Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

A “Sa Laurera” si recuperano i semi, dono tra generazioni

Il seme è un dono tra generazioni. Proprio grazie al dono di sementi di varietà antiche è cominciata l’attività che caratterizza l’azienda agricola sarda “Sa Laurera”. Oggi Marianna e Francesco, titolari dell’attività, sono custodi attenti delle sementi antiche, donate dagli agricoltori più anziani.

Il mondo contadino diventa spettacolo teatrale

Il mondo contadino di Pietro Pinti diventa uno spettacolo teatrale: a portare la vita contadina sul palcoscenico è Marco Betti. Appuntamento l’11 e 26 marzo a Bucine e all'Oasi di Bandella nell'Aretino.

Terra Nuova in tv: l’amore per i semi, la terra e la biodiversità

Terra Nuova, Rete Semi Rurali e Mondeggi protagonisti della puntata di "Siamo noi" su Tv2000 dell'1 febbraio. Tutela della biodiversità, recupero della storia dei territori e delle antiche colture, il rispetto per l'ambiente e le relazioni sono le caratteristiche che accomunano queste tre realtà e che vengono messe bene in risalto nella trasmissione televisiva. Guarda la puntata.

Genuino Clandestino: il documentario integrale

Vi proponiamo la versione integrale del documentario "Genuino Clandestino", storie e vite di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani che difendono la libera lavorazione dei prodotti, l’agricoltura contadina, l’immenso patrimonio di saperi e sapori della terra.

Il pane? A Mondeggi si fa con le farine dei grani antichi

La comunità che si è costituita intorno alla terra occupata e riportata a nuova vita a Mondeggi, in Toscana, coltiva grani antichi e da questi ricava la farina. Poi il “gruppo pane” prepara il pane, a mano. Un pane che ha veramente una storia da raccontare!

Scambio di semi e campagna libera: Terra Nuova su Repubblica

Segnaliamo l'articolo di Massimo Calandri sul quotidiano La Repubblica dal titolo "I ribelli della campagna: così barattiamo semi per liberare la terra", che segnala la rivista mensile Terra Nuova come punto di riferimento per le comunità che si muovono in questa direzione.

La lotta dell’Africa contro i semi ogm

In Mali l'associazione nazionale dei coltivatori ha iniziato a eliminare i semi ogm dopo avere constatato tutti i problemi che avevano comportato per agricoltura e salute. Il videoservizio con le interviste ai protagonisti.

Alla scoperta dell’agroecologia

Le proprietà agricole si stanno concentrando nelle mani di pochi giganti e diminuscono le piccole aziende e i piccoli contadini. Questo porta a pratiche e politiche sempre meno sostenibili. Le soluzioni? Una possibile, di cui iniziano a parlare in molti, potrebbe essere l'agroecologia.

Gennaio di parole, semi e buone pratiche

Le parole e la terra, un connubio suggestivo ed efficace per raccontare la poesia, la forza e l'impegno della vita rurale e dei frutti dell'agricoltura. Parte il 14 gennaio una rassegna di appuntamenti in Liguria che ci fsnno riscoprire il nostro legame con la terra.

I grani antichi sono il futuro

CATANIA - Si fa un gran parlare di grani antichi e, ormai, non c’è panificio o pizzeria che non producano, per esempio, con la farina di grano «Timilìa», una delle specie tornata in auge in Sicilia. A fare chiarezza ci pensa Gabriele Bindi con il suo nuovo libro, edito da Terra Nuova.

Alla scoperta del giardino didattico nel parco

L’erba del vicino è sempre la più verde e quella del parco Giovanni Paolo II di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, ha anche le rose antiche, la food forest e una free library. Ed è tutto in condivisione e parte del progetto “Scandiano Semina” del gruppo di lavoro “Orti Volanti”.

Agricoltura organica e rigenerativa: imparo l’arte…

L'Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) è una disciplina teorico-pratica che attinge da differenti approcci ed esperienze di agricoltura sostenibile che hanno attraversato il secolo scorso e quello attuale. L'AOR massimizza le risorse presenti all'interno di un’azienda agricola e di un territorio diminuendo i costi di produzione e rispettando le fasi e i cicli biogeochimici. Al via i corsi di Deafal, Terra Nuova è mediapartner e tutti gli abbonati a Terra Nuova avranno il 10% di sconto sulla quota di iscrizione ai corsi.

A Brescia la biblioteca dei semi

È stata inaugurata di recente una vera e propria biblioteca dei semi. Che si fa? Si prendono in prestito i semi, si portano a casa e si mettono a dimora, si innaffiano, ci si prende cura della piantina che cresce e poi, a maturazione, si riporta una parte dei semi che la pianta produce alla biblioteca, per tenerla viva. Geniale!

Protagoniste la terra e la cultura rurale

Gennaio di iniziative contadine e popolari in provincia di Genova,curate dall’Associazione Parole di terra, insieme con Consorzio della Quarantina, Pentàgora, Rete Semi Rurali e col patrocinio del Parco Antola.

La rivoluzione dei grani antichi

Una rivoluzione dal campo alla tavola, per la salute, la biodiversità e il futuro della nostra agricoltura. È uscito il libro di Gabriele Bindi, frutto di un intenso lavoro sugli aspetti nutrizionali e agronomici, e una rassegna di tutte le realtà sparse nelle regioni italiane.

Salviamo il suolo: basta politiche devastatrici

Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del suolo e People4Soil ha lanciato una petizione per chiedere all'Unione Europea norme specifiche per la sua salvaguardia: 400 organizzazioni e associazioni sono mobilitate. Facciamo sentire anche noi la nostra voce.

Quando la medicina incontra il cibo

In 50 anni il sapere dell'agricoltura italiana è stato annichilito dalle coltivazioni intensive e soffocate dalla chimica. Da Matera, dove si è tenuto nei giorni scorsi il convegno nazionale "Quando la medicina incontra il cibo", arriva un appello a cambiare strada.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!