Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Ulivi pugliesi, si prepara la nuova mattanza

Il movimento che si è dato il nome di Popolo degli Ulivi si rimette in pista per contrastare i nuovi provvedimenti che vanno a mettere a repentaglio il patrimnio di ulivi prendendo a giustificazione la Xylella.

La terra a chi la lavora!

Il 17 aprile del 1996  la polizia brasiliana assassinò 19 contadini del Movimento Sem Terra durante i lavori della seconda conferenza internazionale della Via Campesina. Da quel tragico giorno questa data viene celebrata come giornata internazionale della lotta contadina, in omaggio a tutti i contadini che chiedono sovranità alimentare, una riforma agraria, avere accesso alla terra. E tra tutte le lotte contadine quella per l’accesso alla terra è sicuramente la più importante e sempre molto attuale.

Il pane da grani antichi a Roma

Incontro al forno Santi con Giuseppe Li Rosi di Terre Frumentarie, agricoltore siciliano, uno degli storici produttori di grano antico in Italia

Nasce LLOOF, vivere e imparare in fattorie bio

LLOOF (Living and Learning on Organic Farms – vivere e imparare in fattorie biologiche) è il nuovo paradigma “2.0” di apprendimento sulla produzione biologica, alimentazione, imprenditorialità rurale e volontariato.

L’arte e la ruralità in mostra nel Modenese

Emanuela Ascari, l’artista che ha raccontato il suo viaggio tra arte e ruralità ai lettori di Terra Nuova, espone alcune delle sue opere a Vignola (Modena) dall’1 al 25 aprile. “Ciò che è vivo – culture tour” è stato un viaggio attraverso l’Italia per raggiungere agricoltori organici, biologici e biodinamici e posizionare nei loro terreni una frase in lettere di legno “ciò che è vivo ha bisogno di ciò che è vivo”.

Glifosato: un primo no dalla commissione dell’Europarlamento

La proposta della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo dice no al rinnovo dell’autorizzazione del glifosato e chiede una revisione scientifica indipendente sulla valutazione dell’EFSA. Soddisfazione delle 34 associaizoni della coalizione italia #StopGlifosato.

Subito la legge per salvare il paesaggio!

In Italia c’è l’urgenza di salvare il suolo dalla cementificazione e dal dissesto idrogeologico, restituendolo all’agricoltura sostenibile. Un appello per concludere il percorso sul disegno di legge AC2039

“Cercatori di semi”, un aiuto alla biodiversità

“Cercatori di semi” è un’associazione che mette a disposizione ecotipi di sementi rari e antichi a chiunque me faccia richiesta. L’obiettivo? «Alimentare la biodiversità agricola che sta scomparendo» spiegano.

“Dal grano alla soia”, parte il progetto in Piemonte

È stato presentato a ottobre e alla Babele dei Semi e verrà avviato in Piemonte il progetto “dal grano alla soia”. L’intento è di mettere in campo pratiche e percorsi alternativi agli alimenti OGM, con l’obiettivo di continuare a sperimentarli, come avvenuto per il grano, nell’ambito di coltivazioni senza chimica di sintesi e con un impatto ambientale il più basso possibile, che privilegia metodi naturali come la semina manuale e l’utilizzo della trazioni animale.

Radici nel cielo: lo sguardo di un bimbo per andare oltre

Qual è il nesso tra l’agricoltura e la cultura? Cosa c’entra la poesia, il teatro, la letteratura, la scienza e la medicina con l’agricoltura? Nel Viaggio tra Terra e Cielo il tentativo è quello di riunire ciò che è stato separato.

#StopGlifosato: rinviata la decisione UE

La Commissione europa ha rinviato la decisione sulla nuova autorizzazione al glifosato dopo l’intensa campagna di sensibilizzazione esercitata da associazioni e comitati.

Convergenza di permacultura

Il Festival di Permacultura di Bolsena e l’Accademia Italiana di Permacultura, con la collaborazione e la mediapartnership di Terra Nuova, organizzano la prima Convergenza Europea di Permacultura (EUPC) in Italia, che si svolgerà a Bolsena (VT) dal 7 all’11 settembre 2016.

#StopGlifosato: i ministri annunciano il no

Il Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina e quello della Salute Beatrice Lorenzin annunciano l’orientamento contrario dei loro ministeri alla riconferma dell’uso del glifosato in ambito europeo.

Dal 4 al 6 marzo l’assemblea annuale Wwoof Italia

Si svolgerà dal 4 al 6 marzo al centro Girasole di Rispescia, in provincia di Grosseto, l’assemblea annuale di WWOOF Italia, l’associazione che mette in relazione realtà agricole disseminate in tutta Italia e soci viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Ambo le parti sono mosse da un obiettivo comune: fare un’esperienza di condivisione di uno stile di vita in armonia con la natura.

Ogm, vent’anni di fallimenti

Dall’avvio delle coltivazioni commerciali, nel 1996, ad oggi, gli ogm, come spiega il rapporto di Greenpeace, «hanno prodotto profitti miliardari per una manciata di multinazionali senza apportare benefici all’agricoltura. Anzi…».

Dalla Puglia appello per salvare le api

L’ARAP, Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi, una realtà che conta più di 140 soci e rappresenta circa 10.000 alveari distribuiti su tutto il territorio pugliese, lancia un appello ai Comuni affinché vietino l’uso di pesticidi e diserbanti durante la fioritura di alberi da frutto, colture arboree, erbacee e flora spontanea o ornamentale. Per salvare le api.

Radici nel Cielo alla Bocconi e in teatro a Milano

A Milano, il 19 e il 20 Febbraio, l’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica ha realizzato con successo il Convegno Internazionale “Per l’economia della Terra – La nostra casa comune”, per parlare di agricoltura sostenibile e mercato. E’ in questo dibattito, tra professionisti dell’impresa agricola e delle organizzazioni internazionali, tra filosofi e agronomi, storici ed economisti, che Radici nel Cielo ha portato in scena le voci di oggi e di ieri attraverso il teatro.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!