Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

La bottega del bio a Savona

Essere certi dei prodotti che si propongono ai clienti, sceglierli con cura e puntare sul biologico e il naturale. È questa la ricetta di Giovanna Molle, proprietaria de La bottega dei cereali a Savona, un’attività che dal 1970 vanta di essere a conduzione familiare

Spiccare il volo: natura ed educazione i punti chiave

Per i bambini oggi più che mai è importantissimo recuperare il contatto con la natura e con il proprio selvatico, quello che dà loro la forza di essere se stessi nella vita e di riconoscersi per ciò che sono  ciò che veramente vogliono. E l’educazione in questo ha un ruolo importantissimo. L’editoriale di aprile del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.

Bambini, riprendetevi il vostro io selvatico!

Disturbi cognitivi, compressione delle emozioni, corporeità negata sono un fenomeni in crescita. Riscopriamo come si apprende in natura per restituire ai nostri figli la vera dimensione di sé.

Terra Nuova Aprile 2025

In primo piano: Bambini, riprendetevi il vostro Io selvatico! Riscopriamo come si apprende in natura – La magia del pane con farine speciali. Tre ricette per iniziare a sperimentare – Zhineng Qigong, nutrire la forza vitale. Una disciplina che influisce positivamente su benessere e salute – Banche: come usano i nostri soldi? L’attività del Gruppo Banca Etica nelle scuole – Una lingua di terra per accogliere il mondo. Incontro con Valeria Tron – A piedi tra i borghi abbandonati dell’Appennino. Suggestioni, storia ed emozioni – Animali sani in fattorie sane. La gestione sostenibile degli allevamenti nelle aziende biologiche e biodinamiche – Le potenzialità di un suolo vivente. Collaborare con la natura per garantire un futuro all’agricoltura – Il teatro-circo errante che fa rivivere le fiabe popolari

Quinoa italiana: salute, gusto e sostenibilità

Valido alimento sul piano nutrizionale, fino a qualche anno fa si produceva solo in Sudamerica. Oggi la quinoa bio viene coltivata anche in Italia, dove sta nascendo una nuova filiera, a cominciare dall’Emilia Romagna.

La salute mestruale? Una questione di equilibrio

Le donne hanno a disposizione lo strumento della consapevolezza per valorizzare l’armonia e la forza del proprio ciclo mestruale, rafforzando così autostima e autorealizzazione. Un percorso che può essere supportato dalla nuova figura dell’educatrice mestruale. Se si chiedesse a un gruppo di donne cosa ciascuna di loro intenda per «salute mestruale», molto probabilmente si otterrebbero risposte molto diverse: chi richiamerebbe

Cibi ricchi di sostanze nutraceutiche

Nella sua rubrica uscita sul numero di marzo della rivista Terra Nuova, Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci parla dei cibi ricchi di sostanze nutraceutiche, in particolare quando si tratta di farine non raffinate.

Il gusto del cambiamento: l’editoriale

In Italia si sta consolidando una filiera nazionale certificata biologica della quinoa, pseudocereale pria coltivato solo in altre parti del mondo. L’editoriale di marzo del direttore di Terra Nuova Nicholas Bawtree ci accompagna nel “gusto del cambiamento”.

Big Tech saccheggia la biodiversità

Il nuovo grande business delle multinazionali: digitalizzare il Dna degli organismi viventi, poi riassemblare in laboratorio le parti commercialmente interessanti a partire da sostanze chimiche.

Terra Nuova Marzo 2025

In primo piano: Digitalizzazione del Dna: i contorni di una minaccia sempre più incombente – Cistiti e infezioni vaginali: la soluzione sta nel microbiota. Ecco come agire anche attraverso l’alimentazione – Dolci di Carnevale: tre ricette della tradizione veneziana, rivisitate in chiave veg – Musicosophia, imparare ad ascoltare con l’anima. Il metodo per ritrovare l’armonia interiore – La salute mestruale? È questione di equilibrio – Borghi d’arte: in bus, a piedi e in bicicletta. Un itinerario in sei tappe – Quinoa italiana: salute, gusto e sostenibilità. La quinoa bio viene coltivata anche in Italia, dove sta nascendo una nuova filiera – L’uso delle key line per fronteggiare la siccità – Fast fashion: l’invasione dei tessuti sintetici. Cambiare moda è possibile e auspicabile – Homeschooling: come scegliere consapevolmente. Ecco cosa c’è da sapere su un fenomeno in crescita anche in Italia

Tutti i meriti del vino (bio)

Lo sapevate che la viticoltura, e quindi il vino, se biologico o biodinamico, può avere un impatto positivo su più fronti? Quello dell’ambiente, ma anche quello della socialità e della valorizzazione dei territori. Ce ne parla Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova, nel suo editoriale di febbraio.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!