Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

A Brescia la biblioteca dei semi

È stata inaugurata di recente una vera e propria biblioteca dei semi. Che si fa? Si prendono in prestito i semi, si portano a casa e si mettono a dimora, si innaffiano, ci si prende cura della piantina che cresce e poi, a maturazione, si riporta una parte dei semi che la pianta produce alla biblioteca, per tenerla viva. Geniale!

Protagoniste la terra e la cultura rurale

Gennaio di iniziative contadine e popolari in provincia di Genova,curate dall’Associazione Parole di terra, insieme con Consorzio della Quarantina, Pentàgora, Rete Semi Rurali e col patrocinio del Parco Antola.

La rivoluzione dei grani antichi

Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, la biodiversità e il futuro della nostra agricoltura. È uscito il libro di Gabriele Bindi, frutto di un intenso lavoro sugli aspetti nutrizionali e agronomici, e una rassegna di tutte le realtà sparse nelle regioni italiane.

Salviamo il suolo: basta politiche devastatrici

Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del suolo e People4Soil ha lanciato una petizione per chiedere all'Unione Europea norme specifiche per la sua salvaguardia: 400 organizzazioni e associazioni sono mobilitate. Facciamo sentire anche noi la nostra voce.

Quando la medicina incontra il cibo

In 50 anni il sapere dell'agricoltura italiana è stato annichilito dalle coltivazioni intensive e soffocate dalla chimica. Da Matera, dove si è tenuto nei giorni scorsi il convegno nazionale "Quando la medicina incontra il cibo", arriva un appello a cambiare strada.

“Spolpati”, lo sfruttamento degli “schiavi” nei campi di pomodori

È uscito il terzo rapporto della campagna #FilieraSporca: “SPOLPATI, la crisi dell’industria del pomodoro tra sfruttamento e insostenibilità”, curato dall'associazione Terra!. Il dossier è il risultato di un lavoro sul campo che ha richiesto 5 mesi di ricerche tra Puglia, Campania ed Emilia, passando per la Cina, con l’obiettivo di ricostruire il sistema di produzione, trasformazione e commercializzazione del pomodoro, uno dei prodotti simbolo del made in Italy.

Vogliamo la pasta col grano italiano!

Il grano italiano è di alta qualità, ma le industrie alimentari e i pastifici preferiscono il grano di forza proveniente dall'estero, più carico di micotossine e di glifosato. La lettera dell'Associazione Grano Salus a Renzi

La verità sul biologico

Dopo la puntata di Report che ha messo in luce come i controlli smascherino l'esistenza di truffe, produttori e consumatori si alleano per sollecitare il miglioramento della certificazione, nella convinzione che il biologico sia un tesoro prezioso per la salute e l'ambiente. Scarica il dossier di Terra Nuova "La verità sul biologico" (lo trovi in Pdf nell'allegato in fondo all'articolo).

Torna “Una babele di semi”, edizione 2017

Torna "Una babele di semi", giornata di festa, di SCAMBIO delle autoproduzioni di SEMI, marze, piantini, bulbi, pasta madre e saperi. Appuntamento è il 5 febbraio 2017 a Cascina Roccafranca a Torino.

Fertilità della terra e biodiversità

La funzione dell’edaphon, il complesso di organismi che popolano il suolo: è quanto ci spiega, in questo documentato e interessante intervento, Fabio Fioravanti, presidente della sezione Emilia Romagna dell'associazione agricoltura biodinamica.

Soia non ogm: giornata della raccolta

L'ASCI Piemonte, in collaborazione con la Rete Semi Rurali e con l'istituto tecnico agrario Don Bosco, organizza una giornata di raccolta della soia non ogm per il 13 ottobre a Lombriasco, in provincia di Torino.

Bayer+Monsanto, vince il biotech

Bayer e Monsanto si fondono a suon di miliardi. L'operazione, ora ufficiale e definitiva, spiana la strada all'agricoltura biotech: le bioteconolgie applicate alle sementi, alla soia come al mais e a innumerevoli altri raccolti, e l'industria degli Ogm.

Permacultura per facilitare la vita in ecovillaggio

Alla vigilia della convergenza europea di permacultura che si terrà a Bolsena, ecco l’intervista a Lucilla Borio, ex segretaria della rete europea GEN-Europe, con competenze su Medio Oriente ed Africa, presidente del GEN-International e delegata alle Nazioni Unite.

Ercole, il giovane mugnaio custode di semi

Ercole Maggio è un giovane mugnaio salentino che è anche "custode di semenza";  riscopre grani antichi nei suoi campi sperimentali. “Conservo un seme, un piccolo seme vivente, che custodisco e pianterò di nuovo” spiega. 

Permacultura, un metodo per “ordinare” sistemi

In occasione della preparazione della Prima Convergenza Europea di Permacultura che si terrà a Bolsena dal 7 all’11 settembre , Francesca Simonetti ha intervistato John Button, progettista, formatore e consulente internazionale in permacultura.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!