La rivoluzione invisibile: l’editoriale del direttore
homepage h2
“La rivoluzione invisibile” di cui scrive il direttore di Terra Nuova sul numero di giugno della rivista è quella dei microrganismi, combattuti e avversati per lunghissimo tempo e di cui oggi si riscoprono invece tutti i benefici.
“La rivoluzione invisibile” di cui scrive il direttore di Terra Nuova sul numero di giugno della rivista è quella dei microrganismi, combattuti e avversati per lunghissimo tempo e di cui oggi si riscoprono invece tutti i benefici.
«Per decenni li abbiamo combattuti come nemici invisibili. I batteri erano il male. Bastava il solo suono della parola a evocare febbri, malattie, pericoli nascosti tra le pagine dei libri di microbiologia o, più spesso, nelle pubblicità di disinfettanti che promettevano un mondo 99,9% pulito. Abbiamo sterilizzato superfici, suoli, mani… menti. E nel nostro zelo igienista abbiamo buttato via molto più del bambino con l’acqua sporca: abbiamo perso l’alleanza con la vita stessa. Oggi i microrganismi effettivi (EM) ci aiutano a riscrivere questa narrazione. Non sono una nuova scoperta della scienza, ma piuttosto un nuovo sguardo. Una rivoluzione microscopica che parte dalla terra – letteralmente – e arriva fino alla nostra tavola, perfino all’aria che respiriamo. Batteri e lieviti, sapientemente combinati, non solo rigenerano i suoli stanchi e impoveriti dall’agricoltura chimica, ma restituiscono forza alle piante, salute agli ecosistemi, equilibrio agli allevamenti, e puliscono le superfici senza intaccare l’ambiente».
«È un ribaltamento di paradigma. Laddove per anni abbiamo pensato che “pulito” significasse “vuoto”, oggi scopriamo che la vera igiene, la vera salute, nasce dalla coabitazione, dall’equilibrio, dalla cooperazione invisibile tra miliardi di esseri viventi troppo piccoli per essere visti, ma troppo importanti per essere ignorati. E allora forse è il caso di ammetterlo: ci siamo sbagliati. Abbiamo creduto che solo ciò che è grande, potente, sintetico, monocorde potesse salvarci. Invece no. A salvarci, oggi come domani, è qualcosa di piccolissimo. Di umile. Di naturale. Ed è anche per questo che l’esperienza degli EM può diventare un prezioso simbolo, un messaggio che va ben oltre l’agricoltura: in un’epoca segnata da crisi titaniche – climatiche, sociali, economiche – ci indica una via diversa. Non quella della forza bruta, ma della rigenerazione silenziosa. Non quella della guerra, ma della simbiosi».
«Forse è tempo di cambiare prospettiva. Di capire che la trasformazione può partire da ciò che non si vede. Dai margini. Dalla pazienza. Dalla vita che lavora in profondità, senza rumore. Come fanno gli EM nei campi, anche noi possiamo tornare a nutrire, proteggere, ricostruire. A creare vita laddove tutto sembrava perduto. E magari, lungo il cammino, imparare a guardare con più rispetto anche ciò che, in passato, ci avevano insegnato a temere».
SCOPRI IL NUMERO DI GIUGNO DELLA RIVISTA TERRA NUOVA
Il primo mensile del vivere bio: ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro
Qui trovi Terra Nuova di GIUGNO e puoi sfogliare gratuitamente un’anteprima
Acquista l’ultimo numero online
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
Terra Nuova è anche IN EDICOLA oltre che nei negozi bio e sul nostro shop online
Su www.terranuovalibri.it, lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri libri e naturalmente i numeri della rivista mensile.
