dai giganti del web e dai governi centrali, credevano che Internet fosse quel mondo utopico dove tutto diventava accessibile, trasparente e persino gratuito, senza intrusioni del potere. A distanza di trent’anni ci confrontiamo con le macerie di quel sogno.

Letti viaggianti per essere più buoni: la satira di Arianna Porcelli Safonov

«Alla domanda: «Come vorresti che ci si muovesse tra cinquant’anni?!», non avrei dubbi e chiederei subito un fottuto, gigantesco letto a baldacchino volante. Il prototipo dei miei sogni potrebbe sollevarsi da terra e raggiungere velocità oltre i duecento chilometri orari, senza spettinarci»: condividiamo anche con chi ci segue sul web la rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov pubblicata sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.

Ayurveda e yoga sul mare

Yoga in spiaggia, trattamenti, pranzi salutari e soggiorno a dieci minuti dal mare. Maicol Urbinati, insegnante di yoga e terapista ayurveda, l’ha pensata proprio giusta, trasformando il suo appartamento vicino al mare a Igea Marina in un centro benessere, dotato di posti letto e home restaurant.

I Germogli a Lodi, una bottega con l’anima

Manuela Galluzzi da dieci anni gestisce una vera e propria bottega del biologico a Lodi, I germogli, con il supporto prezioso di Rosy e Roberta. E per loro le relazioni vengono prima di tutto: è la convinzione che continua a essere il fulcro della sua attività.

#OltreLePagine. Esotico siciliano: l’isola si apre a nuove coltivazioni

Sul numero di luglio della rivista Terra Nuova parliamo di come la Sicilia si stia aprendo a nuove coltivazioni, dal sapore esotico ma nel pieno rispetto di stagionalità e biodiversità. E uno dei protagonisti si racconta in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.

Terra Nuova Luglio-Agosto 2023

In primo piano: Crea la tua mini foresta. Un approccio utile per rigenerare gli ambienti naturali e mitigare i cambiamenti climatici - Esotico siciliano. L’isola si apre a inaspettate coltivazioni - Le verdure dell’estate: spazio alle varietà antiche! Cinque ricette - Bioreconnecting. Il respiro consapevole che cambia la vita. La pratica messa a punto da Daniel Lumera - In vacanza con Fido. I consigli per partire preparati e senza stress, per noi e i nostri animali - Da industriale a naturale. Le 5 rivoluzioni del cibo sano per tutti - Ceramica industriale: una produzione impattante. I rischi per la salute umana e ambientale di queste produzioni - Caretta Caretta. Il fumetto che racconta il ritorno di Zeffiria sulle coste calabre - Il Cammino Aperto: la via per riconoscere la non-dualità. Elias Amidon ci accompagna in un percorso di risveglio della coscienza

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!